ebook img

5000 autisti offronsi PDF

33 Pages·2015·24.65 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview 5000 autisti offronsi

L' OPINIONE II curioso ping-pong per le auto di Stato LEGGETE aero 5000 autisti offronsi MUNARI sul bis Lancia ROMA - Che il Governo e il sottogoverno della nostra babilmente dal loro capo spirituale on. La Malfa in sempre amata Italia abbiano bisogno anche dell'auto- questa sortita moraleggiante che sa di « distinguo » mobile per... muoversi, nessuno lo mette più in dubbio. pokeristico, hanno affermato che il grosso del loro Si discute semmai sul sovrannumero delle vetture parco è riservato a magistrati e a sovrintendenti in oggi « in servizio di Stato », un sovrannumero che è omaggio a direttive (o malcostumi?) di vecchia data. tale pure per gli addetti ai lavori: esageratamente ina- Ciò non toglie, a dirla con i benpensanti, che i due PR- deguato rispetto alle effettive necessità ambulanti di men, ossia gli uomini del partito repubblicano, avallas- ministri e sottosegretari (passi per loro), funzionari sero con il loro silenzio una situazione di fatto che è ed equiparati. Ma tant'è. per nulla modificata dopo la loro precisazione. Il legislatore che dal 1948 è ancora all'opera per Il comportamento degli On. Reale e Spadolini, in formalizzare gli istituti democratici riscattandoli sostanza, fa il paio con quello di cui tutti noi, all'età DA PAGINA 8 dall'oscuro passato, ha forse trascurato aggiornamen- scolastica, ci siamo serviti: se all'insegnante denuncia- ti di dettaglio ritenuti a suo tempo di secondaria im- vamo l'impreparazione prima di essere interrogati, .e c portanza. Ma alla lunga questa sua presunta super- evitavamo il due conseguente alla scena muta <!) ficialità ha determinato uno specifico passivo piutto- L'Italia, paese dei records (negativi, s'intende) si me- sto oneroso, alla voce « auto in servizio di Stato », per rita così un altro riconoscimento, ma da parte soltan- la nostra pubblica amministrazione, che alla (solleci- to dei funzionari che vanno a motore con i soldi dello L'imbattibile tata) resa dei conti viene ora accusata — suo mal- Stato e che una volta « giravano » questo privilegio ai grado — di sperperare certo denaro della collettività, parenti stretti quando l'automobile non era « in ser- attraverso il pagamento di tasse più salate. Una legge vizio di Stato ». B. 20 fascista che risale ormai a mezzo secolo fa dava fa- Un risparmio di benzina almeno c'è 'Stato.'Dice l'on. AURELIA ccoolntsài satle ntiztao ladreel ld'aiu utonp adriccoa stae rod isdpi ofsiiszsiaorne ea. Uvonlao nvtoàl tlaa, Mammì: « E1 indice di una mentalità da Paese sotto- sviluppato legare il prestigio di un alto funzionario il numero delle automobili « in servizio di Stato » all'uso di una vettura di Stato... » ispirato da] leader DA PAGINA 16 serviva a misurare la potenza ed il prestigio di un economico del partito (on. Peggio), il deputato comu- ministro, oggi serve al ministro per accattivarsi i nista Di Giulio denuncia: « L'auto che viene fornita ad funzionari e gli equiparati, anche indirettamente. un funzionario viene a costare una cifra pari circa Ecco spiegato .(o quasi) il continuo « boom » delle allo stipendio del funzionario stesso, se non di più ». quattroruote ministeriali. Ad esso ben pochi ministri Ad occhio e croce gli stipendi di almeno 7.000 au- attuali sanno opporsi: ad un'abitudine di chiara de- tisti (250 mila lire in media) che in due turni assicu- rivazione fascista ben pochi ministri al giorno d'oggi rano il « servizio di Stato » ammontano a quasi 2 mi- sono capaci di rinunciare per una questione di como- liardi ogni mese, tredicesima compresa. E' inutile sta- dità e praticità. Così, secondo il più recente ed atten- re qui a tradurre questa ingente spesa — aggravata dibile dei censimenti, le auto blu-ministeriale, con- peraltro dai costi di gestione del servizio — in posti trassegnate dalla rotonda targa metallica con tanto di di lavoro, in prestiti alle imprese artigiane, in investi- numero d'ordine e di stella repubblicana e con tanto menti sociali e via di seguito. di etichetta « servizio di Stato », sono 3.475. Lo affer- Dice ancora l'on. Di Giulio: « Per fornire ad un fun- ma alla camera il sottosegretario alla Presidenza del zionario un lieve vantaggio economico, lo Stato spen- Consiglio on. Nucci, in risposta ad un'interrogazione presentata un anno e mezzo fa (sì, diciotto mesi or- de dieci volte il vantaggio che questo funzionario ri- Le auto USA sono) dai comunisti D'Alema e Di Giulio e dal repub- ceve. Per i ministri e i sottosegretari va bene, ma i blicano Mammì. capi delle segreterie, i capì di gabinetto hanno pro- del 1976 prio una funzione cosi rappresentativa da doversi Secondo i dati forniti dall'on. Nucci l'autoparco più numeroso sarebbe quello del ministero di Grazia muovere con una macchina con autista? ». DA PAGINA 56 e Giustizia con 544 unità; seguono quelli dei Lavori Ma se è vero che esiste un ministero per la rifor- Pubblici (499), Trasporti (386), Affari Esteri (322), ma della pubblica amministrazione, perché esso non azienda di Stato per i servizi Postali e Telefonici (268), ha ancora provveduto a ristrutturare secondo criteri Agricoltura (233), Finanze (215), Sanità (177), Beni di economia da buon padre di famiglia l'istituto dell' Culturali (152), eccetera. La pubblicazione di queste auto «in servizio di Stato? ». Che si riconverta per ODOMENICA cifre, così nude e crude, ha fatto saltare dalla poltro- esempio l'impiego di almeno 5.000 autisti ministeriali SPRINT na i ministri Reale (Grazia e Giustizia) e Spadolini (anche se i comunisti non hanno suggerito come) e ('Beni Culturali), i quali si sono precipitati a smentire si dia, solo se strettamente indispensabile, un forfait M LA parzialmente il sottosegretario, precisando che a lo- mensile per la mobilità dei funzionari e degli equipa- ro diretta disposizione sono attualmente 24 vetture rati. In questo modo si contribuirà pure a rendere in- ZANZARA (per Reale e C.) e 5 vetture, per di più in prestito da tanto più scorrevole, specie nelle ore di punta, il cao- altri dicasteri, (per Spadolini e C.). tico traffico del centro storico delle nostre città. O no? M TUTTE I due ministri repubblicani, sollecitati molto pro- Lino Ceccarelli SPRINT TUTTE LE CORSE MINUTO PER MINUTO 60 KARTING POSTA 64 ESPRESSO Come sapete, chiamando il numero indicato a fianco nei giorni di prore e (fi gare automobili- 66 COMPRA stiche, risponderà TELESPRINT, il servizio spe- ciale d'informazione istantanee per i lettori di VENDITA AUTOSPRINT. Non dovrete porre domande: la speciale segreteria telefonica ha inserito in auto- matico tutte le notizie a disposizione che ver- ranno aggiornate col panare delle ore, LE GARE «INVIATE 30 novembre - CORSA A MANFIELD (Nuova Z«- E ANNULLATE landa): rinviata ai 14 dicembre. DOVE NON SI CORRE corriamo domenica lÉrlóCtonpnsliipIeam 1 NOVEMBRE Le corse in calendario dal 20 novembre al 28 dicembre inItalia e all'estero DATA CORSA AC LOCALITÀ' W PARTENZA OHARI VALIDITÀ1 TIPO DI GARA VDK3TORS .ASSOLUTO ORGANIZZATORE DISTANZA - AKMVO EDIZIONE PRECEDENTE PRIMATI 2Q Volurrteer 500 Stati Uniti Circuito di Bristol •ST •K• Velocità In circuito 4S4I Ci)1v Rally Montecarlo Iunior AC .Monaco Montecarlo • •• Rally •s cTocnha'I)n ei-rG, atr.r1d3o'l3fo6 ".^Opel A- 21-23 Rally Zustersteden Belgio Antwarpen •T1 -•T2•-GT3JGT4-S Rally 21-26 na"y «AG Gran Bretagna Londra •M o•n•diale Marche Rally Mina M4.n3e2n'3-l9ìd"d.on OFord Escort) ReMes 22-23 Rllly * Clttl08n' Spagna Barcellona • •• Rally 22-23 Criterium dell* Cevennes Francia Montpelliar •T1 •-T2•-GT3-GT4-S rlally G13e.7d7e7b enpveRn.ousseau (Porsche) 22-23 Safari Caledonla Francia Nouron • •• Rally 22-23 Giro dell* Valli Imperiesi AC Imperla •TRN.1 Rally 01 Ontano 500 Stati Uniti Cdii rckumit ei, 1d4i0 untarlo S•T K• •J Velociti In circuito Bm.e diAal ll«sHo n21 7.(2M0a1t akdmohr). alla a Vlctory 200 Fu|l Giappone Cdiir ckumit oC del Fuji •S- •F.5•000 Velocità In circuito 23 500 Km. Philip Islend Australia Circuito di Philip Island • »• Velocita In circuito T1-G8 23 4 Oro di Vallelunga Gr. PMotl 'Romani Autodromo di Vallelunga • 3. finale FISA Velocità hi circuito Marcelle Gallo (Lola 2000) di km 3.200 TI-T2-GT3-GT4-S In 18'51"7. 23 Autocross Clsa Cisa fìoma Roma • Aut&eross 23 Trofeo dell* Acque Scud. Borzacchini Terni-Tomi oorre* 1B2 •TU .2 Regolarità vLiuaig ltn.3a )Imerito (Lancia Fui- 00.1 Giro del Portogallo Portogallo Lkimsb o1n.5a3-L3isbona •T1 -•T2•-GT3-GT4 Rally 29.39 "ne «..Ione. Hock.nh.in,Germania dCi irckumit o6 ,d71i 9Hockenneim T•I- •T2•-GT3-GT4 Velocità In circuito S-FF-FV 29-30 Corsa a Daytona Stati Uniti Circuito di Daytona G•T •3-•GT4-FSV Velocità in circuito Si disputa per la prima volta 29-30 Rende ftonault Isole 'Maurizio • •• Rally 29 30 Scuola Morrogh H. Morrogh Vallelunga ore (-13 • . Scuola pilotaggio Ì9-M Rende dll Var Francia Telone •T1 •-T•2-GT3-GT4-S Rally 4H8e"n.ry-Celta (Alpine) In 4.03' | DICEMBRE | ci 12 Ore d! liollu Belgio Bruxelles • •• Rally pD. ld5l-6L5o.9pes (Fiat Abarth 124) 6-7 Bospherua Rally Turchia Istambul • •• Rally M Elecar Rally AC Piacenza Ckma.it e6ls8a7n giovanni-Placenz* oorroe 2102, 3(71) (S) •Ca •m•p. it. Rallies Rally CCaamrrebrlaag) hiln-S a1n.1fr8o'2n0t "{'Porsche 6-7 Scuola Morrogh H. Morrogh Vallelunga oro S-13 • Scuola pilotaggio CO Rally Costa del Sol Spagna Almeria • •• Rally CEtacrhreebrae)r sp-E. tc9h32e1b e,4rs ('Porsche •I Corsa a Calder Australia Circuito di Calder •G9 •• Velocità in circuite QIC Rally russo d'inverno URSS Mosca • • • Rally «4 Corsa a Manfield Nuova Zelanda Circuito di Manfield •G9 •-T•1>-FÌV Velocità in circuito kBmrohwn (Lola) media 157.820 14 Trefee d'inverno Gr. Piloti 'Romani Akmut.o d1r,o85m0o di Vallelunga T•1-T2-GT3-GT4-S Velocità In circuito 4F4ra"1nc ismcei dia(C h1e0v9r.4o1n8) kimn h13' 1Iv f i 1IvQ Rally del Bendarne Costa d'Avorio Akmbl.d 5ja.0n0-A0bldjan • •• Rally Maklnen-LIddon (Peugeot) 20-21 Grmd N>"°nal Filippine Matati •DO •T• Accelerazione 2j Ronda del Campioni Scud. Palladio Vicenza • Rally SI disputa per la prima volta Of?C_ CRoasllyta C Aozsztuarr da'Avorio- Costa d'Avorio AbldJan-Nizza • •• Rally SI disputa per la prima volta OD Corsa a Bay Park Nuova Zelanda Circuito di lay Park • •• ' Velocità in circuito G9.T1-FFJFV LEGENDA: «•• intemazionale: »• = nazionale a pari, str.; • = nsz.; O - «chiusa- Confermata la squadra U Concludiamo questo ! *ECIALancÌa con una incisiva intervista che mette insieme un bilancio (compiaciuto) e un programma (ambizioso) per il 1976: è CESARE FiORIO che non si sottrae a questa confessione - fiume* 1 Attesa per 25 milioni velocità con la <MONTECARLO Con CESARE FIORIO, il Gran diale. Gli abbiamo dato un periodo di riposo a metà che noi tenevamo come riserva qualora fosse andato ma- Sacerdote sportivo Lancia, è quasi di anno, riposo che lui non godeva da un lungo periodo. le l'Acropoli, come in effetti è andato male. Proi il Rally rito un rendez-vous parlato di fine Mi sembra perciò che il suo rendimento sia tutt'altro che del Canada è saltato e allora si è creata la