TESTI E COMMENTI Collana fondata da Bruno Gentili e diretta da Alberto Bernabé, Carmine Catenacci, Liana Lomiento, Andrej Petrovic TEXTES AND COMMENTARIES 30. * CERTAMINA MUSICA GRAECA A cura di Pietro Giannini 2. AGONI POETICO-MUSICALI NELLA GRECIA ANTICA 2. I PYTHIA DI DELFI a cura di maria elena della bona PISA · ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE 2017 Questo volume è stato pubblicato con i fondi prin 2010-2011. * A norma del codice civile italiano, è vietata la riproduzione, totale o parziale (compresi estratti, ecc.), di questa pubblicazione in qualsiasi forma e versione (comprese bozze, ecc.), originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa o internet (compresi siti web personali e istituzionali, academia.edu, ecc.), elettronico, digitale, meccanico, per mezzo di fotocopie, pdf, microlm, lm, scanner o altro, senza il permesso scritto della casa editrice. Under Italian civil law this publication cannot be reproduced, wholly or in part (included prints, etc.), in any form (included proofs, etc.), original or derived, or by any means: print, internet (included personal and institutional web sites, academia.edu, etc.), electronic, digital, mechanical, including photocopy, pdf, microlm, lm, scanner or any other medium, without permission in writing from the publisher. * Proprietà riservata · All rights reserved © Copyright 2017 by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligraci internazionali. www.libraweb.net Uffici di Pisa: Via Santa Bibbiana 28, I 56127 Pisa, tel. +39 050542332, fax +39 050574888, [email protected] Uffici di Roma: Via Carlo Emanuele I 48, I 00185 Roma, tel. +39 0670493456, fax +39 0670476605, [email protected] * isbn 978-88-6227-982-6 (brossura) isbn 978-88-6227-984-0 (rilegato) e-isbn 978-88-6227-983-3 issn 1828-5848 Sommario SOMMARIO Premessa 11 introduzione 1. Delfi: coordinate storico-geografiche 13 2. I Pythia: storia dell’agone 16 2. 1. Il mito 16 2. 2. I Pythia nel vi sec. a.C.: la prima svolta 22 2. 3. La Prima Guerra Sacra e l’Anzionia 29 2. 4. Il iv sec. a.C.: l’inuenza tessalica e macedone nello sviluppo dell’agone 32 2. 4. 1. Giasone di Fere 32 2. 4. 2. La Terza Guerra Sacra: Filippo II di Macedonia 35 2. 4. 3. Alessandro Magno e l’età dei Diadochi 38 2. 5. Gli Etoli e il nuovo corso: Pythia, Soteria anzionici ed etolici 42 2. 6. Gli anni della dominazione romana 48 3. La Periodos musicale 52 4. Organizzazione: ruoli e regole 57 5. Svolgimento dell’agone e premi 64 6. Categorie in gara e programma musicale 70 7. Prosopografia pitica 76 Conspectus siglorum 93 testimonianze letterarie Delph. 1. Pind. Pyth. 12 95 Delph. 2. Xenophon Hell. 6, 4, 30 99 Delph. 3. Timom. FGrHist 754 F 1 ap. Athen. 14, 638a-b 101 Delph. 4. Demosth. De falsa leg. 128 103 Delph. 5. Demosth. De pace 22 105 Delph. 6. Demosth. Phil. 3, 32 105 Delph. 7. Theocr. Id. 7, 99-102 105 Delph. 8. Demetr. Phaler. fr. 191 Wehrli = fr. 144 Fortenbaugh-Schütrumpf ap. schol. in Hom. Od. 3, 267 e Pontani 106 Delph. 9. Duris FGrHist 76 F 70 ap. Plut. Alcib. 32, 2 108 Delph. 10. Diod. Sic. 16, 60, 2 109 Delph. 11. Tim. FGrHist 566 F 43b ap. Strab 6, 1, 9 110 Delph. 