ebook img

2013 Aikido XLIV PDF

66 Pages·2013·5.48 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview 2013 Aikido XLIV

Anno XLVI (gennaio 2013) Ente Morale D.P.R. 526 del 08/07/1978 Periodico dell’Aikikai d’Italia Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Aikido Sommario 02- Editoriale 03- Memorial Renato Ferrari 05- Educare con l’Aikido Convegno del 16 aprile 2011 07- Roma, 27 ottobre 2012 08- Convegno 27 Ottobre 2012 Intervento del prof. Maurizio Bossi 10- Convegno 27 Ottobre 2012 Intervento del M° Hiroshi Tada 17- Sarebbe bello... Composizione dell’Associazione di Cultura 19- Rapporto Maestro-Allievo: di chi è la tecnica ? Tradizionale Giapponese Aikikai d’Italia 22- I fondamenti dell’Aikido nell’insegnamento di Tada Sensei Presidente 29-Ashisabaki e taisabaki Franco Zoppi - Dojo Nippon La Spezia 34- Neuroscienza ed aikido: “scorciatoie” per l’allievo 38- Visti per voi... Vice Presidente 39- Giappone e Toscana: civiltà di raffinatezza e Marino Genovesi - Dojo Fujyama Pietrasanta ricercatezza 40- Firenze, Museo di storia naturale Consiglieri I giorni all’Undicesimo viale Piergiorgio Cocco - Dojo Musubi No Kai Cagliari 42- Maraini al Museo di storia naturale sezione di Roberto Foglietta - Aikido Dojo Pesaro antropologia ed etnologia Donatella Lagorio - Aikikai Trento Cesare Marulli - Dojo Nozomi Roma 43- Ainu Mario Piccolo - CUS Salerno 46- Hokkaidō :geografia, storia e riferimenti letterari 47- Fosco Maraini: biografia Direttore Didattico 48- Fosco Maraini: un incontro indimenticabile Hiroshi Tada 49- SHINJU 真珠 perle, i gioielli del mare 52- Ama, le pescatrici di perle Direzione Didattica 53- La biblioteca ideale Hideki Hosokawa - Vice Direttore Fosco Maraini: Gli ultimi pagani Pasquale Aiello - Dojo Jikishinkai Sorrento 54- Giappone, 1500 Brunello Esposito - Dojo Junsui Budo Gakkai Napoli 56- Pietrasanta: aikido e tiro a segno Auro Fabbretti - Scuola Aikido Savona 58- Iiwake Carlo Raineri - Scuola Aikido Aikikai Imperia Domenico Zucco - Dojo Kishintai Torino 59- Ricordando la provincia di Fukushima 61- Dalla Germania, un ricordo di Giorgio Veneri Collegio dei Revisori dei Conti 63- Esperienze di kokyu a 4000 metri Presidente Sergio Nappelli - Scuola Aikido Aikikai Imperia Anno XLIV (gennaio 2013) AIKIDO Membri Adriano Olmelli - Ten Chi Dojo Roma Redazione Via Appia Nuova 37 00183 Roma Maurizio Toscano - Benkei Dojo Palermo Direttore Responsabile Luisa Bargiacchi Redattori Gianna Alice, Manuela Baiesi, Luisa Bargiacchi, Vincenzo Conte Manoscritti, disegni e fotografie, anche se non pubblicati non verranno restituiti, il materiale anonimo non sarà preso in considerazione. Ogni Piano Editoriale e Coordinamento prestazione in merito ad articoli, foto, disegni e varie si intende offerta alla CentroPubblicità Via XX Settembre 83 - La Spezia rivista Aikido completamente a titolo gratuito, salvo quanto diversamente stabilito da regolare contratto. Gli autori si assumono la piena responsabilità Amministrazione civile e penale per le affermazioni contenute nei loro testi. E’ vietata ogni Aikikai d’Italia Via Appia Nuova 37 Roma riproduzione anche parziale, su qualsiasi supporto compreso il telematico, di testi, foto, disegni senza autorizzazione scritta da parte della Redazione. La Redazione si riserva il diritto di pubblicare gli articoli secondo il suo Stampa insindacabile giudizio e di apportare le modifiche che riterrà opportune, GD srl Grafiche Digitali salvaguardando beninteso il pensiero espresso dagli autori. Si invitano gli Via Variante Cisa ang Via Ronzano Sarzana (sp) autori a specificare ulteriori pubblicazioni del loro articolo e a comunicare eventuali altri editori cui abbiano fornito il medesimo materiale, compresi i Spedizione siti web nazionali ed internazionali. In ogni caso non spetterà alla Redazione Postale la richiesta di autorizzazione alla pubblicazione del materiale pervenuto. Si ringraziano tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla realizzazione di questa rivista 1 Aikido Editoriale La prossima assemblea della nostra Associazione vedrà all’ordine del giorno il rinnovo del collegio dei revisori dei conti e del consiglio direttivo a cui spetterà l’elezione del presidente, vicepresidente, segretario del consiglio e tesoriere. A norma di statuto io non potrò più ricoprire la carica di