necessità di stagione. Eccoci con lui, un anno do- diminuito, anzi ha dato il meglio. Il fatto poi che non raccattare più punti del previsto nelle ultime tre gare o sia arrivato in fondo, una volta perché non ha cambiato quanto meno di non tagliarle. In effetti abbiamo vinto po nella telefonata-fiume Bologna-To- la gomma, un'altra volta perché ha picchiato, non cam- il titolo con una gara ancora da disputare. Abbiamo chiu- rino, a tracciare il quadro riassuntivo bia ,la sostanza. E' nel gioco delle corse. D'altra parte so il campionato con un vantaggio enorme, per cui alla di una stagione (di nuovo felice per le ultime tre gare importanti che ha fatto, cioè San Remo, fin fine i 'fatti ci hanno dato ragione. Però l'anno prossi- l'iride tris) e quello previsionale per Giro d'Italia, Corsica, sono tutte gare che lui ha domi- mo useremo una politica diversa. il 1976. E' un caleidiscopio di bofte- nato fino al momento in cui è uscito di scena. e-risposte così esauriente che, senza Il bilancio ricorrere agli artifici dell1 ambientazio- Il « buco » ne coloristica, vuoi del personaggio della BETA (non ne ha bisogno) vuoi delle vicen- stagionale . de, vai la pena di lasciar sfogare sen- — Prima di parlare ancora dell'anno prossimo, dalla za chiose superflue. — Resta peraltro anche un fatto. Non si può nega- Beta hai avuto tutto quello che ti aspettavi o no? m. s. re, caso Munarì a parte, che in un anno-record per le F. - Io direi che la Beta è stata sovente criticata, pe- Case automobilistìche italiane, in cui gli sportivi hanno rò mi sembra che, come primo anno di attività, non sia sentito dì vittorie a catena Alfa, dì vittorie a catena 'Ferì, da buttar via. iFacciamo un bilancio dall'ottóbre del 74 — Penso sia bene cominciare da una... differenza: tari, la Lancia è stata un po' in ombra, dimenticata. Si all'ottobre del '75: vediamo che è giunta seconda asso- tra il Mondiale vìnto l'anno scorsa soprattutto grazie a è avuta l'impressione che abbia vinto un mondiale di luta In Canada, dietro alla Stratos, quarta agi: Stati Uni- Munari, e quello di quest'anno nel quale il contributo rimessa. La gente si è scordata che correva la Lancia ti, quarta a Sanremo, tutte prove del Campionato Mon- di punteggio del pilota d'attacco della squadra è stato perché è stata per alcuni mesi fuori della mìschia, ritor- diale. E' arrivata terza al Rally di Svezia dietro alla meno sostanziale. nandoci solo in questo finalissime di stagione. Stratos e alla Saab di Blomqvist, seconda in Sicilia, secon- F. - Noi abbiamo partecipato a sei prove del Campio- da a Udine, quarta a San Remo ancora. Per una macchi- FIORIO - Non mi sembra che abbiamo vinto un mon- nato Mondiale, ne abbiamo vinte quattro, abbiamo fatto na al suo primo anno di attività penso siano risultati diale senza il contributo del pilota « di punta » perché secondi e terzi al Safari e ci siamo ritirati all'Acropoli. che non tutti possono dire di poter altrettanto vantare, Sandro ha portato a casa un terzo dei punti validi. Per Mi sembra che sia un curriculum annuale abbastanza nu- soprattutto in prove mondiali. Di conseguenza direi che cui mi sembra che non cambi molto la musica. Eviden- trito. Abbiamo disputato delle gare in Italia e le abbia- il bilancio della Beta è abbastanza positivo. Evidente- temente ha contribuito tutta una squadra, tutta un'orga- mo vinte tutte, tranne Udine dove siamo arrivati secon- mente noi siamo molto impegnati nel « Mondiale » e di nizzazione, ma ciò non toglie che Munari ha pprtato il di. Mi sembra che non si possa dire che abbiamo parte- conseguenza dedichiamo più attenzioni alla Stratos per- suo contributo prezioso, vincendo soprattutto (Montecarlo cipato a poche gare o che siamo rimasti assentì. Abbia- ché non vogliamo correre rischi di nessun genere, poi che è la gara più prestigiosa dell'anno. Olfre a questo mo avuto un « buco » di due mesi a metà stagione du- perché abbiamo scelto un tipo d: politica che era quello poi, anche per una sua scelta che noi non abbiamo con- rante il quale non abbiamo corso. Era il momento in di utilizzare il mezzo più veloce. Però abbiamo dimostra- trastato, ha voluto portare avanti 'lui stesso il program- cui correvano tutti, vincevano tutti. Però non credo che i to anche attraverso la Beta che disponiamo di una mac- ma del quattro-valvole pur sapendo Ì rischi di affidabili- nostri sostenitori ci abbiano dimenticati, perché agli ap- china valida. Può dire anche essa la sua. tà cui andava incontro, che magari gli sarebbero costati puntamenti decisivi non siamo mai mancati. delle gare. In effetti ora dobbiamo a lui se questa mac- — Insemina, non ha niente da recriminare, anche su china è a punto. come è stata impostata la stagione-col-buco? La conferma F. - Diciamo che l'anno prossimo se punteremo al Il rendimento 'Mondiale, come punteremo, saremo a tutte le gare ifin- dei piloti ché non sarà deciso se l'abbiamo vinto o se lo abbiamo di MUNARI 75 perso. Non programmiamo di saltarne nessuna, fintante — Dal punto di vista dei piloti, hai avuto tutto quel- che non ci sarà un risultato, qualunque esso sia. Vorrem- lo che ti aspettavi o no? Questo senza indurre a pole- mo evitare lo stress finale di quest'anno. mica, solo per una valutazione realistica. — Secondo te, quest'anno Munari ha dato un rendi- F. - Direi senz'altro di sì: abbiamo avuto quello che mento inferiore all'anno scorso perché ha disputato me- ci aspettavamo da tutti. Ognuno ha rispettato Ì compiti no gare o solo per il... destino che come si dice è un Nel '76 un programma che gli erano stati assegnati tanto che come nostra idea, cinico baro? abbiamo quella di riconfermare la stessa squadra per il F, • Io direi che l'anno scorso gli abbiamo fatto fare mondiale più pieno prossimo anno. troppe gare e alla fine dell'anno era veramente affaticato. — Vale a dice? L'avevamo un po' preso in mezzo perché si trattava di — Quale è stato il momento in cui ha temuto dì per- F. - Cioè: MUNARI, anche se non è ancora material- fare veramente un tour de force infernale per portare a dere il Mondiale? O non l'ha mai temuto.? mente firmato un accordo, ma penso che continueremo casa quel campionato e di conseguenza lui ha accettato F. - Dopo il piazzamento del Safari, di perdere il come abbiamo sempre continuato. FINTO ha firmato gio- ben volentieri. Quest'anno gli abbiamo fatto un program- Mondiale francamente abbiamo avuto poca paura. Certo vedì scorso. Con PREGLIASCO siamo in fase di tratta- ma più ragionevole, ma questo non vuoi dire che fosse che le gare sono sempre difficili e di conseguenza posso- un programma con poche corse. In effetti le ha disputate no essere pericolose. All'epoca del Safari eravamo anche CONTINUA A PAG. 26 praticamente tutte quelle del nostro programma mon- tranquilli perché era previsto anche il Rally del Canada, L'intervista con FIORIO CONTINUAZIONE DA PAG. 25 FINTO e PREGLIASCO fase di riorganizzazione, dovrò evidentemente seguire da vicino le varie persone che si occuperanno del funziona- live molto avanzate; lo svedese WALDEGAARD è da euro e da tricolore mento del reparto. Soprattutto non dal punto di vista .già sotto contratto. Questa sarà la squadra base, alla tecnico per il quale tutto è ormai molto chiaro, ma so- quale potrà aggiungersi qualche giovane, che abbia- — Sì, ma individualmente ci sarà un pilota desti- prattutto dal punto di vista dell'organizzazione sportiva. mo in programma di provare in qualche gara e già pro- nato a darsi di più all'impegno dell'Euro Piloti, come Dovrò seguire le persone che avranno questi compiti, per veremo nella prossima gara di campionato italiano a un altro nel Campionato Italiano? poter allevare quelli che poi potranno un ibel momento Piacenza. F. - Chiaramente, ammesso che lo si taccia, perché prendere certe posizioni di responsabilità. Così per un — E cioè Ì Tony,,. vriipdeetroe ncoonsì :è Munu nparroig, rWamamldae gmaaar du ne'i pFoitnestoi, sparroavninaom op ear dlie- pceor' tod ip epriiùo ddoi dqiu amnetsos an ao nf uaobcboi ad efla tptor oqguraemst'mana nsoe gduiirreòt tua-n F. - Sì, Tony, anche il Carello, e forse De Eccher. mente sui campi di gara. Perché, in sede a Torino, evi- gare del Mandiale; Finto potrebbe anche essere destinato dentemente ho sempre seguito il tutto. a fare l'Europeo e Pregliasco a seguire più la parte ita- Qualche dubbio liana. Pregliasco, affiancato da qualcuno dei nuovi giovani, — E ì navigatori? Il nuovo d.s. FERRARI sui fiancheggiatori F. - Per i copiloti non abbiamo ancora definito vero professionista niente di preciso. Comunque anche loro più o meno sa- — Di stranieri? ranno sempre gli stessi di quest'anno. Cioè vanno da Man- F. - Di stranieri abbiamo firmato con Waldegaard, nucci a Sodano, da Garzoglio a Maiga, e naturalmente — Insomma il caso Audetto ti ha creato dei proble- come ho detto, Thorszelius per Waldegaard. mi. Come l'hai presa? F. - 'Daniele aveva maturato un'ottima esperienza nel — Si dice che l'Alpine l'anno prossimo non vuole campo rally e nel campo manageriale diciamo. Per coi gli più correre o per lo meno ridurrà praticamente a zero Per ora AUDETTO erano stati, via via, affidati Ì numerosi compiti che an- Ì programmi raflìes, tranne Montecarlo, Si dice che NÌ- davano oltre l'organizzazione delle squadre di assistenza colas aveva cercato vie d'uscita con l'Alfa, poi c'è Dar- non sostituibile o di far girare le gomme o cose del genere. Perciò chia- niche che avrebbe piacere di correre con voi. Quali pro- ramente mi si -mette un attimo in difficoltà la squadra. spettive ci sono per loro di fare corse a cachet?... — Ma Maiga non è candidato a un'eventuale sosti- Cercherò comunque di rimediare al più presto possibile F. - Noi abbiamo 'la nostra squadra e facciamo sem- tuzione di Audetto alla direzione sportiva? sperando che il trapasso dei poteri in questo periodo, fin- dlmpoirir eeau i .ct ipolPeirzerrez ròrauer ne c qoaummletoerlilt aipv.p oriDol ogiqt riu caaomslneum snenaqgo uunneeo nnpnz eoarnn en c ofaanosb si bsheieoarc moc ieonzd. iiposPprnoeoagrln ir,ia bqmqiuluiam ana--i essotsrntareFed m.a c. ai- m NvIeoIun notm lee è ep smrtouiofenelratsea s icdooeins siapsd teiirrcciehoet,ent o zprsaee',i rm bsicppsurooiorg tvnaivva oi ss omas.lt aoiDnt ugiitciniairtareeem n ledom iapocmehlrtoea- clea'hcpacénpe —unsnnoso i,tnv aC icm.h iaoeev èSnr AtoeiM mpuigroomaun trprttiieuoooctr rattgorafala noint ,ni iz,oa znc Sa ovAtmoepu zeoldi aare st tioset qn ouao?'S a adqdfEuraoa erv,il. elpinr e ondnpse iel lpr'doipneroirtszies iaod dadenfeagnlrl-iie to riguarda Nicolas non so niente. Per Darmene, indub- anche alla Ferrari il suo lavoro altrettanto validamente? biamente ci ha portato due bei risultati. La sua Stratos Secondo te ci sono delle sostanziali differenze tra fare ìl privata dovrebbe correre ancora. Penso che, se lui vorrà direttore sportivo di una squadra F. 1 e di una rally? guidarla, gli sarà ancora affidata. Però questo è sempre F. - Sostanziali differenze direi di no. Io ritengo che sotto l'iniziativa di un team francese che noi ovviamen- Audetto sia forse il primo direttore sportivo professioni- te guardiamo con