12. Strab. 9, 3, 10 112 Delph. 13. Stat. Silv. 5, 3, 141-145 114 Delph. 14. Plut. De def. or. 410a 115 Delph. 15. Plut. De def. or. 417f-418c 116 Delph. 16. Plut. Quaest. conv. 638b-c 119 Delph. 17. Plut. Quaest. conv. 674d-f 120 Delph. 18. Plut. Quaest. conv. 675c 122 Delph. 19. Plut. Quaest. conv. 704c 122 Delph. 20. Plut. Quaest. conv. 724b 123 8 Sommario Delph. 21. Plut. Lys. 18, 5 124 Delph. 22. Plut. Demetr. 40, 7-8 125 Delph. 23. Ps.-Plut. De mus. 4, 1132e 126 Delph. 24. Ps.-Plut. De mus. 8, 1134a 128 Delph. 25. Ps.-Plut. De mus. 21, 1138a 128 Delph. 26. Dio Cass. 63, 10, 1 130 Delph. 27. Dio Cass. 63, 18, 2-3 130 Delph. 28. Dio Cass. 63, 20, 3-6 130 Delph. 29. Paus. 2, 22, 8-9 131 Delph. 30. Paus. 6, 14, 9-10 133 Delph. 31. Paus. 8, 50, 3 134 Delph. 32. Paus. 10, 7, 1-7 135 Delph. 33. Luc. Adv. indoct. 8-10 140 Delph. 34. Luc. Anach. 9 142 Delph. 35. Clem. Alex. Protr. 1, 1, 2 143 Delph. 36. Maxim. Tyr. 1, 4a 143 Delph. 37. Maxim. Tyr. 34, 8c 144 Delph. 38. Poll. 4, 89 144 Delph. 39. Poll. 4, 91-92 144 Delph. 40. Athen. 3, 80e 147 Delph. 41. Athen. 10, 414f-415a 147 Delph. 42. Athen. 12, 535d 148 Delph. 43. Athen. 13, 605b 148 Delph. 44. Philostr. Vit. Apoll. 4, 24 149 Delph. 45. Philostr. Vit. Apoll. 4, 39 152 Delph. 46. Philostr. Vit. Apoll. 5, 9 153 Delph. 47. Philostr. Vit. Apoll. 6, 10 153 Delph. 48. Philostr. Vit. sophist. 2, 1, 553-554 154 Delph. 49. Philostr. Vit. sophist. 2, 1, 559 155 Delph. 50. Philostr. Vit. sophist. 2, 27, 616 156 Delph. 51. Aelian. Var. hist. 3, 1 157 Delph. 52. Iambl. Vit. Pyth. 10, 52 158 Delph. 53. Eus. Chron. 2, 156 159 Delph. 54. Himer. Or. 74, 1-3 159 Delph. 55. Lib. Progymn. 8, 9, 8 161 Delph. 56. Aug. Civ. Dei 18, 12 161 Delph. 57. Sync. 414 Mosshammer 162 Delph. 58. Procl. Chrest. ap. Phot. Bibl. 239, 320b Henry 163 Delph. 59. Suid. ε 3585 164 Delph. 60. Mich. Ital. Or. 43, 267, 19 165 Delph. 61. Anth. Pal. 9, 357 165 Delph. 62. Schol. in Aristoph. Ach. 13a Wi. 166 Delph. 63. Polemon FHG iii 47 ap. Schol. in Aristoph. Av. 11 Wi. 167 Delph. 64. Schol. in Pind. Pyth. hypoth. a Dr. 168 Delph. 65. Schol. in Pind. Pyth. hypoth. b Dr. 171 Delph. 66. Schol. in Pind. Pyth. hypoth. c Dr. 172 Delph. 67. Schol. in Pind. Pyth. hypoth. d Dr. 173 Delph. 68. Schol. in Pind. Pyth. 1 Abel 173 Delph. 69. Schol. in Pind. Pyth. 4, 118 Dr. 174 Delph. 70. Schol. in Pind. Pyth. 12, Inscr. Dr. 175 Sommario 9 testimonianze epigrafiche Delph. 71. Peana di Filodamo di Scarfea per Dioniso 177 Delph. 72. Decreto onorico per Aristotele e Callistene 185 Delph. 73. Marmor Parium 189 Delph. 74. Iscrizione onorica ateniese per il citarodo Nikokles 190 Delph. 75. Documento relativo alla fondazione degli agoni isopitici in onore di Artemi- de Leukophryene a Magnesia sul Meandro 191 Delph. 76. Iscrizione onorica per Satyros di Samo 193 Delph. 77. Decreto onorico per un’anonima arpista 195 Delph. 78. Epigramma per l’auleta Ariston di Cos 198 Delph. 79. Epigramma per un araldo vincitore 201 Delph. 80. Decreto per l’arpista tebana Polignota 202 Delph. 81. Dedica di un araldo o retore vincitore 203 Delph. 82. Epigramma onorico composto da due komodoi periodonikai 204 Delph. 