ebook img

Algebra lineare e geometria analitica PDF

106 Pages·2015·1.59 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Algebra lineare e geometria analitica

www.batmath.it Algebra lineare e geometria analitica L.Battaia Vettori, matrici, rette e piani nello spazio Algebra lineare e geometria analitica Luciano Battaia 16 gennaio 2019 Indice (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) (cid:74) (cid:73) Pag. 1di106 www.batmath.it Premessa Questa nota contiene una introduzione alla geometria analitica delle rette e dei piani nel L.Battaia piano e nello spazio, utilizzando estesamente la teoria delle matrici e il calcolo vettoriale. I destinatari sono principalmente studenti del triennio terminale del liceo scientifico, indi- Algebra lineare rizzo sperimentale PNI o Brocca, ma l’introduzione può essere utile anche a chi si appresta e geometria a affrontare il corso di geometria del primo anno universitario. analitica Lo scopo di questi appunti è essenzialmente pratico e di riepilogo dei concetti fondamen- tali: pertanto non sono inserite le dimostrazioni dei risultati via via ottenuti. Indice (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) (cid:74) (cid:73) Pag. 2di106 www.batmath.it Indice Premessa 2 L.Battaia 1 Richiami sui sistemi lineari in due incognite 6 Algebra lineare 1.1 Equazioni lineari in una o due incognite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 e geometria 1.2 Sistemi di equazioni lineari in due incognite . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 analitica 1.3 Il metodo di Cramer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.4 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 2 Matrici e operazioni tra matrici 13 2.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Indice 2.2 Operazioni tra matrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 2.3 Determinante di una matrice quadrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 2.4 Calcolo dell’inversa di una matrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) 2.5 Rango di una matrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 2.6 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 (cid:74) (cid:73) 3 Sistemi lineari 27 3.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 3.2 Risoluzione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Pag. 3di106 3.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 4 Vettori nello spazio ordinario 35 4.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 4.2 Operazioni lineari tra vettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 4.3 Prodotto scalare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 4.4 Prodotto vettoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 www.batmath.it 4.5 Prodotto misto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 4.6 Parallelismo, perpendicolarità, complanarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 5 Coordinate cartesiane, vettori e componenti 53 5.1 Coordinate cartesiane di punti nel piano e nello spazio . . . . . . . . . . . . 54 L.Battaia 5.2 Le formule fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio . 56 5.3 Componenti di vettori nel piano e nello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Algebra lineare 5.4 Operazioni tra vettori, mediante le componenti . . . . . . . . . . . . . . . . 63 e geometria 5.5 Esempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 analitica 5.6 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 6 Rette nel piano, rette e piani nello spazio 69 6.1 Equazioni, sistemi di equazioni e loro grafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 6.2 Grafici non cartesiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Indice 6.3 La retta nel piano cartesiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 6.4 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) 6.4.1 Condizioni di parallelismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 6.4.2 Condizione di perpendicolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 6.4.3 Retta per due punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 (cid:74) (cid:73) 6.4.4 Retta per un punto e parallela (o perpendicolare) a una retta data . 82 6.4.5 Distanza di un punto da una retta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 6.5 Intersezioni di rette nel piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 6.6 Rette nel piano: esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Pag. 4di106 6.7 Piani nello spazio cartesiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 6.8 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 6.8.1 Condizioni di parallelismo e perpendicolarità . . . . . . . . . . . . . 93 6.8.2 Piano per tre punti non allineati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 6.8.3 Piano per un punto e parallelo a un piano dato . . . . . . . . . . . . 