tutta simpatia però niente di più. sta che va alla Ferrari, nel senso che è uno che di me- stiere ha fatto il direttore sportivo per cinque anni e di conseguenza non è che si sia formato sul posto di lavo- SERGIO BETTOIA ro. Arriva già formato. Cioè è un professionista di que- al servizio clienti sto specifico mestiere. — II primo degli ultimi anni, perché c'era il mae- stro Ugolini che era un professionista... — Ma certi teams fiancheggiatori all'estero li incenti- F, • II primo degli ultimi anni, certo. Diciamo che vate? Per esempio quelli come l'inglese « Chequered Flag » si è ripresa la tradizione di mettere in un posto di quel- che non hanno avuto Ì risultati che speravano con la la responsabilità uno che sia già un professionista del loro Stratos. Tenterete un rilancio di queste formazioni settore. Di conseguenza credo che non avrà nessun pro: di appoggio o no? blema d'inserirsi se potrà lavorare in pace. F. - Diciamo che la macchina della «Chequered» è l'unica Stratos privata che non ha ottenuto risultati. Vincere subito Tutte le scuderie e i piloti che si sono cimentati con la nostra mattatrice hanno fatto centro, parlo ovviamen- (per evitare paragoni?) te di quelli a buon livello di guida. La scuderia ingless è una eccezione abbastanza strana, che noi stessi non riu- — Che consiglio gli daresti, visto che anche tu sei sciamo a spiegare. La macchina di questa squadra è sta- stato candidalo qualche tempo fa allo stesso incarico, pri- ta inviata a noi insieme a due loro meccanici, che sono ma cioè di trovarti alla responsabilità del marketing stati a Torino quindici giorni per fare un corso -di aggior- LANCIA? namento. Ora la vettura è stata ancora migliorata; vedre- F. - E' difficile dare i consigli. L'unico consiglio che mo come si comporterà in Inghilterra. Tutte le altre Stra- gli dò è di vincere -delle gare rapidamente. tos che hanno corso sia in 'Italia che all'estero, a partire da quella di Tony Fassina stesso, per arrivare a quelle di Stagnani, di De Eccher per arrivare a quella di De Bra- La « MONTECARLO » gation in Spagna, (un sacco ne hanno corso!) hanno tutte vinto. E speriamo che vincano ancora. Il Servizio Clienti nella velocità che appoggia queste scuderie verrà ulteriormente poten- ziato e daremo modo a questi clienti di correte con un'as- — E ora passiamo alle tue macchine. Nel '76 con qua- sistenza veramente efficace. Nel Servizio Clienti sportivi le macchina corri? Avete già preparato la successione al- inseriremo per il 76 anche un'altra persona col compito \ola Stratos visato clhce trua dnue aenni no«n po trvà esoserec piùi » che si erano diffuse, PIN- di seguire sui campi di gara i clienti: questa persona sarà in lizza? Sergio Bettoia che credo tu ben conosca anche per i suoi F. - Innanzitutto non è detto che dal 78 cada l'attua- trascorsi di pilota. le formula, cioè che nei rallìes vengano vietati i gruppi 2 e 4. Comunque per questa deprecabile eventualità noi non stiamo a dormire. Già abbiamo iniziato un program- Tutti i campionati ma di sviluppo per presentarci per quella data pronti TO è stato confermato dalla LANCIA anche per con un gruppo al massimo livello. Evidentemente per il secondo le vicende il 76. I cauti sondaggi di cui sarebbero stati fatti 76-77 i programmi saranno con le vetture che abbiamo oggetto, sis « Lele » che Munari da parte dell'Al- attualmente, con l'aggiunta della Beta Montecarlo che — Cerchiamo ora dì delineare meglio il programma fa, non hanno così trovato nessuna conferma potrà essere inizialmente impiegata per la velocità. per l'anno prossimo, anche tenendo conto delle scelte — Con quale motore? situate nel famoso Comitato di Coordinamento del Grup- F. - II motore quello che ha adesso, elaborato e mo- po Fiat, anche in funzione di disponibilità cconomiche. il direttore sportivo è uno di quei mestieri che tutti pen- dificato con tutto quello che i regolamenti attuali permet- F. - Noi senz'altro faremo il Campionato Mondiale e sano di saper fare purché investiti e trovando l'occasione. tono. Per la « velocità » significa che prepareremo una dì lo faremo — come ti ho detto prima — fino a che non E' giustissimo, da un punto dì vista, perché non c'è queste vetture inizialmente da Gr. 4 per vedere di veri- l'avremo vinto o perso. Cioè tutte le gare. Al di fuori niente di trascendentale. Però è chiaro che ibisogna fare ficarne la validità nei confronti delle altre 2000 gr. 4 e, di questo disputeremo gare varie, che potranno andare dell'esperienza. Per quanto ci riguarda non abbiamo an- non appena fatta questa verifica che speriamo positiva, fdbuainlli ztàcio ancmeh pedi oealnvlaert eoom cciota adsliiio annaifo fc eharmle acsriac mip rpeei soepnnoatrtetoar areen unraoo pec eaosda e plltieilt ooptloii ssdinii- csgauonlirdcaaodt iri avd diessici toiaqsntouoe a nnaitnosostm oenirlnunoatanat omds, eiia nn étcse ot pametnanpi seiftoniin teocu. h nae d' Iepnpsetosarco nh.t tiounM totoa c i p'inlisù eas 7rs6àud ne.votute narèa-- plriiat, às snahoranla annnecelhll ae n mua oaqvsuosei mlg arlu.ivpeplolo 5lì, , pmera vnaelluleta rdei viqsuioalnei pinofsesriiboi-- prestigio. Non ci sarà di conseguenza nessuna riduzione di rà ufficialmente nominato un direttore sportivo. Ci sa- — Questo programma Io faresti con Facetti e stai an- programmi, anzi semmai faremo delle gare in più. Sempre ranno alcune persone che cureranno certi rapporti, chi nunciando una nuova prospettiva per la silhouette? abbiamo fatto dei programmi abbastanza elastici: non con i piloti e gli organizzatori, chi tra la parte sportiva F. - No, parlo sempre della «Montecarlo ». vogliamo cioè viaggiare con schemi troppo predeterminati e la fabbrica, però non credo che nomineremo ufficial- — Silhouette e «Montecarlo» questa è la novità, dun- per non precluderci nessuna possibilità. mente un direttore sportivo a breve termine. Il direttore que, perché si era parlato della possibilità di una silho- — Per 1' Euro piloti rally più esattamente?,,. sportivo di una squadra come la nostra è un incarico di uette Stralos? F. - Ho detto: al campionato italiano e al campionato •grossa responsabilità e (bisogna veramente avere tutte le F. - Non escludo neanche quella. Il programma velo- europeo conduttori ci faremo un pensiero. Parteciperemo doti per poterlo fare. cità procederà su due binati: una silhouette Stratos e una dove si presenteranno occasioni o dove, al limite, potre- — Ma allora ritorni personalmente in un'attività mag- «Montecarlo», che inizialmente sarà Gr. 4 per i primi mo vedere che i nostri concorrenti commerciali si lan- giorata l'anno prossimo? passi, le prime esperienze, in attesa di metterci a posto ceranno per vedere se riusciremo a contrastarli. F. - Un'attività mag-giorata nel senso che, in questa per il Gr. .5. Si conclude lo SPECIALancia Confermata buiro in maniera determinante. Comunque la macchina è II perché del nostro parere l'ho sostenuto: oggi quello andata molto bene. Naturalmente non è una macchina che che allontana dai rallìes molta «gente è proprio il costo l'ALITALIA potrà mai, nella sua veste attuale, impensierire una Stra- che queste gare comportano. Il costo è rappresentato tos. Per quanto riguarda il nuovo prototipo può essere nella massima parte dai pneumatici. 'Sempre che uno — E per quanto riguarda chi è destinato a questa una vettura che può andare anche forte, ma non vedo voglia correre a un certo livello, cioè voglia correre aven- attività, cosa puoi anticipare? E per gli sponsors che suc- •quale utilizzo se' ne potrà fare. Con il cambio dei regola- do la gomma giusta per ogni condizione. Alla risposta cede? menti anche il volerla far correre in gr. 5 sarà nel gruppo che mi viene tutte le volte data: « Sì, ma quando ci sarà F. - L'Alitali;! è già confermata per il programma ral- 5 nuovo, cioè si parte sempre da una vettura omologata il pneumatico unico, si farebbero dieci tipi dì mescole... » ly. Per il programma velocità avrò un incontro nei pros- nei gr. da 1 a 4. Di conseguenza non vedo dove potrà si può replicare altrettanto semplicemente: i dieci tipi simi giorni con il nostro sponsor abituale Marlboro, col correre, se non verrà prodotta nel numero sufficiente di mescole si moltipllcheranno per ogni tipo di pneumati- quale spero di giungere a un accordo per far funzionare d'esemplari. D'altra parte produrla in numero sufficiente co diverso. E' veramente una obiezione che non regge. il programma velocità. Se non dovesse andare in porto vorrebbe dire arrivare ad aver la macchina omologata D'altra parte non è una scelta tecnica perché è ovvio che l'accordo-Marlborq cercherò un altro sponsor per la velo- quando probabilmente con ogni probabilità finirà Fattua- nelle prove speciali di asfalto va meglio il racing che cità. Comunque il programma velocità sarà sviluppato in le regolamentazione. 'Finiranno le vetture gr. 4 ammesse non le MS e viceversa. Ripeto: è una scelta politica per simbiosi fra il Reparto Corse Lancia e Facetti. nei rallies, di conseguenza non riesco veramente ad affer- ridurre dei costi. Non è neanche una scelta per mettere rare quale futuro .potrà avere una macchina del genere. in condizione i privati di stare davanti alla macchine uffi- ciali, perché quella è una cosa che purtroppo allo stato I piloti-velocità attuale è molto difficile. Si tratta piuttosto in questo caso e niente EURO-GT Solo la CSI di diversa' psicologia tra i piloti che hanno o non hanno limita i rallies... la preoccupazione di rompere la macchina, che hanno o non hanno la possibilità di avere muletti e tempo dispo- — Il pilota Finto è prevedibile che possa essere uti- nibile per gli allenamenti. Riducendo i costi si può per- lizzato nella velocitai1 — II futuro dei rallies come lo vedi? E quale pensi mettere a più gente di avvicinarsi, a più gente di compe- F. - E' prevedibile Pinto, come è prevedibile Munari. già sia per Fanno prossimo? Anche dall'angolazione re- tere, a più gente di correre con delle gomme quanto meno Sempre evidentemente in aggiunta a Facetti. E potran- golamentare della C.S.I. e delle diffidila econornìche in similari a quelle che usano gli altri. Perciò io sono asso- no esserci altri piloti che abbiamo già utilizzato, come atto. lutamente favorevole al pneumatico unico e cercherò di Brambilla per esempio e qualcun altro che ha già cor- F. - Mi sembra di poter dire che il futuro dei raìlies sostenere questa tesi ovunque mi capiterà . so con le nostre macchine. sia abbastanza interessante, in quanto il rally oggi è una — Per l'europeo GT? specialità dell'automobilismo che sti prendendo sempre F. - L'europeo GT noi non lo faremo perché non pos- più piede e che conta sempre maggiori entusiasti e so- Le coabitazioni siamo impegnarci su troppi fronti e la Stratos la stiamo stenitori. Di questo fatto se ne sono resi conto da un criticando come Gr. 5. lato gli organi d'informazione (perfino la televisione ose- non necessario — La coabitazione agonistica con la Fiat per il fu- turo è stata definitivamente risolta o ci sono dei problemi? F. • Direi che non ci sono problemi per la coabitazio- ne. Per noi vuoi dire una spartizione di compiti e di