83. Dedica dell’encomiografo Giuliano ad Apollo Pizio 205 Delph. 84. Iscrizione onorica per un citarodo periodonikes 206 Delph. 85. Decreto onorico per il citarodo M. Tourranios Hermonikos 207 Delph. 86. Decreto onorico per un encomiografo damasceno 208 Delph. 87. Iscrizione onorica per l’auleta Kallimorphos 209 Delph. 88. Decreto onorico per il choraules Gaio Giulio Eudimon 211 Delph. 89. Dedica ad Apollo Pizio del poeta Claudio Quirino Avidienos 212 Delph. 90. Iscrizione onorica per l’auleta Tib. Skandilianos Zosimos 212 Delph. 91. Dedica a Zeus Olimpio di un trombettiere 214 Delph. 92. Iscrizione onorica per l’auleta T. Elio Aureliano Theodotos 215 Delph. 93. Frammento di una lettera di Antonino Pio 218 Delph. 94. Elenco delle vittorie dell’araldo Publio Elio Artemas 219 Delph. 95. Iscrizione onorica per un tedoforo 221 Delph. 96. Iscrizione onorica di un komodos e araldo periodonikes 222 Delph. 97. Iscrizione onorica per l’auleta P. Elio Ailianos 223 Delph. 98. Decreto onorico per il galatarca Ianouarios Likinianos 224 Delph. 99. Decreto onorico per Gaio Giulio Bassos, araldo, komodos e tragodos 225 Delph. 100. Iscrizione onorica per Bassos, glio di Gaio Giulio Bassos 227 Delph. 101. Elenco delle vittorie del citarodo T. Claudio Epigonos 227 Delph. 102. Elenco delle vittorie del poeta M. Aurelio Ptolemaios 228 Delph. 103. Elenco delle vittorie del citarodo Gaio Antonino Settimio Publio 230 Delph. 104. Decreto onorico per il choraules Antigenidas 232 Delph. 105. Iscrizione onorica per l’auleta L. Kornelios Korinthos 233 Delph. 106. Elenco delle vittorie di un araldo anonimo 236 Delph. 107. Dedica di una statua per l’auleta M. Aurelio 237 Delph. 108. Elenco delle vittorie di un auleta pitico 239 Delph. 109. Iscrizione onorica per il poeta periodonikes Serapodoron 240 Delph. 110. Iscrizione onorica per Aurelio Dam. 242 Delph. 111. Iscrizione onorica per il tragodos periodonikes M. Aurelio Charmos 243 Delph. 112. Iscrizione onorica per l’araldo Marco Aurelio 244 Delph. 113. Iscrizione onorica per il retore Aurelio di Atene 244 Delph. 114. Catalogo agonistico 246 Delph. 115. Decreto dionisiaco 246 Delph. 116. Elenco delle vittorie del trombettiere P. Elio Aurelio Serapion 248 10 Sommario Delph. 117. Iscrizione onorica per il glio di un tragodos periodonikes 249 Delph. 118. Elenco delle vittorie di un araldo o un trombettiere 249 Delph. 119. Elenco di vittorie di un anonimo araldo o trombettiere? 251 Delph. 120. Elenco delle vittorie dell’araldo Valerio Eklektos di Sinope 252 Delph. 121. Iscrizione onorica per l’araldo Valerio Eklektos di Sinope 254 Delph. 122. Iscrizione onorica per il citarodo Marco Ulpio Heliodoros 255 Delph. 123. Iscrizione onorica per un anonimo komodos e citarodo 256 Delph. 124. Iscrizione onorica per l’encomiografo Quinto Samiarios 257 Delph. 125. Iscrizione onorica per il tragodos Gaio Giulio Giuliano 258 Delph. 126. Decreto dei Delci per un encomiografo 259 Delph. 127. Iscrizione per un’idrofora, parente del pythionikes M. Aurelio Thelymitres 261 Delph. 128. Iscrizione per un parente di Thelymitres 262 Delph. 