ebook img

A ognunu s'arti sua PDF

204 Pages·0.534 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview A ognunu s'arti sua

Antonino Meloni a ognunu s’arti sua Raccolta di proverbi sardi, massime, modi di dire di Decimo e del Campidano Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Decimomannu per la cortese collaborazione Un ringraziamento a quanti, nel corso della ricerca, hanno voluto gentilmente mettere a disposizione le loro conoscenze In copertina: ziu Giuseppinu Melis (1894 - 1972), uno degli ultimi strexàjus (stovigliai) di Decimomannu, importante centro dell’arte figulina già al tempo dei Romani e fino agli anni ’50 del secolo scorso. Foto del 1935 gentilmente concessa dal figlio Sig. Ottavio Melis. © 2008 Tutti i diritti sono riservati ISBN: 978-88-89978-57-3 Stampa: Grafica del Parteolla Via dei Pisani, 5 - 09041 Dolianova (CA) Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 e-mail: [email protected] Finito di stampare nel mese di aprile 2008 - 2 - A s’òmini sàbiu de dogna lógu e de dogna témpus - 3 - - 4 - “Su diciu nàrat....”, “Comenti nàrat su diciu antigu....”; oppuru: “Is antigus naràiant....”, o “Comenti hìat nau cuddu....”. Custas frasias certamenti ddas héus intèndias medas bor- tas. In dòmu, de babbus nostus e de jajus nostus; o in giru, de amigus e connoscentis; o in su traballu, de is cumpangius. O in calisisìat ateru lógu, mancai de genti no connota. Pronunziadas innantis de nai, o a pustis di hai nau, calincunu diciu. Aìci, arrexonendu de s’òmini, de s’ambienti aundi bìvit, de is animalis, de su témpus e de is fattus de sa vida. Chi no sunt seguramenti cosas noas ma beccias cantu s’òmini e totu, o ancora de prus. E s’òmini, in su camminu lóngu cosa sua, hat castiau totu custas cosas i a totus hat donau su nomini: hat bistu su bónu, su malu, su bellu, su léggiu, s’amicizia, sa traitorìa, s’asurìa, sa mandronìa, su cuaddu, su bòi, su pisci, is quatturu elementus de sa natura (aria, aqua, terra e fogu) e is tres regnus (animali, ve- getali, minerali), su soli, is istasònis. E po totu custas cosas, po ddas connosciri mellus o, comenti naraus hoindì, po ddas “caratterizzai”, hat lassau un’espressioni. Un’espressioni de pagus fuèddus, ca po nai de certas co- sas no ‘ndi sèrbit medas; a bortas in rima po chi ìntrint de prus e po chi abàrrint prus a firmu in sa memoria de sa genti. S’òmini però, cun su témpus, hat imparau a connòsciri a issu e totu, hat connotu is virtudis suas ma, prus de totu, is di- fettus sùus. Medas espressionis, inzaras, pighendu esemplus de sa natura e fadendu “in cobertanza” paragonis no sèmpiri facilis a ddus cumprèndiri, ddas hat imperadas po alabai is unas e po cundennai is aterus. Pagus fuèddus. Fuèddus finis, de burla, chi pùngint candu si chistiònat de is vizius, e fuèddus di alabanza candu si chi- stiònat de is bellas ricchesas interioris. E fuèddus chi làssant s’amargu candu si chistiònat de is situazionis tristas de sa vida e - 5 - de is criaturas umilis, simplicis e pagu fortunadas. Fuèddus po ammonestai, po alabai, po sentenziai.... Eccu, inzaras, is dicius: antigus, modernus, de dogna tém- pus. Ma chi, a ddus castiai bèni bèni, si pòdint cunsiderai totus comente prezettus e regulas de vida po dogna individuu. Dogna populu tènit is dicius sùus, chi bènint de s’am- bienti aundi bìvit e de is differentis esperienzias de vida e sunt, po tanti, parti importanti de su patrimoniu culturali sùu. Chi- stionendu de is aterus nosu naraus: “Ddu tènint (o ddu pòrtant) a diciu....”, po nai de calincuna cosa chi ddis appartènit. Su fuéddu sardu diciu bénit de su fuéddu spagnolu dicho chi bòlit nai su nau, su chi est stetiu nau. In custu lìburu hapu arregòrtu is dicius prus connotus in bidda mia, in Deximu, e in su Campidanu totu; ca, comenti nàrat su diciu (lassendu a pèr- diri su giogu de fuèddus), “dognunu dònat de su chi tènit”. Presentu inzaras is chi connosciu, po ddus hai imparaus in lógu miu e in aterus lògus o inténdius in televisioni o in calincuna cummedia sarda o lìggius in calincuna pubblicazioni. Ddus hapu scrittus in sardu-campidanesu, po abarrai in su tema de custu lìburu, aìci comenti ddus connosciu. In sa riga let. (letterali) hapu postu, però, sa traduzioni in italianu e in sa riga fig. (figurau) su sensu de dogna diciu. Ddus hapu arregòrtus in s’ordini de s’alfabetu po chi bèngat prus a discansu, po is let- toris, a agatai su chi cìrcant. De certu medas mi sunt abarraus in sa pinna ma sèu seguru ca is lettoris, cun cortesia, m’hant a bòliri signalai is chi hapu scaresciu e is aterus chi no connosciu. Antoninu Meloni Deximu, su 15 de Cabudanni de su 2007 - 6 - “Il proverbio dice....”, “Come dice l’antico proverbio....”; op- pure: “Gli antichi dicevano....”, o “Come disse quello....”