presidente avendo già conclusi due mandati consecutivi, vorrei pertanto condividere con voi alcune riflessioni sul percorso di questi anni di mia presidenza. In questi 11 anni vi sono stati tanti avvenimenti importanti, tra i più belli voglio ricordare la festa, che ha visto la partecipazione dello stesso Doshu, per i primi quarant’anni di aikido in Italia sotto la guida del nostro direttore didattico, e quella per il trentennale del riconoscimento giuridico della nostra associazione come ente morale. Purtroppo in questi anni la nostra Associazione ha subito gravi perdite per la scomparsa di alcuni tra i suoi fondatori: i Maestri Giorgio Veneri, Ideo Bondavalli, Renato Ferrari e Stefano Serpieri; il forzato ritiro del M° Hosokawa a seguito della malattia che lo ha colpito, e la scomparsa l’anno scorso del M° Yoji Fujimoto. Chi ha avuto modo di conoscerli e di praticare con loro non potrà mai dimenticare l’elevata qualità del loro insegnamento e il loro impegno per la diffusione dell’Aikido. Tutto quello che ci hanno trasmesso rimane patrimonio della nostra Associazione. Il lavoro impostato è stato tanto, aprendo gli orizzonti anche al di là della pratica sul tatami. Abbiamo iniziato un lavoro di metodologia di insegnamento rivolto al settore dei bambini, e ci siamo impegnati nella creazione di momenti di incontro riservati ai responsabili di dojo e alle Yudansha. Abbiamo caratterizzato sempre di più la nostra peculiarità di Associazione culturale e non sportiva attraverso i contenuti delle riviste Aikido e Kodomo e le iniziative di apertura e coinvolgimento del mondo accademico e culturale che hanno improntato i convegni organizzati negli ultimi anni. La realizzazione del nuovo sito ci ha dato un’ampia visibilità ed una una buonissima comunicazione verso gli iscritti, ormai a quota 6.000, e verso coloro che hanno interesse a conoscerci; le potenzialità impostate sono notevolmente superiori a quello che si può percepire a prima vista, il nuovo programma di gestione interconnesso con il sito stesso permette ai responsabili dojo di avere immediatamente la situazione dei propri iscritti e del loro percorso aikidoistico. Personalmente se devo trarre un bilancio del dare e avere rispetto all’Associazione molto onestamente ritengo che ho ricevuto più di quello che ho dato. La carica ricoperta mi ha portato ad avere contatti con i responsabili dojo e con tanti praticanti della nostra Associazione, contatti attraverso i quali ho potuto avere spunti e idee per meglio espletare il compito assegnatomi. Vorrei dalle pagine della rivista ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto e pungolato a partire dai nostri maestri e da tutti i responsabili dojo, gli amici con i quali ho avuto lunghe discussioni sul “che fare” e con i quali non sempre abbiamo condiviso unità di intenti ma che comunque, sono stati sempre sinceri, traducendo l’eventuale dissenso nel rispetto reciproco delle proprie idee. Un caloroso ringraziamento inoltre a tutti i membri del consiglio direttivo e del collegio dei revisori dei conti con i quali ho condiviso questi anni: senza il loro appoggio non avrei potuto portare a termine il mio lavoro. Non posso poi dimenticare, in questi ringraziamenti, le persone che si sono messe al servizio dell’Associazione per collaborare alla realizzazione delle nostre attività: quasi sempre in ombra, senza chiedere nulla in cambio ma facendo un lavoro enorme forse poco conosciuto alla stragrande maggioranza dei soci, senza di loro gli stage nazionali, le nostre riviste Aikido e Kodomo, il nostro sito e il nostro nuovo programma di gestione non avrebbero potuto avere luce e continuità. Tutto quello che ho qui enunciato non vuole essere un bilancio per mettere in luce ciò che di buono stato fatto e per avere meriti che in ogni caso andrebbero equamente condivisi con tutto il consiglio e con tutte queste persone, ma piuttosto una riflessione su quello che è che dovrà sempre più essere lo spirito con cui si aderisce e si vive nella nostra Associazione. E’dal nostro statuto, dalla sua accettazione e comprensione in particolare dall’art. 2 che deve derivare il senso di appartenenza alla nostra Associazione che ha bisogno di persone che, unite dall’amore per la nostra disciplina mettano a disposizione le loro capacità per sostenere e rendere ancora più adeguata alla realizzazione degli scopi statutari l’Associazione di Cultura Tradizione ale Giapponese Aikikai d’Italia. Abbiamo la fortuna di avere come guida una figura straordinaria quale il nostro Direttore Didattico il M° Hiroshi Tada che attraverso il suo peculiare metodo di insegnamento ha fatto crescere l’Associazione qualitativamente e quantitativamente: non credo che in tutti gli associati questo pensiero sia sempre presente, ma questo è ciò che io personalmente sento e per cui io, come già in altre occasioni ho ritenuto di fare, ringrazio ancora una volta il maestro Tada a nome di tutti praticanti. Spetta alla Direzione Didattica, ai praticanti, ai responsabili di dojo impegnarsi perché il patrimonio di conoscenze trasmesso dal Maestro divenga sempre più il nostro DNA caratterizzante rispetto ad altri modi di pensare la pratica dell’Aikido. Spetterà al nuovo Consiglio portare avanti tutto questo, a partire dalla prossima bellissima occasione che si presenterà nel 2014 con i festeggiamenti per i cinquant’anni di insegnamento del maestro Tada in Italia. Personalmente continuerò senz’altro il mio impegno nella pratica dell’Aikido e in questa bellissima Associazione. Franco Zoppi 2 Aikido Memorial Renato Ferrari Domenica 18 Novembre, presso il dojo di Parma si è tenuto il 1° Memorial M° Renato Ferrari, una lezione di Aikido per ricordare il Maestro scomparso nel 2004. Grande appassionato e praticante di questa disciplina, il Prof. Renato Ferrari, docente universitario, fu Maestro di Aikido e fondatore del dojo di Parma del quale è stato a lungo Presidente. E’ stato fermato solo dalla malattia che lo ha portato prematuramente alla morte a soli 69 anni. Per ricordarlo nel migliore dei modi il suo allievo Luca Vescovi, il responsabile di Dojo Simone Calzetti, le cinture nere dell’attuale corso di Aikido, ma anche i Maestri dell’Aikikai d’Italia Franco Zoppi (6° Dan e Presidente dell’Aikikai d’Italia), Pietro Villaverde (6° Dan), Gianni Chiossi (5° Dan) e Franz Bacchi (3° Dan) hanno praticato insieme ad una quindicina di allievi dei Dojo di Parma, Reggio, Cremona e Torino nel nel suo Dojo. Il Maestro Luca Vescovi- Dojo di Parma L’esempio è il cardine dell’insegnamento. pronto a raccogliere i dubbi che ci assillavano, sempre Non chiedere, ma proporre. Non assistere, ma partecipare. il primo a proporre il dialogo, mai il primo a lasciar Non giudicare, ma condividere. cadere il discorso.Non penso che sia sufficiente nascere Ho conosciuto poche persone in grado di dimostrare, e crescere in un determinato frammento di storia, per in piena coerenza, sia in pensieri che in azioni, questo mostrare anche solo una minima parte delle sue doti. concetto. Tra queste persone Renato è tuttora insuperato. Penso, piuttosto, che sia necessario vivere, e vivere “È”, non “è stato”: il tempo non ha ancora minimamente molte sofferenze, per poter capire le sofferenze altrui. scalfito il suo messaggio ma, anzi, ne fa risaltare È necessaria tanta intelligenza per sopportare gli errori maggiormente il valore. Dalla prima volta in cui ho degli altri e tanta ironia per accettare i propri. assistito ad una sua lezione, fino alle ultime occasioni Chi lo ha conosciuto, chi ha percorso con lui un tratto di pratica, non ho mai visto mancare, in lui, la gioia di di strada, non può non impiegarlo, ora come allora, apprendere e, al contempo, l’apparentemente innata quale riferimento nel quotidiano, nella vita come nella capacità di trasmettere. In realtà, nascosta dietro la facilità pratica. Non si può non sentire il suo insegnamento, le con la quale insegnava, era celata una disciplina che sue battute, le sue massime, e non si può fare tutto questo solo con il sacrificio personale poteva essere mantenuta senza riconoscere il suo accento, unico ed inimitabile... ed accresciuta nel tempo.In quale altro campo, se non Di Renato mi piace ricordare i momenti di pratica ma nello studio delle arti marziali, può essere impiegato anche i ritorni a casa in bicicletta, dopo l’allenamento, i proficuamente un così completo controllo? viaggi in macchina “fuori porta” per le lezioni a Reggio, Nella vita, per esempio, nel rapporto sincero e leale le cene, i pomeriggi passati a preparare le dimostrazioni, con le altre persone, nella disinteressata amicizia per le prove con il suo nuovo