o- biettivi, che penso manterremo anche nel futuro, nel prossimo anno. — Per quanto ti riguarda personalmente, evasìoni particolari più o meno motonautiche, sono possibili e pre- vedibili? E credi che se c'eri nell'ultima prova mondiale off-shore, Bonomi non avrebbe perso il titolo? F. - Quest'anno Bonomi non ha partecipato al campio- nato mondiale off-shore che, affrontando otto prove su dìcìotto, ha perso il titolo per due punti. Più di così penso fosse difficile realizzare. Ma ha vinto il campionato europeo al quale ha partecipato regolarmente e al mon- diale non poteva contrastare un altro pilota che ha fatto invece tutte le gare. Finire secondo a due punti, mi sem- bra che sia già un buon risultato dato il numero dì gare che si sono fatte. Nell'ultima gara, quando era a quindici miglia dall'arrivo, era in testa con nove minuti dì van- taggio. Se non si fermava era meglio; avrebbe vinto il terzo titolo consecutivo. L'anno prossimo comunque quel- Fattività 11 è finita e di conseguenza non avrò particolari nostalgie. Il diritto al Premio dei 25 milioni... Ecco la Beta Montecarlo con la quale si prepara qualcosa di più della successione alla STRATOS. Essa deriva da un progetto Fiat-Pininfarina denominato X-1/20; la Beta inizierà con la velocità — E ora la domanda che non ti ho fatto e alla quale avresti voluto rispondere... F. - Me ne hai fatte tante... Però ce n'è una che avrei A caccia di cavalli rei dire, che era sempre molto restia con noi). Ciò ha voluto tu mi facessi: cioè se ritenevo degna la Lancia del anche per la F. 2 ppioùr tasttoa rea llaal cdoi nvfuinozrii oen e did eqi uic ols'atrruritvtoor id eclhl'eA lnfao n dosip op ulòa pti"r ermisipoo Cnd.'oS:. As.ìI,. ldai r2it5e nmgoil iodneig naal. cNoosntr usttoolroe, imtaal iarniote. rrEei Fiat, il rientro della Ford, l'interesse dell'O.pel e, al li- proprio giusto che venisse assegnato a noi che abbiamo — Come escursione tecnica, l'ing. Parkes cosa pre- mite, l'arrivo della Volkswagen che si vuole lanciare in portato già in Italia tre titoli mondiali e abbiamo creato vede di fare in particolare? Su quale binario si muoverà questa specialità anche essa. 'L'Alpine è un problema leg.- una scuola di rallysmo mondiale di impostazione naziona- negli aggiornamenti oltre al quattro valvole? germenté diverso, perché la Casa francese aveva in pro- le. F. - II quattro valvole ha ancora molta strada da fare, gramma una vettura 2600, programma che si è fermato sul — ...in funzione cioè dell'attività del piloti italiani sia nel campo dell'affidabilità che in quello delle presta- nascere per l'incertezza costante in cui la C.S.I. mantiene e della loro sempre continua e primaria utilizzazione... zioni, per cui lavoreremo soprattutto sulla affidabilità, per- il futuro dei regolamenti sportivi. Essa così non permet- F. - La funzione dei piloti italiani, certo; lo vorrei sot- ché le prestazioni nel campo rally sono per ora sufficien- te a costruttori con i piedi per terra di lanciarsi in av- tolineare proprio a sostegno della nostra candidatura. Se ti. Nel campo velocità il qua tiro-valvole non può venire venture troppo costose, senza sapere mai quale sarà il fu- vogliamo noi siamo i primi e gli unici che abbiamo cre- usato nel gruppo 4, ma soltanto nel gruppo 5. turo a breve termine. Nel senso che c'è da temere sempre duto fermamente nei piloti italiani e abbiamo tirato su — E il programma F. 2 con i motori dati a Brambilla si cambino i regolamenti dalla sera alla mattina e ci si una scuola di rallysmo italiano in quanto a piloti che oggi va avanti? E la Ferrari che già pensa dì fare un program- trovi ad avere speso un sacco di soldi e non poter più è la prima del mondo. Perché nel mondo non esiste nessuna ma F. 2 con concessione di motori, magari in prospettive utilizzare il tuo materiale. L'unica squadra che nel futuro nazione che abbia un numero di piloti .nazionali forti co- 77, è in alternativa oppure in accordo con voi? potrebbe avere un'attività ridotta è appunto l'Alpine che, me abbiamo noi oggi in Italia. Questo io credo di poter F. • Io non so che cosa farà la Ferrari. Noi abbiamo avendo una macchina super sportiva, deve misurarsi di- dire. Abbiamo contribuito in maniera determinante alla dato motori Stratos a 'Brambilla che sta mettendoli a po- rettamente con noi. Invece tutti quelli che non si misu- loro affermazione affidandogli delle macchine, avendoli sto. In base a quello che tirerà fuori, cioè se il motore rano proprio direttamente con noi, anche se per la clas- mandati in giro, avendo investito dei soldi su ognuno <JÌ sarà competitivo o meno, decideremo se andare avanti con sìfica generale corrono tutti, ma non •sono direttamente loro. Pertanto, se lo spirito è quello di agevolare i piloti questo programma o se lasciarlo perdere. La verifica vie- concorrenziali con la Stratos, sembra che stiano rien- italiani neH'attri'buire questo premio, mi sembra di poter ne soltanto dal numero di cavalli che si potranno tirare trando tutti e anche in forze. veramente pretendere di essere come 'Lancia candidato nu- fuori. • mero uno. L'ALFA va forte La gomma unica lo —ste sEso quneestlola anvcehloe c'ipteàr, chéa,g gapiupnegnoa hiaoi. ..potuto, hai fatto (ma il prototipo?) dovere di costo F. - Sì, anche se in quel campo siamo gli ultimi arri- vati, quando è stato il momento abbiamo sempre fatto correre i nostri. — E allora, in funzione dì queste prospettive, dimmi: — Siamo in dirittura d'arrivo, alle ultime domande: — E ora possiamo concludere con... non c'è tre sen- dopo aver visto l'Alfa al Tour de Corse pensi che il di. primo, il problema delle gomme come si risolverà, cosa za quattro?... stacco delle Alfa rispetto al recente passato possa essere prevedi e come desidera risolverlo definitivamente la F. - Tre senza quattro? Ah, sì... Speriamo! Comunque colmato prossimamente anche con la sortita in vista del Lancia? io penso che nei prossimi due anni la Stratos sia ancora prototipo? Oppure pensi di avere ancora vita tranquilla? F. - Io sono stato un sostenitore accanito del pneu- una macchina che darà fastidio a tanta gente. F. • L'Alfa in Corsica è indubbiamente andata molto matico unico. E questo pur sapendo che non ne abbiamo forte. Bisogna però anche considerare che in Corsica c'è noi un particolare vantaggio. Semmai, dato il tipo di mac- Andruet che va molto forte, per cui penso abbia contri- china dì cui disponiamo, può essere anche uno svantaggio. FINE m. s. Da PARIGI (anche) con stupore \à regolamentari e appuntamenti Mondiali ed Europei per il'76 Nel suo bollettino ufficiale di ot- II calendario titolato tobre, la Federazione Internazio- nale dell'Automobile ha pubblicato i calendari di massima delle prove valide per i campionati PIA del 1976. L'unica colonna bianca era quel- la delle prove del Mondiale Piloti di Formula 1, che abbiamo provve- duto a riempire secondo le più re- centi indicazioni, che come al solito superano le comunicazioni ufficiali. 7 giugno G.P. DI PAU Francia MONDIALI 20 giugno RHEINPOKAL (Hockenheim) Germania I piloti ((classificati» 27 giugno G.P. DI ROUEN Francia FORMULA 1 11 luglio EUROMUGELLO F.2 Italia - 25 luglio G.P. DEL MEDITERRANEO Italia Per l'ITALIA 25 gennaio G.P. ARGENTINA 'Buenos Aires (Petgusa) 8 febbraio G.P. BRASILE Interlagos 22 agosto GARA A SILVERSTONE G. Bretagna 6 marzo G.P. SUD AFRICA Kyalami 5 settembre G.P. ZOLDER F.2 Belgio 28 marzo G.P. STATI UNITI WESTLong Beach 19 settembre G.P. DI NOGARO Francia valgono gli 2 maggio G.P. SPAGNA Jarama 3 ottobre BADEN-VCURTTEMBERG Germania 16 maggio G.P. BELGIO Nivelles PREIS (Hockenheim) 30 maggio G.P. MONACO 'Montecarlo 13 giugno G.P. SVEZIA Anderstorp FORMULA 3 «ORIUNDI» 4 luglio G.P. FRANCIA Paul Ricard 4 aprile 300 KM NURBURGRING Germania 18 luglio G.P. G. BRETAGNA Brands Match 19 aprile COPPE DI PASQUA Olanda 1 agosto G.P. GERMANIA Nurburgring (Zandvoort) 15 agosto G.P. AUSTRIA Osterreichring 1 maggio EIFEL RENNEN Germania • Nel suo bollettino n. 98 dell'ottobre 29 agosto G.P. OLANDA Zandvoort (Nurburgring) c1h97i 5, dleai CCSLIA hSaS IFpIuCbAblTicI atGo P anec hLe Dg lip eerl enil- 2162 sseetttteemmbbrree GG..PP.. CITAANLAIDAA 'MMoosnpzaort 9 maggio CORSA A MANTORP PARK Svezia ss1it9aa7n 6o.d ,e Eis 'e pccioluonrtdiio os coll aas ossCisfSiecIra,v tai breeG nrc aonqm uPae trtenrmoe liloap ilvloii-- 2160 oottttoobbrree GG..PP.. SGTIAATPIP OUNNEITI EST FWuajitkins G. 3113 gmiaugggnioo CCOORPPSAA APE RTGHURSUAX TFO.3N GIt.a liBaretagna ti italiani! Infatti, oltre a BRAMBILLA 27 giugno G.P. LOTTERIA (Monza) Italia e MERZARIO, che italiani lo sono dav- 18 luglio CORSA A BRANDS MATCH G. Bretagna vero, troviamo anche ANDRETTI e RE- MARCHE 25 luglio G.P. CROIX-EN-TERNOIS Francia GAZZONI (sic!) con tra parentesi la si- gla « Italia ». Sarà stato l'ultimo contri- 1 febbraio 24 ORE DI DAYTONA Stati Uniti F.3 buto in CSI dell'avv. Montezemolo alla 22 agosto HESSENPREIS KASSEL- Germania cortina fumogena sulla presenza reale di 21 marzo 6 ORE DEL MUGELLO Italia CALDEN piloti italiani nel team cavallino, magari 4 aprile 6 ORE DI VALLELUNGA Italia aconlt icriiplaanncdioo ldae glmi m«v oerlilue ndvia »g?u en .cda.rl.c)i.stica 9 maggio 6 ORE DI SILVERSTONE G. Bretagna 5 settembre N(REinWgR KAnCuEt stFo.t3p ) Svezia MJEVeCiaatCrntoiO or PioiLA eArnBr derr LaemItBStIbeT ilAlt(loaI;it sae(lI iatia()Fliraa)ncia) 321703 ggmiiauuggggnniooo 2664 OOORRREEE DDDI II N LZUEER LBMTUWARNEGSGR ING AFGruearsnmtcraiiaania 3 ottobre (PVRaEllMeluInOg a)ROMA F.3 Italia Patrick Depailler i(Francia) 10 luglio 6 ORE DI WATKINS G. Stati Uniti Emerson Fittipaldi (Brasile) 25 luglio 6 ORE DI MOSPORT Canada GRAN TURISMO ~ MDJaeìmnkeies s HHHauiullmnwtoe od((G Nru(aGonv raa nB ZreeBtlaragenntdaaga)n!a) 225 asgetotsetmo bre 66 OORREE DDII MDAIJNOTNO RP P. FSrvaenzciaia 4 aprile 300 KM NUERBURGRING Germania Jacky Ickx (Belgio) 24 ottobre 6 ORE DI B. AIRES Argentina 2 maggio G.P. DELL'ACP ESTORIL Portogallo Jean-Pierre Jarier (Francia) 23 maggio TROFEO GRAN TURISMO Spagna Jacques Laffite (Francia) (Jaramal JNo'ickhi enL aMudaas s' (A(Gusetrrmiaa)nia) VETTURE SPORT 6 giugno GT OSTERREICHRING Austria ACRraotrnulnorsioe PMPaecetere zra(srBoionr a s((IiSlteav)elizai)a) 254 aapprriillee 3100000 KKMM NDUIR BMUORNGZRAING GItaelrimaania 27 giugno P20R0E IMSIGLIA DI NORIMB. Germania TCColaamryl o sRP reRygceaeuz tzeo(mnGiar iain(nI taB(lAriaer)tgaegnntain)a) 236 mgiaugggnioo 5100000 KKMM DDI IIMOLA BIteallgiaio 18 luglio (SHIDocWkeEnShTei mP)OKAL Germania Jody Scheckter (Sud Africa) SPA-FRANCORCHAMPS 1 .agosto COPPA GT SANTAMONICA Italia JHBaoacbnkbsi ey SStUutnecwske ar'r (tG (eS(rGtmartaia nni Ua)Bnirteit)agna) 2H7 gluiugglinoo GGAARRAA AA PWEARTGKUISNAS GLEN SIttaaltiia Uniti 5 settembre (CMOoPnPzAa) INTEREUROPA Italia Ui.js Van Lennep (Olanda) 8 agosto GARA AD ANDERSTORP Svezia 19 settembre COPPA BEVILACQUA Italia pJorFehsrnta i gWioi saotps ioltnor otiv (Gia«rmnaunoo viBli r»en toasdgtenrloal') elBenracmo biplliaù, 225 asegtotsetmo bre R10O0A0 DK MA MDEI RMICOAS PSOPROTRT CStaantia dUaniti 3 ottobre E(IUmRoOlaM) UGELLO GT Italia Jacques Laffite, Jochen Mass, Tom Pryce 19 settembre SALZBURGRING PREIS Austria eci oB ocbobmy eU vnsinecr.i toQruee sdt'uellltaim o5 00e nmtriag lida' uffdii- 3 ottobre G.P. SPORT ESTORIL Portogallo TURISMO IRsnoundt ihaFenriofttopiropdlai.l sd, iM, ea Gnpecroaenrngode e aFnocclohlsreaì eriA l me poHoris,o towW dedilni- MARCHE RALIIES •2188 maparrizleo T4 ROORFEE OD ID 'AMUOSNTZRAIA IAtaulsitaria Gaancaqcnoulerisayi .t iv Rivpeosriinsmoto an doi d«eH lr uelnlmodrieot a e»r i Stsiutreoi w, paumrtn,e tencgthrgeei 1196-2-22 4 fgeebnbnraaiiooRRAALLLLYY DDII SMVOENZITAE CARLO 'MSvoenziaaco 2 maggio - (ESUalRzObuMrgUriGngE)LLO TURIS. Italia dspeaun nstniobo itldaiatrà e i nsdineefrliilnraee MCcoSamIr ke sDi loan soimah uaens,c paiilnn ztaqa u adlaeli 1150-2-01 4 amparrilzeo RSAAFLALRYI DREALL LPYO RTOGALLOP'Koerntoyagallo 2106 gmiaugggnioo CGO.PP. PTAU RTIUSRMIOSM DOI BRNO Cecoslovacc. aveva maturato la qualificazione PIA-GP 22-28 maggio RALLY ACROPOLI Grecia SANTAMONICA Italia msifaQi cuacethis tea PpIiuAnrv treoc«pe L pUolaN èGl Aism tao DrtdUoeR.i ApTiAlo »ti, cclaios-è 2275--2297 aggiuogsntoo RRAALLLLYY DDEEIL 1M00A0R OLCACGOH I ''MFianrloacncdoia 11 luglio (GN.Pu.r buTrUgrRinISg)MO Germania quei piloti che si sono classificata almeno 6-9 ottobre RALLY DI SANREMO Italia 25 luglio 24 ORE DI dtvruaele i dnave olllpatee rc nlaejs lIsl oif micsaot ensdgsioealn ee arnamlneoa rdcfihr ae u nii an prgiuamnraoi 260--273 nototovbr.e TROAULLRY DRE IDCEOARUSE LAKES FCraannacdiaa 5 settembre CFROARSNAC OAR CVHAALMLEPLS UNGA BIteallgiaio dei due anni precedenti: 26 novembre RALLY RAC G. BRETAGNA G. Bretagna 19 settembre CORSA A SILVERSTONE G. Bretagna ADnerderke j BDeel l A(dGarmanic hB r(eIttaaglinaa) ) -* ] dicembre 3 ottobre 4 ORE DEL JARAMA Spagna Jean-Pierre Beltoise (Francia)- Mario Casoni (Italia) • MONTAGNA Carlo Facetti (Italia) • EUROPEI DJaacvkiyd IHckoxb bs( Be(Glgriaon) -Bretagna) • 4 aprile AMPUSJ3RAGUIGNAN Francia Jean-Picrre Jabouille (Francia) . FORMULA 2 9 maggio SALITA DI DOBRATSCH Austria Jean-Pierre Jarier (Francia) • 23 maggio SALITA AL MONTSENY Spagna JRaecmqulie'jsld LaJfofeitset ((FGrearnmciaan)i-a) • 28 marzo G.P. ESTORIL Portogallo 30 maggio SALITA DI ESTRELA Portogallo GHeerrabredr t LMarureolulesrs e ('S(vf irzaznercai)a )*. 11 aprile MEMORIAL JIM CLARK 'Germania 2270 ggiiuuggnnoo CS.OTAPP AA LS ILSAC HAUINSLAND GItaelrimaania HAertnurrio PMeesrczaarroiloo (I(tFarlaian)cia) 18 aprile G(HAoRckAe nhAe imT}HRUXTON G. 'Bretagna 4 luglio TRENTO-BONDONE Italia CRfìioajlrsfl osVS atoRnm euLmteeenmlennaen pn ( G(O(eAlramrngadennait)ai n),.a* 923 m magagggioio PGTVR.nPTE.7 TMl fTRIf^OO MDTA1IT SC(-V AH aL1U IYeSClBDuTnU7gTRaH)G"1/O"1i AIAt ua..ls„it»ar„i:a_ CONTINVA A PAGINA 32 6 cr/b/7i/SPRINT Le grandi manovre per il '76 le altre CONTINUAZIONE DA PAG. 31 25 luglio COPPA TEODORI (Ascoli) Italia Lo svedese in BRABHAM DATE 8 agosto SALITA AL MONT DORÈ Francia 15 agosto St. URSANNE-LES Svizzera RANGIERS dej 29 agosto SALITA DI ANDORRA Andorra CONDUTTORI RALLIES CAMPIO- 8-10 genn. JANNER RALLY Austria 30 gennaio MARLBORO ARTIC RALLY Finlandia 1 febbraio STP GALWAY RALLY Manda 5-8 febb. BOUCLES DE SFA Belgio à-8 febb. RALLY MARKTREDWITZ Germania 13-15 febb. RALLY COSTA BRAVA Spagna 4-6 marzo STUTTGART-LYON- Franca CHARBONNIERES 5-7 marzo RALLY DELLA NEVE Finlandia 19-21 marzo RALLY FIRESTONE Spagna 27-28 marzo RALLY DI SICILIA Italia 27-28 marzo RALLY DI TURENNA Francia 2-4 aprile RALLY DI LUGANO Svizzera 16-20 aprile CIRCUITO d'IRLANDA G. Bretagna 1749 aprile RALLY ISOLA D'ELBA Italia La nuova 23-27 aprile RALLY DEI TULIPANI Olanda LONDRA - Martedì della scorsa settimana, si è è rivisto in Inghilterra l'ing. 29 apr.-3 mag.MARITIM RALLY Carlo Chiti. dell1'Auto delta, per un rendez vous dì lavoro con il « .socio Alfa » (da NORDLAND Germania corsa) Bernìe Ecclestone. Il meeting è stato molto riservato. Pare che Chitì abbia CSI 6-9 maggio WELSH RALLY , G. Bretagna "anche potuto prendere visione della prima scocca già colorata di rosso, come l'ha 13-16 maggio YU RALLY Jugoslavia voluta il conte Rossi della Martini, più preoccupato di certi risvolti nazionali 21-23 maggio CRITERIUM ALPINO Francia che non la stessa Casa dello Stato italiano. Sarebbero stati concertati anche Ì l•a Enudo veac coc o(mspoottsoi-) 2217-2-33 0 mmaaggggiioo RCARLITLEYR IHUEMSS LE.N BIANCHI BGeelrgmioania pprroepssairmazi iosnveil udppeli dmeio ttoerset s sdpeelclaia lvee tdtuar aF-g. em1 inea tai,l sppreocbiele mpear qduelalne top rreigseu ardd'aar ilaa, zione dei vertici 3-7 giugno SCOTTISH RALLY G. Bretagna In coincidenza con la visita delFing. Chìti l'il novembre a Silverstone, il CSI, uscita dalla 4-6 giugno RALLY «4 REGIONI» Italia nuovo coccolatissimo asso svedese, Gunnar Nilsson ha provato una Brabham-Ford assemblea plenaria 19-20 giugno DONEGAL RALLY Manda BT 44. Non si capisce perché Ecclestone abbia voluto provare lo svedese, che tenutasi al congres- 19-21 giugno RALLY Z. PIASSATZI Bulgaria Mosley della March si sarebbe ormai accaparrato. Qualcuno ipotizza-uno « scam- so d'ottobre a Pa- bio » con Ribeiro, considerato più idoneo ad un debutto (a tempo pieno) in For- rigi. Fra parentesi, 25-27 giugno RALLY D'ANTIBES Francia mula 2, mentre è candidato alla Formula 1 Brabliam-iFord con lo sponsor i nomi dei prece- 25-27 giugno 24 ORE DI IEPER Belgio Hollywood. denti componenti. 2-4 luglio RALLY ALPI ORIENTALI Italia Di membri del bu- 11-13 luglio RALLY DI POLONIA Polonia A proposito di BrabhanHFord, è curioso osservare che le BT 44 B che Eccle- reau prima ce ne 30 lug-1 ag. RALLY DEL DANUBIO Romania stone garantiva a Chiti « destinate alla demolizione », siano ancora vive e vegete. erano cinque, non 13-15 agosto TAURUS RALLY , Ungheria Forse Ecclestone si vuole garantire nel caso di un insuccesso della Brabham-Alfa? è improbabile quin- 2-4 seti. RALLY S. MARTINO di che quanto pri- ma si elegga un al- DI CASTROZZA Italia TAVOLTA è proprio fatta! L'ac- economie. Uno è stato il progressivo au- tro componente a 8-11 sett SACHS RALLY BALTICO Germania cordo tra organizzatori e squadre mento di valore del Franco Svizzero, l'al- sostituire Balestre e 17-18 sett. MANX TROPHY RALLY G. Bretagna concorrenti della F. 1 è stato final- tro il progressivo diminuire di quello del- voti Hanslein « cre- 24-26 sett. RALLY DI CIPRO Cipro mente raggiunto, e stavolta in mo- la Sterlina. Il Franco Svizzero è forse fsvnaciotcintuei ,t- ipt ar»ielc sedivsdiao e lngoitrn ia. B pdooreI enra--i 221942--31-216 4 oootttttt.. . RSOtAA. LSALCYM R AADNLID L-SYLPE ASG-ENAAU X SFApruaasngtcnriiaaa svddtaooa l tuopdt aae rfatineun nnitudai venloca ,it natdetuonoo ptvieoos s icppmhoraeei s ipedn eeornni nt ettre senid gselaval oltaloa t.zeC ioSCenrI'eaè, avpmuaraelm o creepon imtù(a tutaondn qit uotre ou èpnl paav oe,S srtvoe arrilclsuihpnteaea zt tisohoi an esap ule sursdsfufuuriocrtaoi a lrsdeee.aa.m.vl)e-,- cedenza parte del 7-9 nov. RALLY VARSAVIA Pierre Ugeux, perché le cose andassero vero parecchio valore. In sostanza la ope- bureau. POLSKI-FIAT Polonia in porto, e la riunione finale ^3Ì sabato razione di trasformazione delle cifre in a Bruxelles ha quindi raggiunto il punto sterline è stata effettivamente a danno finale di una diatriba che è durata troppo delle squadre F. 1 che sì sono ritrovate Le poltrone CSI '76 Nuove ((regole» a lungo e che ha avuto aspetti sconcer- con molto meno danaro di quanto avreb- tanti. bero avuto se i pagamenti fossero stati Le cifre che la Associazione F. 1 aveva mantenuti in Franchi Svizzeri, secondo gli COMMISSIONE SPORTIVA per le corse avanzate, e che erano apparse stravaganti accordi iniziali. INTERNAZIONALE a tutti, sono state ridimensionate, ed alla Il fenomeno della inflazione, cioè del- fine le basi dell'accordo sono state rag- l'aumento del costo della vita, ha ancor Presidente: giunte sui valori che in pratica erano più accentuato questa diminuizione di Pierre Ugeux (Belgio); ('Paul-Alfons quelli suggeriti da Ferrari, e che la CSI introiti, visto che le cifre iniziali erano voti Metternich, Germania). • Prove di qualificazione - A partire mediatrice aveva fatte sue. rimaste fisse. E su questo punto non vi Vice-presidenti: dal 1. gennaio 1976, per tutte le corse Quello che è importante, nell'accordo erano dubbi. Cosicché la necessità dì rive- Jean-Marie Balestre (Francia) ; Tho- dei campionati FI A, la durata delle siglato a Bruxelles, è che la validità del- dere le cifre era evidente a tutti, e tutti Hmaans sBteininf or(dG e(Srmtaatin iUa)n; iti()P; iHeruresc Ukeg evuoxn, p2r oovree, udfifviìcsiael iì nd dovureà peasrstie rueg uaalmli ednao udni lcm'himoel ptoec gi npoloi sbs'eèa rnaso t adtarail c foipmsesinantsaci eiarporee r c«thr eem atanrnafn riin,n eo in»l •edsureall nleo t aspqdpu'aeactdocr oer,d deBol.le er nSierein coEhniccechsltéee s toialn setpr, oonhrtoaa mppaìocroshtleoa, BMMeielcgmhieobl)r .i Bdoele rBi u(rMeaoun:aco); Dean Dela- sinetdeurtvea lldoi dpi roavlma esnaor a4n noor ep.r eSvies tlee idnue dctiherele mgooel n tpreear erl. cahrPeee rp aiadùl medesi sneqor uete rsept iooacnnoin id siin modpnaa nsteaicrnho-,e fainacniczteiatasttatoirc eh.q eu, Feiscntho e ddanilselcs'eossrustnaoot e csoìsn c oèr gsalsi eonertgigtloai n ihdza-i tnont (Gran Bretagna); Robert J. Han- due giornate diverse, ogni sessione po- e poco comprensibili per il pubblico, ave- zatori, e ricorderete che in occasione del na (Canada); Alberto Rogano '(Italia); trà essere divisa con un intervallo mi- vano assunto toni e tinte degne di un mer- Gran Premio del Belgio vi avevamo parlato (J. M. Balestre, Francia); (H. von Han- nimo dì un'ora. Nessuna seduta di pro- cato arabo, nel quale la contrattazione è della faccenda. Ovviamente ha trovato re- stein, Germania). ve o divisione di sessione potrà comun- fei nrei cear csaeto .stessa, un corollario inevitabile sniisztzeantzoer,i scpheec iea vdeav anpoa rtme indoi ri qudeigslpio noirbgia-- que essere inferiore ad un'ora. Ricordiamo gli antecedenti. Le squadre lità finanziarie, ma con una certa abilità concorrenti avevano richiesto, sorprenden- (anche se piuttosto discutibile) Ecclesto- • Lunghezza minima dei tracciati - Dal 1. gennaio 1976, queste le nuove lun- do tutti, un aumento massiccio della som- ne era riuscito a far sottoscrivere un paio ghezze minime dei tracciati che ospitano gare valide per i campionati FIA. ma globale che da qualche anno era il di accordo singoli, sorprendendo un poco « piatto » complessivo di ogni Gran Pre- la buona fede degli svedesi, ai quali ave- Campionato Lunghezza minima in km per una durata massima di: mio, comprendente tutto (spese, premi di va raccontato che erano d'accordo tutti partenza, premi). Questa somma era stata gli altri; e una volta avuta la firma degli 2.45' 6 ore 12 ore •fissata anni fa, -dopo lunghe trattative che svedesi ha potuto mostrarla ad altri (e Marche — 3,7 4,7 avevano avuto anch'esse aspetti irritanti, così anche i belgi di Zolder hanno fir- su determinte 'basi, ed i calcoli erano stati mato). Sport 3,5 3,7 — compiuti tenendo come unità dì misura •Poi sono però venute le resistenze degli il Franco Svizzero. Successivamente, per altri, ed è scoppiata la tensione