ebook img

Alessandra Anna Maria TONI PDF

309 Pages·2017·7.07 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Alessandra Anna Maria TONI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Scuola di Dottorato in Scienze Linguistiche e Letterarie Ciclo XXX S.S.D.: L-LIN/12 IL LINGUAGGIO FILMICO INGLESE: IL CASO DEI «VOCATIVI» NEL DOPPIAGGIO ITALIANO E TEDESCO Coordinatore: Ch. mo Prof. Dante Josè LIANO Tesi di Dottorato di: Alessandra Anna Maria TONI Matr. Nº 4412035 Anno Accademico 2016/2017 “For you need imagination to form a notion of beauty at all, and still more to discover your ideal in an unfamiliar shape.” (Joseph Conrad - Amy Foster) I Ringraziamenti Vorrei esprimere la mia gratitudine alla Professoressa Pierfranca Forchini e alla Professoressa Margherita Ulrych, Docenti esperte di linguistica inglese, per avermi guidato nella realizzazione di questa ricerca, nonostante il mio lavoro a tempo pieno, in quanto non beneficiaria della borsa di studio. Inoltre, desidero ringraziare i miei amici per aver confidato nelle mie capacità, regalandomi il loro sostegno in questi anni e la mia famiglia per aver assecondato le mie scelte, durante il mio terzo percorso universitario. Rivolgo un pensiero particolare alla Dott.ssa Manuela Caroli, al Prof. Lorenzo Bello e al Dott. Giulio Bertani che, grazie al loro operato, mi hanno indotto a continuare gli studi nel campo linguistico. In ultimo, riservo un ringraziamento speciale al mio fidanzato Jona per avermi costantemente motivato con affetto al raggiungimento di questo nuovo e importante obiettivo accademico. II INDICE Introduzione ............................................................................................... 1 1. Il linguaggio filmico ................................................................................. 5 1.1 Studi relativi al linguaggio filmico ...................................................... 6 1.2 Caratteristiche e classificazioni del parlato filmico .......................... 10 1.3 Rapporto con la lingua parlata ........................................................ 15 1.4 Forme allocutive ............................................................................. 21 1.4.1 Funzioni dei vocativi ................................................................. 24 1.4.2 Funzione dei vocativi nei film .................................................... 30 2. Translation Studies e Traduzione Audiovisiva ..................................... 33 2.1 Teoria e Storia dei Translation Studies ........................................... 34 2.2 La scoperta degli Universali Traduttivi ............................................ 39 2.3 Sviluppo della Traduzione Audiovisiva ........................................... 42 2.4 Scopo della traduzione audiovisiva come adattamento .................. 45 2.4.1 Sceneggiatura .......................................................................... 48 2.4.2 Sottotitoli ................................................................................... 50 2.4.3 Doppiaggio ............................................................................... 53 2.5 Traduzione delle forme allocutive ................................................... 56 III 3. Corpus Linguistics ................................................................................ 58 3.1 Origine della Corpus Linguistics ..................................................... 59 3.1.1 Applicazione e classificazione .................................................. 63 3.2 Scelta del corpus ............................................................................ 66 3.3 Approccio e metodologia ................................................................ 68 3.3.1 Tipologia di analisi .................................................................... 70 3.4 Ipotesi ............................................................................................. 72 3.4.1 AntConc .................................................................................... 76 4. Analisi dei vocativi nei dialoghi inglesi ................................................. 79 4.1 Ricerca AntConc ............................................................................. 80 4.2 Numero dei vocativi inglesi ............................................................. 83 4.3 Tipologie di occorrenze ................................................................... 88 4.4 Metodologia di analisi quantitativa .................................................. 93 4.5 Risultati dello studio sui vocativi nel corpus inglese ....................... 98 5. Analisi dei vocativi nel doppiaggio italiano e tedesco ......................... 103 5.1 Aspetti dominanti .......................................................................... 104 5.2 Frequenza dei vocativi in italiano e in tedesco ............................. 107 5.3 Occorrenze peculiari dei nomi propri nel doppiaggio .................... 111 IV 5.3.1 I nomi propri nei film in italiano e in tedesco ........................... 113 5.4 Occorrenze peculiari degli appellativi nel doppiaggio ................... 116 5.4.1 Gli appellativi nei film in tedesco e in italiano ......................... 118 5.5 Esempi di universali traduttivi ....................................................... 121 5.6 Considerazioni finali ...................................................................... 129 Conclusioni ............................................................................................ 132 Appendice .............................................................................................. 136 Indice delle figure ................................................................................... 137 Indice delle tabelle ................................................................................. 140 Bibliografia ............................................................................................. 142 Sitografia ................................................................................................ 167 Videografia ............................................................................................. 