129. Iscrizione onorica per M. Aur. Thelymitres 262 Delph. 130. Iscrizione per un citarista periodonikes 263 Delph. 131. Iscrizione onorica per un araldo periodonikes 264 DUBIUM. Delph. 132. Iscrizione onorica per il pantomimo Tib. Giulio Apolaustos 264 DUBIUM. Delph. 133. Iscrizione onorica per un pantomimo 266 testimonianze papiracee Delph. 134. Copia di un’iscrizione onorica per il poeta Apion 269 Delph. 135. Atti di un ginnasio 270 Delph. 136. Privilegi di artisti dionisiaci 271 Abbreviazioni epigrache 273 Bibliograa 275 Indice analitico 294 Indice delle fonti letterarie 297 Indice delle fonti epigrache e papiracee 302 Premessa PREMESSA I Pythia, la più antica gara di poesia e musica celebrata a Del, rappresentano nel panorama dell’agonistica musicale ciò che gli Olympia sono nell’ambito dell’agonistica atletica. Eppu- re, per quanto abbondante sia la produzione bibliograca, sui Pythia non esiste ad oggi uno studio che delinei i contorni del concorso musicale sulla base di tutte le testimonianze antiche di riferimento. Non mancano contributi sulle singole fonti riguardanti l’agone, specialmente epigrache, ma sono in alcuni casi articoli dell’inizio del secolo scorso, mentre di recente pub- blicazione è un interessante volume su Del e i Pythia in età romana (R. Weir, Roman Delphi and its Pythian Games, 2004), che nella parte introduttiva fornisce anche una panoramica sull’a- gone nelle sue fasi precedenti. Il presente elaborato si propone, dunque, di realizzare un’ampia indagine sul concorso mu- sicale delco che fu, già secondo le fonti, il modello per antonomasia per l’istituzione e l’or- ganizzazione di tutte le competizioni poetico-musicali della Grecia classica e, più tardi, delle regioni ellenizzate. L’originalità della ricerca è data principalmente dal fatto che essa costitui- sce la prima raccolta organica delle testimonianze letterarie, epigrache e papiracee sui Pythia musicali di Del, dalla fondazione mitica sino alla loro estinzione, una raccolta che include anche epigra spesso trascurate e di non semplice reperimento. Dalla silloge scaturisce uno studio che sfocia in una ricostruzione dei diversi aspetti della competizione, presentata nel capitolo introduttivo. La prima parte dell’introduzione ripercor- re la storia del concorso; in quest’ambito si accenna, tra l’altro, ai problemi relativi all’anno esatto di fondazione storica dell’agone e alle caratteristiche della periodos (il circuito delle sedi agonistiche principali di cui facevano parte i Pythia), discussi dettagliatamente in due articoli, in cui prospettiamo per entrambi una possibile soluzione circa la presunta incongruenza tra le fonti riscontrata in passato al riguardo. Nei paragra successivi dell’introduzione sono stati analizzati i dati offerti dalle testimo- nianze in merito a diversi aspetti, da quello organizzativo a quelli relativi ai tempi, ai luoghi e alle categorie di artisti ammesse alla gara, con tutte le modiche apportate nel corso dei secoli. Degli artisti si presenta, inoltre, il programma musicale cui essi dovevano attenersi, incentrato sul famoso nomos pythikos, cui è dedicata un’ampia sezione. In relazione