UNIVERSITÀ DI PISA a DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari Verifica dell’efficienza informativa del mercato. Metodologia dell’Event Study Candidato: Relatore: Federica Destino Chiar.ma Prof. Maria Laura Ruiz Anno Accademico 2015/2016 Indice INTRODUZIONE _______________________________________________ 9 1. CAPITOLO PRIMO ________________________________________ 11 L’Efficienza informativa e il ruolo delle informazioni ________________ 11 1.1. La Efficient Market Hypothesis (EMH) _________________________ 13 1.2. Tipologie di Efficienza Informativa ____________________________ 15 Test sull’efficienza in forma debole _________________________________ 17 Test sull’efficienza informativa semi-forte ____________________________ 19 Test sull’efficienza informative in forma forte__________________________ 24 1.3. L’asimmetria informativa e il paradosso di Grossman e Stiglitz ____ 27 1.4. Critiche alla Teoria dei Mercati Efficienti _______________________ 30 1.5. La teoria dell’Efficienza dei Mercati e le sue implicazioni _________ 32 1.6. Le inefficienze dei Mercati ___________________________________ 33 Modello basato sui prezzi storici ___________________________________ 34 Modelli di Breve Periodo _________________________________________ 36 Modelli di Lungo Periodo _________________________________________ 37 Modelli Stagionali _______________________________________________ 38 Modelli basati sugli Evaluation Indices ______________________________ 38 Conclusioni ___________________________________________________ 39 1.7. Accenni di Finanza Comportamentale: Irrational Behavior ________ 39 1.8. Conclusioni _______________________________________________ 45 2. CAPITOLO SECONDO _____________________________________ 47 La metodologia dell’Event study ________________________________ 47 ~ 5 ~ 2.1. Le diverse tipologie di informazioni ___________________________ 48 Il ruolo delle emozioni nelle scelte dell’investimento ____________________ 49 2.2. Utilizzo degli Event studies (ES)______________________________ 53 2.3. Metodologia degli ES _______________________________________ 63 Introduzione ___________________________________________________ 63 Individuazione dell’evento, selezione del campione e scelta dell’event-window68 2.4. Definizione della estimation window, scelta del modello e metodi per la misurazione della normal performance. ____________________________ 74 Modello constant-mean-return _____________________________________ 77 Metodo di stima classico per il market model: OLS _____________________ 78 Multi-Factor Model ______________________________________________ 79 Il metodo con le variabili dummy ___________________________________ 80 Metodo dei minimi quadrati generalizzati (GLS) _______________________ 81 Stima di massima verosimiglianza __________________________________ 82 Il metodo Monte Carlo negli ES ____________________________________ 82 Modelli economici _______________________________________________ 83 Il Capital Asset Pricing Model _____________________________________ 84 L’Arbitrage Pricing Theory. Roll e Ross (1980) ________________________ 85 2.5. Gli abnormal returns (𝑨𝑹𝒊𝒕) _________________________________ 87 2.6. Cumulative Average Residual Method (CAR) ___________________ 90 2.7. Analisi della significatività statistica __________________________ 92 2.8. Conclusioni ______________________________________________ 92 3. CAPITOLO TERZO ________________________________________ 95 L’impatto sui prezzi azionari delle revisioni dei giudizi delle agenzie di rating. Evidenze per il caso italiano. (Linciano, 2004) ________________ 95 Ipotesi di ricerca _______________________________________________ 100 ~ 6 ~ Analisi del campione italiano _____________________________________ 102 3.2. I risultati empirici _________________________________________ 107 L’impatto degli upgrade e dei downgrade ___________________________ 107 Revisioni di rating anticipate e non anticipate ________________________ 108 Revisioni di rating per tipologia dell’emittente e per motivo ______________ 110 3.3. Conclusioni ______________________________________________ 112 4. CONCLUSIONI __________________________________________ 113 5. Bibliografia _____________________________________________ 117 ~ 7 ~ ~ 8 ~ INTRODUZIONE I mercati finanziari sono contraddistinti da una grande volatilità dei titoli quotati e scambiati. Questa volatilità la maggior parte delle volte deriva dell’andamento generale del mercato stesso, in altri casi, invece, scaturisce da fattori particolari che agiscono unicamente sul prezzo del singolo titolo. Lo scopo di tale lavoro è quello di comprendere se il mercato finanziario in esame, è un mercato efficiente in senso informativo, cioè se incorpora nel prezzo dei singoli titoli tutte le informazioni definite rilevanti che concernono questi ultimi. Nel corso dell’elaborato, verrà analizzato quale trend ci si attende da un titolo o quale evoluzione ha già avuto il titolo stesso in risposta ad un evento o ad una notizia price sensitive. Questi appena delineati, sono i fini che ci si prefigge di raggiungere nel momento in cui si decide di intraprendere un event study in finanza. Si tratta quindi di cercare una metodologia che consenta di comprendere queste reazioni dei prezzi; questo metodo è proprio l’Event Studies (ES). L’analisi quantitativa richiederà un’analisi storico-istituzionale del ciclo finanziario internazionale e una attenzione per le Unexpected News (UN), per misurarne l’impatto in una event window. Diversi sono i modelli di riferimento, e diverse sono le tecniche econometriche presenti nella letteratura sulla materia e utilizzate per l’analisi inferenziale. Saranno presentati modelli statici come il market model, ritenuto da molti studiosi, il modello che assicura le migliori performance e metodologie statistico- econometriche come il modello classico di regressione lineare (OLS) che assicura dei buoni risultati. Dopo la stima dei rendimenti mediante tale approccio, sarà svolta un’analisi di quelli direttamente imputabili all’evento considerato e che non rientrano nel normale andamento del titolo (Abnormal Returns). Su questi rendimenti anomali verranno poi condotti test statistici per la verifica della loro significatività. ~ 9 ~ ~ 10 ~
Description: