ebook img

3 Adı¯b Storia di un letterato PDF

253 Pages·2017·1.21 MB·Arabic
by  Me Me
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview 3 Adı¯b Storia di un letterato

A I grandi libri della letteratura araba 1 D ı¯ B — Ad¯ıb .H U S 3 A Y Storia di un letterato N Ta¯ha¯ Husayn . . Cura e traduzione di Maria Elena Paniconi Edizioni Ca’Foscari 1 Adīb I grandi libri della letteratura araba Serie diretta da Antonella Ghersetti 1 I grandi libri della letteratura araba Direzione scientifica Antonella Ghersetti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Lale Behzadi (Otto-Friedrich-Universität Bamberg, Deutschland) Giovanni Canova (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», Italia) Mirella Cassarino (Università degli Studi di Catania, Italia) Francesca Corrao (LUISS, Italia) Luc Deheuvels (Institut National des Langues et Civilisations Orientales, France) Celia del Moral Molina (Universidad de Granada, España) Hilary Kilpatrick (Independent Scholar) Arie Schippers (Universiteit van Amsterdam, Nederland) Richard van Leeuwen (Universiteit van Amsterdam, Nederland) Direzione e redazione Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea Ca’ Cappello, San Polo 2035, 30125 Venezia, Italia [email protected] URL http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/letteraturaaraba Adīb Storia di un letterato Ṭāhā Ḥusayn Cura e traduzione di Maria Elena Paniconi Venezia Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing 2017 Adīb. Storia di un letterato Ṭāhā Ḥusayn; Maria Elena Paniconi (cura e traduzione) © 2017 Ṭāhā Ḥusayn, Maria Elena Paniconi per il testo © 2017 Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing per la presente edizione cb Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte. Any part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means without permission provided that the source is fully credited. Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing Università Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it | [email protected] 1a edizione luglio 2017 ISBN 978-88-6969-177-5 [ebook] ISBN 978-88-6969-178-2 [print] Certificazione scientifica delle Opere pubblicate da Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing: tutti i saggi pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima sotto la responsabilità del Comitato scientifico della collana. La valu- tazione è stata condotta in aderenza ai criteri scientifici ed editoriali di Edizioni Ca’ Foscari. Scientific certification of the works published by Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing: all essays published in this volume have received a favourable opinion by subject-matter experts, through an anonymous peer review process under the responsibility of the Scientific Committee of the series. The evaluations were conducted in adherence to the scientific and editorial criteria established by Edizioni Ca’ Foscari. Adīb. Storia di un letterato; Ṭāhā Ḥusayn / Cura e traduzione di Maria Elena Paniconi — 1. ed. — 44 Venezia: Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, 2017. — 250 p.; 23 cm. — (I grandi libri della letteratura araba; 1). — ISBN 978-88-6969-178-2. URL http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-178-2/ DOI 10.14277/978-88-6969-177-5 Adīb Storia di un letterato Ṭāhā Ḥusayn Abstract Inspired by the true story of a friend of the author, this novel unfolds between Cairo and Paris. Although the core of the novel is narrated by the autobiographi- cal voice of a young Azharite, the text includes several pieces of the vivid cor- respondence between him and the whimsy ‘Adīb’, this fictitious name literally meaning the ‘Belletrist’. Adīb is portrayed as a man in his thirties who is “con- sumed by the ailment of literature” and by the yearning of leaving Egypt and going to Europe to accomplish his education. Once he obtains a scholarship to study in Paris, he is caught in a moral dilemma: the scholarship is reserved for bachelors, while he is married with a lady from his own village. Adīb finds himself torn between the deep love for the countryside he grew up in, for his world and for his roots and the perspective of traveling. The desperate struggle to reconcile his soul leads him to ‘divorce’ his wife – and with her his past and his roots – and to escape in a dangerous, and eventually delirious, identification with France and the city of Paris. In its carefully crafted pseudo-autobiographical narrative, Adīb is the account of an intense friendship and of a failed mediation, and stands as a complex metaphor of a recurrent experience of what was perceived as “mo- dernity” in the Arab world of the early twentieth century. Adīb Storia di un letterato Ṭāhā Ḥusayn Ringraziamenti Desidero ringraziare le istituzioni, le colleghe e i colleghi che mi hanno in vario modo aiutato nel corso di questo lavoro: in primis il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata che ha finanziato questo mio progetto. Un ringraziamento va poi senz’altro a Maha Aon e il Taha Hussein Estate nel suo complesso per la cessione a titolo gratuito dei diritti e per il loro interessamento. Lorenzo Casini ed Elisabetta Benigni hanno letto e commentato parti este- se del testo, restituendomi preziose osservazioni, Kalthoum Ben Soltane mi ha aiutato a sciogliere alcuni problemi linguistici e la recente collabo- razione con Gassid Mohammed Hosseini mi ha aiutato ad apprezzare la dimensione intertestuale di questo romanzo. Michael Allan, infine, mi ha messo a disposizione il capitolo del suo libro ancora in bozze al momento della stesura di questo lavoro: a tutti loro vanno i miei più sentiti ringrazia- menti. Ad Antonella Ghersetti, direttrice della presente collana, va infine il mio sincero ringraziamento per il sostegno durante tutte le varie fasi del lavoro. Adīb Storia di un letterato Ṭāhā Ḥusayn Sommario Introduzione Maria Elena Paniconi 11 Adīb Storia di un letterato 41 Bibliografia 247

Description:
ذكر لي اسمه وتحدث إليَّ عن أسرته، وأنبأني بأنه من هذه القرية التي ليس بينها وبين مدينتنا. إال ساعة أو بعض mia in caso di invasione bizantina. Non c'era
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.