alla gara, ancora, si af- fronta l’aspetto della premiazione distinguendo, secondo i vari periodi storici, la sostituzione o la compresenza dei tre premi previsti nella sede di Del: la corona d’alloro, la palma e le mele. L’ultimo paragrafo è dedicato alla prosopograa dei partecipanti alle edizioni dei Pythia di cui è rimasta traccia. I concorrenti sono stati catalogati in apposite tabelle secondo un ordine cronologico e di ciascuno è stata indicata la provenienza, la specialità e la fonte di riferimento, quindi si è proceduto a prospettare i casi più signicativi e i vari record riportati. Inne, si sono analizzate le formule epigrache utilizzate in età imperiale per descrivere virtù e onori dei competitori. Il nucleo del lavoro è costituito dalla sezione centrale, contenente le testimonianze sui Pythia, la loro traduzione e il relativo commento; esse risultano suddivise in tre sezioni: fonti letterarie, fonti epigrache, fonti papiracee. Ad una prima ricognizione si contavano 55 fonti letterarie e 42 fonti epigrache, per un totale di 97 testimonianze; il numero è andato tuttavia aumentando, no ad attestarsi a 136, di cui 70 fonti letterarie, 63 epigrache e 3 papiracee. L’ampliamento del numero deriva principalmente dalla decisione obbligata di inserire nella raccolta alcune testimonianze in un primo momento trascurate: si tratta per lo più di decreti onorici in cui, pur non menzionandosi esplicitamente la partecipazione ai Pythia di Del da parte dell’artista ivi celebrato, si denisce, tuttavia, quest’ultimo periodonikes, ossia “vincitore 12 I Pythia di Del della periodos”, vale a dire del circuito in cui – come si è detto – era inserito anche il nostro agone. Le fonti di ogni gruppo, conuite in Terpander, il database sugli agoni poetico-musicali nella Grecia antica in corso di elaborazione, sono identicate dalla sigla della città sede dell’agone (Delph.) e da una numerazione cronologica progressiva. L’edizione utilizzata per le epigra e i papiri è quella contrassegnata da un asterisco; nella resa dei nomi propri di origine greca si è usata generalmente la traslitterazione, ma i nomi di chiara fama sono stati italianizzati. A conclusione del lavoro desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Prof. Pietro Gian- nini che ha guidato con ducia il mio lavoro e in tutti i nostri incontri mi ha insegnato a coltivare il dubbio, sacro principio di ogni ricerca; alla carissima Prof.ssa Alessandra Manieri che mi ha costantemente incoraggiata, condividendo con me gioie ed ansie di questo intenso percorso; al Prof. Mario Capasso e alla dott.ssa Natascia Pellé per avermi guidata nel reperi- mento delle fonti papiracee; al Prof. Albert Schachter per aver letto la sezione relativa alle fonti epigrache e avermi dato utili suggerimenti tecnici; al direttore dell’Archaeologiae Mu- seum of Ancient Corinth per il permesso di riprodurre la foto dell’auleta Kornelios Korinthos da me scattata durante un viaggio studio in Grecia; alle dott.sse Francesca De Blasi, Rosa Rosato e Maria Grazia Tarantino per la pazienza e la disponibilità con cui mi hanno aiutata a reperire il materiale bibliograco.