che ha Formula 1 3,5 — — comodità di tutti e dato che la sede della provocato le cronache di questi ultimi F. 1 Association è in Inghilterra, la som- tempi. Formula 2 3 — — ma pattuita-in Franchi. Svizzeri era stata Le richieste della F. 1 Association in Lire Sterline. T - GT 3 3,2 4 Da allora si sono verificatì due avveni- 350.000 dollari per il 1976, 390.000 dollari menti concomitanti ma indipendenti, an- per il 1977, 430.000 dollari per il 1978, Formula 3 2 - — che se tra loro c'era una certa relazione, con l'aggiunta di una indicizzazione che e cioè l'inflazione che ha colpito tutte le avrebbe dovuto adeguare le cifre del 1977 L'ha spuntata la OSI I \»*'lWiilt- ((Salvato» a BRUXELLES il mondiale F. 1: i costruttori ! si sono « accontentati» di 189 milioni per GRAN PREMIO Hanno deciso gli sponsor! BRUXELLES - Mentre Ecclestone e 'Mosley, che andavano di fretta il mio punto di vista, saranno "costretti" a fare uno sforzo promozio- per non perdere l'aereo, si sono trincerati dietro un « no comment » nale per poter assicurare, assieme alla sopravvivenza dello sport au- Eorse involontario, Pierre 'Ugeux non nascondeva una certa soddisfa- tomobilistico, anche un adeguato rendiconto finanziario ». zione: « Gli organizzatori hanno preso atto dell'accordo. I nostri — Si va verso una partecipazione più larga in seno alla CSI? amici inglesi di Brands Batch, che evidentemente non hanno pro- « Fondamentalmente, io me lo auguro, ma ciò dipende evidente- blemi di trasferimento delle squadre di F. 1, hanno firmato per 300 mente da una modifica delle strutture della Commissione Sportiva, mila dollari; quanto ai due paesi che hanno precipitosamente sotto- ed è un poco prematuro che io possa anticipare qualcosa, dato che scritto con Ecclestone un accordo sulla base di 350.000 dollari, essi sono presidente della CSI da solo quattro settimane, dopo tutto... ». hanno ancora la possibilità materiale di impugnare il contratto. Per Altrettanto interessanti ed ottimistiche le dichiarazioni di Pat quello che concerne Zolder, è già stato fatto ». Duffler, uno dei rappresentanti più influenti degli sponsors. Rispon- — Si può dire che dopo questa riunione la CSI riprende in mano dendo ad una nostra domanda riguardante l'interesse degli sponsurs definitivamente le redini dello sport, soprattutto a livello di F. 1? a ohe il campionato si svolga normalmente, e su che cosa ne pensava « I costruttori di Formula 1 hanno ribadito la loro intenzione di della riunione, egli ha sottolineato: rispettare totalmente il calendario deciso dalla CSI, con i due Gran « Credo che possiamo definire la riunione odierna come una vit- Premi iniziali spostati di 15 giorni, compreso il GP del Giappone in toria dello sport automobilistico. Non è stata una vittoria né dei ottobre, per il quale avevano tentato di ottenere un accordo finan- costruttori, né degli organizzatori, poiché non vi deve essere fra loro ziario addirittura favoloso. Essi hanno in seguito accettato una riu- guerra aperta. £' una vittoria dello sport, dalla quale noi ci aspet- nione a Parigi per il 21 novembre nella quale definiremo i regola- tiamo quella stabilità che andiamo cercando da tempo. Credo che menti tenendo unicamente conto del Codice Sportivo Internazionale, dovremo ringraziare il presidente Ugeux per aver arbitrato una tale e non più dei desideri personali dell'uno o dell'altro. Devo dire che vittoria, che permetterà anche al pubblico di sapere con certezza in questo gli sponsors ci hanno molto aiutato, precisando che essi dove e quando si svolgerà il Gran Premio con un notevole periodo considerano la CSI l'unica forza legale di questo sport. Ritengo e- di anticipo, oltre che di sapere che i suoi piloti e la sua squadra stremamente importante migliorare le corse, attraverso un aumento preferita vi parteciperanno sicuramente. Per quanto ci riguarda, degli spettatori, la presenza della TV, della radio, della stampa, e se siamo molto contenti di poter partecipare alla promozione di questo ci si riuscirà sarà una vittoria dello sport automobilistico, perché in sport, che attualmente è fra i "numeri 1" del mondo ». effetti il suo ruolo e la sua ricerca attuale è quella di allargare la sua base, piuttosto che fare dei Gran Premi per privilegiati. Tutti, secondo Andre Royez e 1978 in funzione della eventuale cre- badito spesso, aveva la implicita minac- nella sostanza, non nel numero degli tante del Royal Automobile Club di Gran scita del tasso di inflazione internazionale. cia di spostare la effettuazione del cam- spettatori. E' stato infatti rilevato, ed è Bretagna, poi, avrebbe voluto addirittura Erano cifre alle quali gli organizzatori non pionato mondiale, se ve ne fosse stato stato proprio da parte di un rappresen- che la CSI non si immischiasse in queste potevano proprio accedere, assolutamente bisogno, dalla formula uno ad altre for- tante degli sponsors (Duffler della Mari- vicende. Una posizione che non si è dav- fuori della realtà. mule. E c'è da credere che essa sìa stata boro) come le presenze effettive di spetta- vero capita. Ammenoché non si trattasse Le controproposte erano, da parte de- valutata appieno da parte delle squadre tori siano state in ribasso per parecchi di un aiuto platonico a Ecclestone, per gli organizzatori: K 1, perché ha avuto i suoi effetti. Grandi Premi, ed in aumento solo Jn far cedere gli altri, con la effettiva riserva 250.000 dollari per il 1976, 280.000 dollari Tra l'altro diciamo anche che è ser- Germania, Austria e Italia, per ragioni però di accordi sotterranei tra F. 1 Ass. per il 1977, 315.000 dollari per il 1978. vita a far accantonare, almeno per ora, che possono essere considerate contingenti. e Brands Hatch (che organizzerà il British Come si vede le posizioni erano distan- certi progetti che erano diventati traspa- Quindi in avvenire sì potrà giungere ad GP l'anno venturo), accordi su basi in- tissime. E' cominciata così l'opera di me- renti, e che miravano a una vera e pro- un numero più elevato di spettatori, ma feriori a quelle annunciate. Il che sem- diazione del nuovo presidente della CSI, pria azione di impadronimento di tutte magari per via dì una diminuzione dei bra l'ipotesi più probabile, e spiegherebbe intervenuto perché pur restando al di le cose della F. 1 da parte della « F. 1 prezzi di ingresso, ìl che in sostanza da- anche la posizione piuttosto sorprendente fuori dei problemi finanziari tutti questi Association », cioè fiernie Ecclestone e rebbe incassi inferiori. Ed in questo caso assunta. contrasti dovevano interessare la CSI in C. Molto diplomaticamente; ma con no- è ovvio che non si possa parlare di au- Comunque Ugeux ha avuto buon gìuoco quanto minacciavano di pregiudicare lo tevole decisione, Ugeux ha fatto capire menti . ad annullare la manovra, se manovra c'era, svolgimento del campionato mondiale F. 1. che le cose erano adesso cambiate alla Una specie di coefficiente di valutazio- così come ha avuto buon giuoco nel re- Nelle conversazioni tra Ecclestone ed CSI e che se qualcuno aveva in testa ne, per questo aspetto dell'accordo, sarà spingere certe accuse di coincidenza di in- Ugeux, a Milano, le posizioni si erano l'idea dì sostituirsi pian piano al potere definito entro breve tempo, ed in ogni ressì tra CSI ed organizzatori, ricordando avvicinate, e l'accordo pareva possibile. sportivo centrale poteva levarsela. caso prima del 21 novembre, data fissata appunto che è la CSI la padrona del cam- Poi ci sono stati ripensamenti da parte Così come doveva levarsi dalla testa per un definitivo incontro a 'Parigi che pionato -del mondo, e che essa « incarica » dei costruttori, e le cose sono tornate in l'idea di poter disporre a piacimento dei permetta la firma effettiva del documento le autorità sportive -nazionali di organizza- alto mare, fino a quando la CSI ha dira- calendarì, cosa che qualcuno avrebbe vo- che nel frattempo sarà stato redatto sulla re le gare del campionato. E che le auto- mato il famoso telegramma circolare, in- luto fare nell'intento di ridurre il numero base degli accordi presi a Bruxelles. rità sportive locali possono talvolta « dele- dirizzato a tutte le squadre della F. 1, di gare del campionato, senza però ridurre In questa documento, e secondo gli gare » altri alla organizzazione, ma che che fissava un termine preciso per una l'ammontare delle somme incassate an- accordi, la F. 1 Association si impegnerà restano loro le padrone delle gare titolate. risposta a condizioni che erano definite nualmente. Tutta la linea di condotta del- anche a rispettare il calendario CSI e tut- Questo, tra l'altro, è servito a far to- « definitive ». Anche stavolta pareva che le squadre F. 1 dimostra che proprio que- te le regole internazionali ufficiali in vi- gliere certe ubbìe dalla testa di qualcuno. la cosa fosse fatta, perché una risposta sto era l'obiettivo. In sostanza sempre gore, senza che si possano verificare casi Nella stessa riunione è stato confermato giunta a Parigi due giorni prima dello meno lavoro e sempre più soldi. Pareva di contestazione per certi motivi (organiz- che il campionato mondiale 1976 comin- scadere dell'ultimatum indicava pratica- di sentire quello che certi sindacalisti zazione, sicurezza, eccetera), come invece cerà in ritardo di due settimane sul pre- mente la accettazione da parte delle squa- fuori dalla realtà vanno dicendo da tem- si era preso l'abitudine di fare negli ul- visto, Ìl 25 gennaio a Buenos Aires, con dre delle proposte indicate nel telegram- po, in molti paesi. timi tempi. due settimane dopo il G.P. del Brasile. ma. Salvo qualche riserva per questioni Chiariti questi punti, sono state anche Come si vede Ugeux ha vinto bene la Per il resto il calendario resta invariato, che parevano di secondo ordine, e che stabilite le cifre della nuova convivenza sua prima battaglia da presidente della con l'aggiunta al 26 ottobre del G.P. del invece si sono poi rivelate primordiali. pacifica tra concorrenti ed organizzatori. CSI, sia per aver portato a termine ama Giappone, come era stato previsto ini- Tanto è vero che alla resa dei conti si è Esse sono compendiate nella somma glo- azione di mediazione che era estrema- zialmente e contro il parere dì Eccle- scoperto che le posizioni erano ancora * baie di 285.000 dollari per t tre anni a mente difficile, sia soprattutto perché da stone che avrebbe voluto questa gara in lontane; e sono ricominciate le trattative, venire, cioè 1976, 1977 e 1978. Ad onor questi accordi la posizione della CSI esce aprile. Tra l'altro la riunione di Bruxelles a musi sempre più duri. del vero c'è stato un cedimento da parte notevolmente rafforzata, dato che sono stati è stata uria cosa eccellente per i giappo- Finalmente eccoci alla riunione di sa- del « mediatore » Ugeux, che aveva soste- ribaditi ed interamente riconosciuti i prin- nesi, perché gli accordi si applicheranno bato scorso a Bruxelles. La CSI ha conti- nuto la somma di 280.000 dollari. I cìpi di autorità del massimo organismo anche alla loro corsa. Un vero affare, vi- nuato ad essere « medìatrice », nelle fac- restanti. 