168 V Introduzione La presente ricerca si propone di analizzare il linguaggio filmico inglese, mettendo a confronto i vocativi che occorrono nei dialoghi originali con quelli del relativo doppiaggio, sia nella versione italiana, sia in quella tedesca. La scelta del tema è stata definita grazie a un insieme di fattori, che possono essere considerati delle vere e proprie passioni: le lingue germaniche, la traduzione e il cinema. Il corpus della tesi, infatti, comprende tre film, ciascuno dei quali è stato studiato e trascritto in tre lingue diverse (inglese, italiano e tedesco). Inoltre, il corso di teoria e tecnica della traduzione inglese, frequentato durante il secondo anno di laurea magistrale in Lingue e Terminologie, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha contribuito all’interesse verso l’argomento. Le fonti utilizzate per lo studio sono i dvd dei film, nelle tre lingue esaminate per il doppiaggio (inglese, italiano e tedesco), le sceneggiature in lingua inglese e le nove trascrizioni, direttamente eseguite durante il percorso accademico della Scuola di Dottorato in Scienze linguistiche. In merito alla letteratura, la bibliografia selezionata riguarda soprattutto il campo di ricerca dei Translation Studies e della linguistica inglese, per tutti gli aspetti relativi ai vocativi nel linguaggio filmico. Gli autori più significativi, in questo senso, sono i seguenti: Paul Baker, Douglas Biber, Frederic Chaume, Delia Chiaro, Pierfranca Forchini, Henrik Gottlieb, Christine Heiss, Thomas Herbst, Maria Pavesi, Elisa Perego, Fabio Rossi e Federico Zanettin. 1 Lo scopo della tesi è quello di valutare in maniera quantitativa e qualitativa la manifestazione dei vocativi nei film che costituiscono il corpus: ognuno in tre lingue diverse. Oltre a questa categoria del discorso, si osserveranno anche gli universali traduttivi e il contesto linguistico in cui il fenomeno si presenta. Per quanto riguarda la metodologia adottata, la ricerca prevede un approccio prospettivo o bottom-up. Infatti, si analizza dapprima il testo di partenza e, quindi, dei dialoghi in inglese, al fine di confrontarlo con quello delle due lingue d’arrivo. Il lavoro è articolato in cinque capitoli, in cui vi è una prima parte teorica, che contiene le caratteristiche delle discipline affrontate e la relativa letteratura mentre la seconda riporterà due tipi di analisi sui vocativi, in base alle lingue considerate. Il linguaggio filmico sarà l’argomento chiave del primo capitolo. Infatti, il paragrafo introduttivo ne definirà le origini e descriverà i primi studi effettuati. Ad esso, seguirà una sezione in cui si illustreranno le relative caratteristiche e classificazioni, terminando poi con un paragone, fra questo tipo di codice e la lingua parlata. Infine, saranno descritte le forme allocutive e in particolare i vocativi, parte fondamentale di questa ricerca; si elencheranno le loro funzioni principali, sia in linguistica, sia nelle opere cinematografiche. Il secondo capitolo affronterà altre discipline fondamentali alla base di questo lavoro, come i Translation Studies e la traduzione audiovisiva. In primo luogo, si approfondiranno la teoria e la storia dei Translation Studies e si concluderà con un paragrafo che illustra gli universali traduttivi: regole essenziali che sono utilizzate dagli esperti del settore. La traduzione audiovisiva, invece, occuperà la seconda metà della sezione, in cui saranno illustrati il suo sviluppo e il suo scopo. In merito al fine adottato da questo campo di studi, si descriverà la sua applicazione, in qualità di adattamento, nella sceneggiatura, nei sottotitoli e nel doppiaggio. Il paragrafo conclusivo riguarderà alcuni esempi sulla traduzione delle forme allocutive. 2 La terza e ultima parte teorica riguarda la Corpus Linguistics, ovvero la metodologia di analisi utilizzata in questa ricerca, che si occupa di estrapolare informazioni, attraverso la raccolta di numerosi di testi. Pertanto, si descriveranno le relative categorie e il suo campo di applicazione. Una volta delineato l’insieme delle discipline che costituiscono questo lavoro, si enunceranno i criteri con i quali sono stati scelti i film da esaminare. I paragrafi seguenti illustreranno, quindi, l’ipotesi di ricerca, incluso il tipo di approccio e il metodo utilizzato per l’analisi. A questo proposito, si introdurranno anche la modalità di esecuzione delle trascrizioni dei dialoghi cinematografici e la spiegazione del software utilizzato per l’estrapolazione dei dati, cioè AntConc. In ultimo, sarà esposta nel particolare la tipologia di indagine effettuata per i vocativi. Il quarto capitolo illustra la prima delle due analisi, cioè quella sui dialoghi dei film in inglese. In principio, si osserveranno nel dettaglio l’estrazione delle parole chiave, mediante AntConc, e la ricerca dei dati con Excel. Attraverso il foglio di calcolo elettronico, si raccoglieranno i risultati che saranno elencati nei paragrafi seguenti: ad esempio, l’analisi del numero dei vocativi nei film inglesi e la tipologia di occorrenze. Inoltre, sarà descritta la metodologia utilizzata per l’indagine quantitativa, delineando, infine, le considerazioni finali sul corpus in lingua inglese. Il quinto e ultimo capitolo riporta una seconda analisi, che è più articolata, in quanto si osserverà la manifestazione dei vocativi in due lingue d’arrivo (italiano e tedesco), anziché una sola. Inizialmente, si classificheranno gli aspetti dominanti legati all’utilizzo dei vocativi e agli elementi traduttivi per le tecniche di adattamento dei testi. Dal secondo paragrafo, si osserveranno nel dettaglio i risultati ottenuti dall’analisi, come la frequenza e le occorrenze delle forme allocutive d’interesse sia in italiano, sia in tedesco, rispetto alla lingua inglese. Per fare in modo di avere dei dati precisi, lo studio è stato suddiviso in due gruppi di vocativi: i nomi propri e gli appellativi, come forme di cortesia e altri titoli relativi a familiari. La parte conclusiva dell’ultimo capitolo esaminerà la presenza e le dinamiche degli universali traduttivi del corpus, attraverso esempi di diversi 3 fenomeni linguistici. Oltre ad essi, vi sarà un epilogo che riassumerà i risultati della ricerca. 4

Description:
esaminate per il doppiaggio (inglese, italiano e tedesco), le sceneggiature in lingua La seconda sezione di questa ricerca è dedicata ai Translation Chiaro D., 2008, Issues of Quality in Screen Translation: Problems and . Deutsch/Italienisch/Deutsch, «MODERNE SPRACHEN», 48/2, pp. 39 - 58.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.