94 6.8.4 Distanza di un punto da un piano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 www.batmath.it 6.9 Intersezione di piani nello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 6.10 Rette nello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 6.11 Esempi e applicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 6.12 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 6.13 Un esercizio conclusivo risolto e commentato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 L.Battaia Algebra lineare e geometria analitica Indice (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) (cid:74) (cid:73) Pag. 5di106 www.batmath.it 1 Richiami sui sistemi lineari in due incognite L.Battaia Questocapitolohacarattereintroduttivoeservesoloarichiamareiconcettifondamentali Algebra lineare relativi ai sistemi di equazioni in due incognite, argomento che dovrebbe essere già ben noto e geometria al lettore. analitica Indice (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) (cid:74) (cid:73) Pag. 6di106 1.1. Equazioni lineari in una o due incognite La più generale equazione lineare (cioé di primo grado) in un’incognita è del tipo www.batmath.it ax = b , a (cid:54)= 0. Essa ammette sempre una e una sola soluzione: b L.Battaia x = . a Se si prescinde dalla condizione a (cid:54)= 0, occorre distinguere tre casi nella valutazione delle Algebra lineare soluzioni di un’equazione come quella considerata, e precisamente: e geometria analitica — a (cid:54)= 0: l’equazione ha, come già detto, solo la soluzione b/a; — a = 0∧b (cid:54)= 0: l’equazione non ha alcuna soluzione; — a = 0∧b = 0: l’equazione ammette infinite soluzioni (tutti i numeri reali). È molto importante tenere conto dell’osservazione contenuta nelle righe precedenti, in particolare nella risoluzione di equazioni parametriche. Chiariamo il concetto con un esem- Indice pio. Discutere ed eventualmente risolvere l’equazione seguente: (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) (a2−1)x = a+1. (cid:74) (cid:73) Tenendo conto di quanto detto si conclude che: — se a (cid:54)= ±1, l’equazione ha la sola soluzione x = (a+1)/(a2−1) = 1/(a−1); — se a = −1, l’equazione ha come soluzioni tutti i numeri reali; Pag. 7di106 — se a = 1, l’equazione non ha soluzioni. La più generale equazione lineare in due incognite è del tipo ax+by = c , (a,b) (cid:54)= (0,0). La condizione sui parametri a e b si può leggere dicendo che essi non sono mai contempora- neamente nulli. Un’equazione come questa ha sempre infinite soluzioni: si tratta di tutte le coppie che si ottengono attribuendo ad una della due incognite un valore arbitrario e rica- www.batmath.it vando l’altra dall’equazione in una incognita rimanente (purchè il coefficiente di quest’altra incognita sia diverso da zero). Per esempio l’equazione 2x+3y = 1 L.Battaia ha come soluzioni le coppie (0,1/3), (1/2,0), (−1,1), ecc. L’equazione, pensata in due incognite, con coefficiente della y uguale a 0, Algebra lineare 3x = 1, ovvero 3x+0y = 1, e geometria analitica ha come soluzioni le coppie (1/3,1), (1/3,2), (1/3,−5), ecc. Indice (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) (cid:74) (cid:73) Pag. 8di106 1.2. Sistemi di equazioni lineari in due incognite Consideriamo ora un sistema di due equazioni lineari in due incognite: www.batmath.it ® ax+by = p . cx+dy = q Si dice soluzione del sistema una coppia di reali che sia soluzione comune della prima e della seconda equazione. Un sistema come quello proposto può avere: L.Battaia — una sola soluzione (e allora si dice determinato); — infinite soluzioni (e allora si dice indeterminato); Algebra lineare — nessuna soluzione (e allora si dice incompatibile, anche se qualcuno usa il termine e geometria impossibile, locuzione che mi pare impropria). analitica I sistemi che hanno soluzioni (una o infinite) si dicono genericamente compatibili. Consideriamo alcuni esempi. ® 2x+y = 1 — : il sistema è compatibile e determinato, e ha come unica soluzione la x−y = 2 coppia (1,−1). Indice ® x−2y = 1 — : il sistema è compatibile e indeterminato, e ha come soluzioni tutte 2x−4y = 2 (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) le coppie (2t+1,t)∀t ∈ R. ® x−2y = 1 — : il sistema è incompatibile. 2x−4y = 3 (cid:74) (cid:73) La risoluzione di un sistema lineare di due equazioni in due incognite può avvenire in maniera elementare usando il cosiddetto metodo di sostituzione: si ricava un’incognita in una delle due equazioni e la si sostituisce nell’altra, ottenendo un’equazione in una sola Pag. 9di106 incognita, facilmente risolubile; a questo punto il gioco è fatto. Per completezza riporto i calcoli necessari a risolvere il primo dei sistemi appena visti. ® ® ® ® ® 2x+y = 1 y = 1−2x y = 1−2x y = 1−2x y = −1 , , , , x−y = 2 x−y = 2 x−(1−2x) = 2 x = 1 x = 1 1.3. Il metodo di Cramer Un metodo alternativo di risoluzione dei sistemi, poco pratico nel caso in esame, ma di www.batmath.it enorme importanza per quanto segue, è il metodo di Cramer. Per semplificare il discorso conviene introdurre alcuni nuovi concetti. Definizione 1.1 (Matrice quadrata di ordine 2). Una tabella di numeri reali con due righe e due colonne, indicata con uno dei simboli seguenti: L.Battaia Ç å ñ ô a b a b a b , , , c d c d c d Algebra lineare e geometria si chiama una matrice quadrata di ordine 2, o matrice 2×2. analitica Avremo bisogno di considerare tabelle con più di due righe e più di due colonne e ci sarà utileavereunsimbolounicoperquestetabelle: disolitosiusaunaletteracorsivamaiuscola, cioè si scrive (usando il simbolo con le parentesi tonde, come si farà sempre in seguito): Indice Ç a b å A = . c d (cid:74)(cid:74) (cid:73)(cid:73) Definizione 1.2 (Determinante di una matrice 2×2). Data la matrice Ç å a b A = , (cid:74) (cid:73) c d si chiama determinante di A, il numero ad−bc, indicato con uno dei seguenti simboli: Pag. 10di106 (cid:12) (cid:12) (cid:12) a b (cid:12) |A| = det(A) = (cid:12) (cid:12) = ad−bc. (cid:12) c d (cid:12) (cid:12) (cid:12)

Description:
Algebra lineare e geometria analitica. Indice. ◁◁. ▷▷. ◁. ▷. Pag. 1 di 106. Algebra lineare e geometria analitica. Vettori, matrici, rette e piani nello
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.