5.000 dollari,'per giungere alla internazionale. Non fosse che per questo sto che la F. 1 Ass. aveva chiesto al Giap- cende finanziarie, ma ha anche sottolineato cifra fissata ed adesso definitiva, verranno si deve considerare quella della riunione pone la sommetta di ...un milione di come le pretese di gestione autonoma dei versati dagli sponsors, vale a dire da Mari- di Bruxelles una data importantissima dollari! grandi premi da parte dei concorrenti, boro, John Players, eccetera. nella storia dello sport. E speriamo che A rappresentare i costruttori erano Ec- che trasparivano da molti particolari delle L'accordo prevede una possibilità di si continui così. clestone e Mosley, ma non c'era, come in- discussioni, non fossero accettabili ma ad- aumento di questa cifra, per gli anni 1977 C'è stata, per contro, una posizione vece era previsto, Montezemolo. Ufficial- dirittura inconcepibili. Il campionato mon- e 1978, solo nel caso che in certi Grandi quanto meno, sconcertante, ed è stata quel- mente era perché a Milano c'era la neb- diale è della FIA, e della CSI, ed orga- Premi le cifre delle presenze di spettatori la degli organizzatori inglesi. Essi hanno bia e gli aerei non " partivano. Potrebbe nizzatori e concorrenti non sono altro che siano tali da indicare un effettivo aumen- partecipato alla riunione tenendo pratica- anche essere, pur se i milanesi non se attori di una manifestazione sportiva in- to degli incassi. In altre parole in certe mente bordone ai costruttori, ed affer- ne sono accordi, sabato scorso. Forse c'era ternazionale che appartiene alla organizza- gare le cifre potranno essere superiori solo mando di aver firmato un accordo per la tra -Maranello e Linate? zione internazionale. Questo concetto, ri- se gli incassi saranno davvero superiori somma di 300.000 dollari. II rappresen- Franco Lini 34 ^ ; , sconfitto n fuoco? L A i ZANZARA ; Un clamoroso passo avanti si annuncia nel settore petrolifero per l'inquinamento MIX -QUIM-E fbOXEJ3.1. ECCO OUE.LLD CJ-IE. MXPJfvMP1 come per la SICUREZZA delle corse COPIATO DZ\A ! -j Gelato di benzina! / ' ili III ài- : l'i U r•o siD each Pi AdìR uIGnaI taarvroivlaa nroo tcolanmdao-lvee v(ab einnz isntua dinio s qtautaol c«o ssaa bdbii ossimo i»- ta »D ipceiarmchoe qdui essttroa d«a as«s orribtreonvtae- VIET&TO ': ' &.CCE.S5O ^ di alta tecnica petrolifera, alla solido da introdurre nei serba- di ossigeno », che non inquina, A i 5?4 quale hanno partecipato anche toi) ma ora gli studi delFAGIP fu adoperato agli albori degli , PILOTI « uditori » sportivi. In. attesa dì sembrano aver bruciato (è il ca- anni 30 dalla Ferrari, nelle espe- \ ITÀUkVJ lcio nilo sscuecrceo ddai llqeu erestlaoz idoinbia tutiftfoic,i aè- so £d if adciirlleo )c atpuitrtei ci btee minp ic.aso di rSioemnzaez zic bdee llial fSahmelols, of acinegveag npreor-e >^\\j~— v —^ (~ ~*~~^^~\~~\y/, * z"£^ importante riferire di importan- eventuale squarcio del serba- li ' P " ' F 1* F 2 ti novità che sono affiorate per toio, colerebbe lentamente so- trolirl ei ero cih. e dj etteco nv^it ia e ael npoto lyL C. /^~^\B \-t^~~~~j2~ _22 \H • il futuro dell'automobile, sia dal lo della gelatina, certo meno in- cphuen dtoa qdui evllios tdae ldl'einllqa uisnicaumreeznztao,.snoepscraabttiulet tod enl olniq usiid ofo ramtteuraebleb ee- rl'iasuutltaartcih ivcaol idria gitgi iutenmgpimi ednitfofi cidlii. ad HOLBAY Nel citato convegno petroli- ro quelle evaporazioni gasose Quell'etere di petrolio proveni- fero sono state rese note rela- che sono il pericolo più grosso va da una piccola raffinerìa sul- TORINO - II motore Abarth 2 mantenere il nome Abarth sui co- zioni su studi molto avanzati. all'innesco della scintilla. le montagne del parmense. lbiitartio 6a nccoilrina drpir opinr ieltianreiao . hDao vceavma pmeerzczhaid ridae clloen icl anmommees ,H omlbaagya,r iS ula- Così PAGIP ha annunciato la Nel settore dell'inquinamen- Nel convegno petrolifero pa- no occuparsene i Pedrazzani della le ragioni di questa scelta difficile realizzazione di una benzina, «ge- to, si sarebbe (ri)trovata una rigino, sul quale sarà interessan- Novamotor, ma nelle more de fare l'ipotesi. Forse alla Nova se 1" lidificata». Questo carburante- strada che permetterebbe di ri- te tornare con dati più certi, sì trasferimento del materiale (che erano presa un po'troppo comoda gelatinoso sarebbe di importan- nunciare al pericoloso piombo è anche affrontata la questione avrebbe dovuto avvenire) tra una oppure, invece, la soluzione « i li- za vitale nelle corse, nel quadro che costituisce la sostanza più del Diesel, ma certo che i due decina di giorni sono arrivati gì glese » è da ricollegarsi alla su- dsei mqpuree lllaa lboettsati aa ln efruao cdoe gclhi ei nè- dbaennznionsea. A(el pcoasntcoe rdoeg]e nteat)r adeteìlllee, apriùg omimenptoi rtparnimti a spceitcaitei psoenr o loi bilnae gl lMe6sa i nciiecldian dhera in vntaoo r .aicnloleans ceHl, uoscolob saìl,oy r.v oa.Ar cnIa pcliheeers - ceaodsos readglinlnaaa zFiaoelrln'reAa rbiad reitl hm «os toGolrori u piF p'. roa2 »l-, cidenti (non solo agonistici, co- si otterrebbe quello stesso alto sport. Ed è da pensare che sarà cora i termini precisi dell'accor sia pure solo nel" '77, nell'ambito me si vede nei tamponamenti indice dì ottano richiesto dai proprio la Ferrari a fare pros- do non si conoscono, sembra co della quale si vedrebbe non di autostradali). Sappiamo che an- motori moderni con l'etere dì sime esperienze dirette con munque certo che il motore, pu buon occhio un altro F. 2 compe- che l'ing. Chitì dell'Autodelta a- petrolio. FAGIP, sviluppalo in GB. continuerà titivo (non si su mai!) in Italia. 11 curioso «attacco» | supplemento: 32 pagine & colori su? camionisti del COR-SERA Perché si (e dei sindacati) le nostre macchiile MODENA - II « Corriere della Sera », slittando su tipi di incremento produttivo, come certi programmi informazioni decisamente scandalistìche, è incorso in., sportivi succedanei alla F. 1. La venuta a Modena un grosso errore scrivendo della « Ferrari » e delle del Ministro Donat Cattin potrebbe aver riguardato sue vendite. anche questi problemi che bollono. Le nostre fonti Che i tempi siano calamitosi non c'è alcuno che d: informazioni riferiscono di "un incontro segreto possa smentirlo, ma che si voglia aggravare ancora al Canal'grande Hotel (di proprietà di Alassandro De il precario momento è fuori posto. C'è stata pronta, Tomaso) ' fra lo stesso Ministro e il nuovo proprie- come era prevedibile, la precisazione della « Ferrari » tario, con la Gepi, della Maserati. Il tema era l'esame facendo presente che: «Nella riunione dell'll no- della costituzione del nuovo Consiglio di ammini- vtreamttbartiev af raè lsat at"aF esrorsaprie1s'a e pgelri edsipvoenrgenentiz es isnudlalec alpir ola- sèt rcahziiaornoe, Ddeel lTa oMmaassoe-r,a ptio, ii l sci usia rperbebseid epnatrela tsoa rdàe, lcl'oamttie- spettive di conversione parziale produttiva per la vità produttiva nei vari cicli e il riassorbimento al _le nostre vittorie "taFteor raatrtiu"a, bmilee.n Itnreo lptreer, lpae rS cdaigvleiregttein zrea cscuorl dcor itèe rriois udli- lfaavbobrroic ad io l3t5re0 2d5ip0e nddipeenntid e(notria psoern oa rarli vlaórreo aplolas tcoo nin- formulazione dell'orario per il primo semestre '76. correnza di 600 come stabilito), mentre si procede CDD (jiissia n Non è stato concordato un successivo incontro ». alla lenta sistemazione presso altre industrie dei 150 si vinee dipendenti eccedenti. L'incontro fra sindacati e direzione « Ferrari-Sca- Nel recente incontro alla Associazione Industriali glietti », come si legge nel comunicato, ha avuto un la settimana scorsa è stato ribadito (sulla carta) il brusco arresto. Le parti si sono ritenute libere, ma piano di produzione della «Maserati» con 400 vet- crediamo che, auspice l'Associazione Industriali, gli ture in 1244 mesi e con due nuovi modelli, più telai incontri possano essere ripresi. AUTOSPRINT già e accessori per moto e un veicolo industriale a tre scrisse in anteprima (e non venne smentito) che, se ruote azionato da un « Guzzi » 350. Addirittura in In questi momenti di riscoperte sindacali au- alla « Scaglietti » (che fa parte dello stesso gruppo questo incontro segreto fra Donat Cattin e De To- tomobiiicide. è importante sottolineare il rilan- Fiat-Ferrari come carrozzeria che lavora soltanto per maso si sarebbero voluti anche ravvisare argomenti cio ai massimi livelli industriali della validità « vestire » le Ferrari) era. stato stabilito che dal' set- riguardanti la Leyland Innocenti. Ma non crediamo dell'impegno sportivo (non a caso le corse d'auto tembre del '76 si sarebbe iniziata la costruzione di poi che De Tomaso sia dotato di poteri taumaturgici in TV hanno il più alto indice generale di gradi- cabinati per trattori (FIAT), per la Ferrari si insiste tali da salvare tutta l'industria italiana del settore mento per validità di spettacolo, come hanno per il dirottamento del numero eccedente (600) di (se così fosse gli starebbe bene il posto di mìni- confermato recenti dati ufficiali). Chi avrebbe po- dipendenti presso altre industrie i(Fiat Trattori, Ben- tuto pensare, appena qualche anno addietro, dini e Frascaroli ecc.J. I sindacati hanno bloccato stro-> m. m. che l'« ILLUSTRATOFIAT », il mensile aziendale, questa mossa perché intendono che i 600 (che hanno dedicasse all'attività sportiva della casa-mamma appena terminato il secondo ciclo <Ji cassa di inte- • Visti a pranzo a Modena, per la inaugurazione del torinese le prime 6 pagine intere d'apertura del grazione) restino alla Ferrari parzialmente trasfor- nuovo stabilimento alimentare FINI ad Albareto numero di novembre? Anche se l'annata è stata mata nella, sua attività produttiva. La dirigenza Fer- Omer Orsi e ring. Giulio Alfieri: (come dire «l'ex» piena di due titoli mondiali e uno europeo per il rari, non ritenendo idonee le sue specializzate mae- Maserati che rientra e il « maseratista » che diventa Gruppo, il caso non ha precedenti. stranze ad avventure diverse, pensa piuttosto ad altri « ex »). siloti italiani profeti all'estero Non volevano • 'La 132 FIAT di Regazzoni era un po' sporca il giorno della Non più squadra francese a Bicester vernice T. 2, «Purtroppo si è ammalalo l'uomo che me la lava...» le gomme DD spiegava Clay. Ma sapete chi è quell'uomo? Proprio il ciclista-nero, Nilsson e Flammini quello « Shadow » che lo battè nella corsa di Fiorano qualche mese per Maranello fa. Ma Clay sì è preso subito la rivincita insieme a Niki. Perché quel ciclista e un dipendente della Ferrari, tal Felloni, vigile del • Ufficialmente da Bruxelles si è fuoco di Fiorano. « Gasato » dalla sua vittoria in bici aveva sfidato «ufficiali» March F.2 detto che la Ferrari non ha par- con vistose scommesse i due piloti, assicurando che lui avrebbe fatto tecipato alla riunione ASSO-F.l e un giro della pista di.Fiorano in venti minuti. Però a prova reale, CSI (Ugeux) « per nebbia ». In ha sballato clamorosamente e non sapeva più come fare Der pagare realtà la situazione tra il gruppo tanti debiti. Così Niki e Clay si son garantiti il pagamento in LONDRA - Confermato anche per la stagione 