. Queste frasi le abbiamo sentite certamente molte volte. A casa dai nostri genitori e dai nostri nonni; o in giro dagli amici e conoscenti; o nell’ambiente di lavoro dai colleghi. O in qual- siasi altro posto, magari da gente non conosciuta. Dette prima di citare, o dopo aver citato, qualche proverbio. Così, parlando dell’uomo, dell’ambiente in cui vive, degli animali, del tempo e dei fatti della vita. Tutte cose non nuove, certamente, ma vecchie quanto l’uomo stesso, o ancora di più. L’uomo, nel suo lungo cammino, ha osservato tutte que- ste cose e a tutte ha dato un nome: ha conosciuto il buono, il cattivo, il bello, il brutto, l’amicizia, il tradimento, l’avidità, la pigrizia, il cavallo, il bue, il pesce, i quattro elementi della natura (aria, acqua, terra, fuoco) e i tre regni (animale, vegetale, minerale), il sole, le stagioni. E per tutte queste cose, per cono- scerle meglio o per “caratterizzarle”, come si dice oggi, ha coniato un’espressione,. Un’espressione di poche parole, chè per parlare di certe cose non ne servono tante, il più delle volte in rima perché siano più incisive e restino più impresse nella memoria. L’uomo, però, col tempo, ha imparato a conoscere sè stesso, le sue virtù ma, più di tutto, i suoi difetti. Molte espres- sioni allora, prendendo esempi dalla natura e facendo “sotto metafora” paragoni talvolta difficili da afferrare, le ha usate per lodare le une e per condannare gli altri. Poche parole. Parole sottili, ironiche, pungenti, quando si parla dei vizi e parole di lode quando si parla delle belle ric- chezze interiori. E parole che lasciano l’amaro quando si passa a parlare delle tristi situazioni della vita e delle creature umili, semplici e meno fortunate. Parole di ammonimento, di lode, di sentenza.... - 7 - Ecco, allora, i proverbi: antichi, meno antichi, di ogni tempo. Ma che, a ben guardarli, possono essere considerati tutti come precetti e regole di vita per ogni individuo. Ogni popolo ha i suoi proverbi che vengono dall’ambien- te in cui vive e dalle diverse esperienze di vita e sono, pertanto, parte importante del suo patrimonio culturale. Parlando degli altri noi diciamo: “Lo citano come proverbio...”, per indicare qualche loro esclusiva peculiarità. Il termine sardo diciu viene dallo spagnolo dicho che significa il detto, quello che è stato detto. In questo libro ho voluto raccogliere i proverbi più conosciuti e più comuni del mio paese, Decimo, e del Campidano; chè, come dice il prover- bio (a parte il gioco di parole), “ognuno dà di quello che possiede”. Presento pertanto quelli che conosco, che ho appreso nel mio e in altri luoghi o sentito in televisione, in qualche com- media sarda o letto in qualche pubblicazione. Li ho riportati in sardo-campidanese, per restare nel tema di questo libro, così come li conosco. Nella riga let. (letterale) ho riportato, però, la traduzione in italiano e nella riga fig. (figurato) il senso del proverbio. I proverbi sono trascritti in ordine alfabetico perché sia più agevole, per il lettore, la ricerca. Di certo molti son rimasti nella penna ma son sicuro che i lettori mi vorranno segnalare, cortesemente, quelli che ho di- menticato e gli altri che non conosco. Antonino Meloni Decimo, Settembre 2007 - 8 - BIBLIOGRAFIA M. TERESA ATZORI - Proverbi sardi del Campidano; dalla rivista “La Grotta della Vipera”, n° 56-57 del 1991 e n° 64-65 del 1993 GIOVANNI CASCÌU - Vocabulariu Sardu Campidanesu - Italianu; Ediz. Grafica del Parteolla, Dolianova, 2001 Mons. LUIGI CHERCHI - Raccolta popolare di 1720 dicius in lingua sarda meridionale....; Cagliari, 1990 VALENTINO MARTELLI - Vocabolario Logudorese Campi- danese - Italiano; Ediz. Il Nuraghe, Cagliari, 1930 CARLO MURA - Regorta de frasias, ...., de dicius antigus ....in lingua sarda; Tipogr. Editrice Artigiana; Cagliari, 1982 FAUSTINO ONNIS - Glossariu Sardu - Campidanesu; Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova, 1996 VISSENTU PORRU - Dizionariu Sardu - Italianu, 1832 Edizioni 3T - Cagliari; ristampa anastatica, 1981 Can. GIOVANNI SPANO - Proverbi sardi tradotti in lingua italiana; Brancato Editore; 2004 ADRIANO VARGIU - Guida ai detti sardi; Edizioni Sugarco, Milano, 1981 - 9 - - 10 -

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.