1976 il inglese F. I e la Ferrari sì era natura: lavare le loro macchine fino al 31 dicembre!... rapporto di collaborazione tra la March e la BMW, rdiruiann. aiocPniaderi eta d c»eh lel' adlaot prooin nselaasb caatrtoee mlapa emLstooicnsa-- •;< meIcncdaonvician a»t e inu n prpaoti'c a suè qsutaatlae ngeli amveod iaamiuot ardei bi rapsiilloiatin i.n aNzoioi nvaoli-, cahllea ccoansati nduie rBà icae sftoerrn. irDe opdoir euttnaam seenrtiee id mi otetsotrsi cdoi nF .d ii- cia, più che la diversità dei pareri impostata la nuova maxiLancia al di là dei risultati ». Così è sal- versi motori, tra i quali anche il Renault V6 che sem- nella rigidità della posizione per (che ha avuto già un buon lancio tato fuori Hoffman). Non fischiano brava dovesse essere il non plus ultra della categoria, gli ingaggi (sul cui « caso » la Fer- televisivo con programmazione del- le orecchie a nessuno? a Bicester — come anticipato da noi — si sono de- rari ha fatto da calmiere), sia l'omonimo sceneggiato futuribile... • Sentita al Giro d'Italia (sem- cisi a confermare la fiducia nel motore tedesco, che stata una sortita (McLaren?) nella GAMMA)? pre buona): « ...Non parliamo di presenterà tra breve la sua più recente edizione, an- gqspftuatouraratmaegtt liiime co daenps u eeiec F.r h c. hegIl i1leoe l md»aec c movnhCareoeas nseaa svl aolodavl«le er el Gmevlabuaoo b gonepudod raypdoileroios ealsv irispu mteidtanorai- C•flzpaia ecO ri nPnrIifaIuEta aoRcrBtvidSrlaaioiUt snafmCprneeeiAra eric rlmRac)i h e miniètnnrt eaao s s rSslibaovnd ricvizaah izs aiesip.tl erouiadaI n nen(ta aoelc x dods em"eeol7nllfa7---- czqrs•iioiu c nmeèooLs rb!t«r'a,eAe;c .ro se»mstd a.oimpc apiioa masz s!gio aoit»anoE cer'(i i fm !oC.se.rt.osn aestt itaS rd uoodntupti n ooard mi « oa cFvgla'uia.tn atzo1--- gpFce iou.ù erp2 anr u iezn panca oud dtiese irq dnàuquz aueiuad enptrsaaiat l a oa <s»t lidtf rresdaacanidi rcsaasei noosdnnepi eorv» a:e è rl( osdnca eeh silv e c 'e37odl60nae 0 sc Mueoc nlaA Gv mRaUtleoClNaitH.moN rL Aena uoRA fn clfN piocfiInianLasreSleàe)-- fare quelle speciali strette (Sa De penso in Svizzera si faranno le re- discrezione» di AUTOSPRINT): SON, vincitore del campionato BP F. 3 inglese e MAU- Dion) per Maranellp e quelle pic- visioni dei motori Cosworth. La cinquemila dollari sono stati in- RIZIO FLAMMÌNI. cole-extra per la 6 ruote Tyrrell. nuova Cbpersucar verrà- presentata viati alla moglie del compianto L'accanita disputa si sarebbe' risolta in dicembre. II secondo pilota di collega De Roja, vittima dell'inci- gitsnieac riu adnni z aidmnai oke-crtciahocte an nute lnias it l. aCgCtaeairrsoaaaèn li t,di srieàm n azp ang ceopoumnrme mtaleì-e- gWt8oi5o i lvssgieo ir'rnsdit ;ea F. maitlAtilige plniaaSolnridi d iv,ot ee rHmcsooipofnonf m ela ua nnhF, a. oi1tntf tiagamtrntioo-- Cde•d eoinnMctsoeiel gandl,it ior e s BìAd aeUr"lcdlTe'oAlOvloCrSenIbaP b.R(esI -ìN dTneo faimnrriirineva a ianill RcEoOgnlMi MAero as- lerIyiIm , paaispltoopt aa rdeiu tbadlbeiciaoinssooo, , adf iopnpr eovn edursneo re c loalan ftsianttretao d daae lilMan gisllecaosnero-. adatte anche agli altri teams. La r20"9. " nuovo Esecutivo) il definitivo finan- sa settimana, non sapendo se accettare immediata- richiesta è meno stupefacente ziamento delI'AUTODROMO DI mente le proposte di Osella che stima (assieme alla quanto possa sembrare, perché do- • Istruttivo, a proposito della Co- IMOLA, subito dopo il quale po- FA di F. 2) e con il quale sarebbe 'andato volentieri po il mondiale '75 qualcuno avreb- persucar, una esperienza di Wilson tranno riprendere i lavori con- anche per ragioni « di bandiera », oppure se impegnarsi bFee rrfaarti to sanroetbabree cshtaet o il'a vccarnetsacriuto Fgeittttiaprea ldlie cboans i ild eslulao nsupoovnas osrt.a gNioe-l c-7lu6s. ivLi',i mdpae gunlot im(dairreo tteantotr od almlaa rzrio- con la March quando ancora la cifra necessaria (circa dall'aver fatto essa da base di ne e del programma rilancio, fra- nuncia a Modena) sarebbe per 90 milioni) non era ancora completamente « raggra- esperienza per le gomme, grazie tello-Fitti ha indicato anche i no- circa 600 milioni, dei quali TACI nellata » dagli sponsors Texaco e Scaini. al suo contratto' preferenziale con mi di alcuni piloti stranieri (tra si accollerebbe gli interessi. Alla fine però è stato contagiato dal « mal di In- la Goodyear. Come dire, che poi essi c'era anche Merzario) come • II nuovo presidente dell'AC Fi- ghilterra » ed all'inizio di questa settimana, dopo avere le altre squadre dovevano adat- « guida » per ricerca di risultati renze dr. Zilletti non ha la pa- salutato il team Ferrari a Vallelunga (che arriva in tare per sé le gomme scelte dalla più ambiziosi nel • '76. Ma i re- tente automobilistica. E' il nuovo prova), si recherà a Bicester deciso a firmare l'impe- Fdie rrianrci,e rtSeazrzàa , uqnu emstoo tivbor acdcii o pidùi stoproen sabbrialsi ildiaenlloo zhuacncnhoe roo bfiineattnaztioa:- modello di sviluppo dell'ACI?... gno per il 1976. Anche per la F. 3 March « ufficiale » ferro, per il mondiale 76. « Lei ha fatto grossi nomi, ma non M arce! I i no pare sia in ballottaggio un pilota italiano. cambiare» la FERRARI? Una FERRARI DI STATO? Per- larmismo del « Corriere della Sera »? ta alla diversificazione? Che si do- strumento di pressione '(nei confron- ché no? Stando ad una corrisponden- In questo campo è possibile soltanto vrebbero fare? Piastrelle o biciclet- ti del governo) era stato fornito dai za da Modena del « Corriere della fare delle (suggestive) ipotesi. Ve- te per caso? dipendenti della Benelli e Moto Guz- Sera» l'eventualità non sarebbe da diamo intanto il discórso della di- Qui il discorso si complica ed ai zi. « O fermate i giapponesi — aveva scartare. «Con 26 macchine vendute versificazione produttiva. In parte il risvolti commerciali se ne aggiungo- detto al Ministro dell'Industria — nei primi 10 mesi dell'anno — si leg- processo è già in atto: la SCA- no di politici. La causa prima delle o trasferisco le mìe aziende all'estero ge sul quotidiano milanese — nulla GLIETTI, controllata al 100 per 100 pressioni sindacali volte alla diversi- e licenzio tutti ». di strano se i sindacati si preoccu- dalla Ferrari, è già in grado di pro- ficazione produttiva (con l'intervento Giocando su qualche migliaio di pano del futuro dei 750 dipendenti ». durre cabine per trattori da desti- del governo) non è lontana da Mara- operai il « gioco » era riuscito. Ora E poi, a poca distanza, c'è l'esempio nare alla fabbrica della FIAT a Mo- nello. Alla MASERATI l'accordo De le parti (governo e sindacati) hanno della Maserati a suggerire certe al- dena. Tomaso-GEPI è ancora ben lontano invertito i ruoli ma, il discorso è leanze, certe « partecipazioni ». II di- Ma in questo caso la riconversione dall'essere operante. La situazione è sempre lo stesso. I sindacati hanno scorso, però, non è così semplice ed non era un problema. Intanto c'era quanto meno imbarazzante. L'opera- memoria corta e, dimenticate quelle i suggerimenti di parte sindacale non già un acquirente sulla piazza e la zione ha coinvolto in prima persona « sortite », hanno trovato con l'ar- del tutto disinteressati. conversione produttiva non implica- anche i sindacati. Fare marcia indie- gentino un punto d'accordo per il Ma cominciamo dalle cifre ripor- va costose riconversioni delle mac- tro a questo punto è impossibile. Ep- mantenimento della politica di diver- tate sul <c Corriere della Sera ». Sono chine utensili. Alla Scaglietti si rea- pure il programma non va avanti. sificazione anche in presenza del suo dati sorprendentemente inesatti. L' lizzavano carrozzerie per vetture di Anche in questo caso la politica più evidente fallimento. E De To- azienda di Maranello è- regolarmente prestigio, ora si faranno anche car- diversificante si sta rivelando una maso non rinuncia alla posta. Per lui iscritta alla Camera di Commercio di rozzerie per trattori. semplice affermazione verbale, non c'è forse la possibilità, ancora una Modena ed i libri contabili sono de- Per la FERRARI AUTOMOBILI il suffragata dai fatti. Alla Maserati si volta, di « autoeleggersi >t arbitro in positati regblaYménte. Proprio da discorso è diverso. C'è anche un pro- dovevano costruire motori industria- una mediazione; un arbitraggio che quei libri vengono iupri le cifre ve- blema di credibilità a complicare la li, particolari per motociclette (te- potrebbe rivelarsi redditizio. E di re. Intendiamoci, 'per questo è im- situazione. (Nel settore delle vetture lai), piccole macchine utensili. Di capitali De Tomaso ha particolar- portante definire l'esatta entità. In sportive l'industria di Maranello ha fatto, rispetto alla precedente ge- mente bisogno (l'industria della mo- realtà nei'primi 10 mesi dell'anno un prestigio, derivante da mezzo se- stione, non è cambiato nulla. Le con- to è in calo, certi accordi con Cefis, <i dati si riferiscono al 30 ottobre) colo di attività: quali possibilità di dizioni dell'azienda modenese sono che duravano da anni, sembrano or- 1260 vetture sono uscite dai cancelli affermazione potrebbe avere in altri tali da non consentire nessun mar- mai compromessi). tdee lvlae nFdeurtrea riin. Dteir rqiutoersitoe 5n4az6i soonnaole .sta: clea,m uptei nspirloi,d vuettiicvoil i p(mesaacncthi?i)n ee saogprircaot-- gciidnee dcio mmea nqouverlale tadni tou nma e«n od ivseer ssiufii-- « CÈoccrroi eraell odreall ac hSee rla'a »ll aer mlei smrivoe nddÌeTl diA c ifrrcoan t2e0 0d0i elisneam pplraordi ulzai osniteu aazninounae tsutit tom eqrucaaltii parlotesrpneatttiivvie? offrono que- csoaznioo ni es ianld abcuaitoi a» .v eMdae r qcuoemstpar ovmoelsta- cseazriirosnii ind eui ns iqnudaadcaroti bpeont repbrebceirsoo . inS-i non è del tutto catastrofica. Certo nei •Nelle previsioni Fiat il provvedi- sa la loro politica e De Tomaso, co- tenta forse di spingere la Ferrari al- cortili l'invenduto supera le 500 uni- mento di cassa integrazione riguar- me sempre, è pronto ad approfittar- la diversificazione per ridurre la tà (e con prezzi di listino superiori derà, presumibilmente, nel '76, pro- ne in chiave personale. competitivita e per giustificare una in ogni caso ai 10 milioni il capitale prio i veicoli movimento terra. Le L'argentino non è nuovo a queste certa politica sindacale? La partita è immobilizzato è rilevante) ma di qui macchine utensili sono in crisi e le operazioni: 'all'epoca della «presunta» ancora tutta da giocare, di certo la a sollecitare interventi governativi sospensioni di lavoro non risparmia- invasione Honda in Italia (con uno Fiat non si accontenterà del ruolo di ce ne corre! no neppure la fabbrica di trattori di stabilimento ad Atessa in provincia semplice spettatrice, staC odmeei ssiin gdiaucsatitfii cea, saollporraat tulat tpor,o lp'aol-- Msaondneon: ac. oQmuee mstaei , caolsloer ai, qsiunedsatac astpi inle- dmio tCohciiectlie ttdee sdtiin paitcoc oalla mciolinntdargagtiao) ldoi m. e.

Description:
der, che attualmente è molto più /magro idi come lo vediamo in questa foto. THRUXTON .. ronerà ìl suo sogno dì sempre), Bacchelli e Alen (che
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.