computer, i tentativi di la quale, ancora oggi, gli siamo riconoscenti. Nel risolvere i tanti problemi di quel nuovo programma di lavoro, nell’impegno sociale. In lui ho sempre visto posta elettronica ma sempre, in ogni caso, erano sue le l’espressione della fermezza, mai della forza: sempre idee più fresche, suo lo slancio per superare l’ostacolo. Sua la lezione di vita. Partecipare è il valore Chiara Bertogalli- Dojo di Parma Dopo la pratica la sensazione che resta è naturalmente all’Aiki, e abbia mo tutti attinto alla forza della pratica gioiosa, ci sentiamo soddisfatti e rigenerati. Ci sono con gratitudine profonda, dalle viscere, fino all’estremità stages, però, che lasciano anche qualcosa in più. Quando dei quattro arti. alla pratica si aggiunge una motivazione, quando la si Spontaneamente l’avvicendarsi degli insegnanti, dedica a qualcosa o a qualcuno, essa diventa un momento Simone, Luca, Franz, Gianni, Piero, Franco, ha lasciato speciale da cui si trae, se possibile, ancor più energia emergere fra una tecnica e l’altra qualche piccolo e nutrimento; da cui si capisce che il cuore si è aperto ricordo di Renato: anche solo un fotogramma, una breve ancora un po’. scena che richiamava il suo carattere severo e scherzoso E’ iniziato con molta, molta emozione: il mio compagno insieme, burbero e di ampie vedute allo stesso tempo. di pratica di sempre apre il primo stage da responsabile Qualcuno ha condiviso una vita di pratica con lui: Parma di dojo di fronte al Presidente, a tutti gli insegnanti, a e Reggio Emilia, Renato e Gianni, hanno intessuto le partire dal nostro, che ci hanno visto tentare le prime goffe fondamenta della pratica dei due dojo con una trama a ukemi. Potevo quasi sentirla, la sua tesa gratitudine. tratti sottile e grezza. Unire la disciplina del Budo con Poi, con discrezione, la tensione ha lasciato posto l’impegno personale, la ricerca continua, era un sacrificio 3 Aikido che compiva ogni giorno chi, in quegli anni, tentava la i vecchi filmati del dojo scegliendoli con attenzione. diffusione di un’arte poco conosciuta. Mettere impegno in qualcosa, consapevolmente, Quasi in punta di piedi, il presidente della scuola di parteciparvi, dando significato ad ogni piccolo o grande arti marziali Kyu Shin Do Kai ha raccontato di come gesto, è forse una chiave di accesso ad una comprensione Renato contribuì con profusione personale a porre i più ampia. Attraverso questa attitudine scorrono la forza fondamenti per rendere la scuola l’eccellenza che è per crescere e la consapevolezza delle nostre origini, e le oggi, con l’aiuto, la partecipazione alle scelte, con il suo abbiamo ritrovate in noi, con un po’ di stupore, in questa personale impegno come Presidente. Una scuola fondata giornata dedicata al ricordo di Renato: il particolare nel 1984, oggi a livelli di eccellenza nel panorama del impegno, le sue azioni nel mondo dell’Aikido, i cui frutti Judo internazionale, dove gli allievi si formano prima di hanno dato origine al nostro dojo. tutto come persone, quindi come agonisti. Qui nacque Il nostro Presidente, Franco Zoppi, ha riconosciuto che il primo corso di Aikido, allora tenuto da Renato, che in certi casi le contrapposizioni con Renato erano aspre, oggi prosegue ininterrotto. Una grande pianta continua ma sempre etiche. Ci piace pensare ad un’associazione nel suo percorso di crescita verso il cielo grazie a forti e dove il confronto è liberamente espresso da persone profonde radici, che la rendono stabile e robusta. Esserne di spessore etico e morale: un valore che può essere consapevoli ci permette di comprendere, forse in modo patrimonio di tutti noi. sottile, la direzione che stiamo percorrendo. Così, se la La famiglia Ferrari è rimasta durante tutta la pratica, nostra associazione è una pianta con molti rami, significa osservando quest’altra composita, bizzarra e colorita che le fronde sono ricche ed abbondanti. Con forti radici famiglia che è l’Aikikai. Con la moglie Gabriella, i figli che la sostengono, questa pianta può innalzarsi ancora. Pierfrancesco, Marcello e Paola ci siamo poi commossi Qualcuno ha dipinto O Sensei, ha messo se stesso dentro rivedendo le vecchie dimostrazioni; ma con i nipotini, al quadro e lo ha portato al dojo, altri hanno scelto con cura alcuni dei quali non hanno mai conosciuto il nonno, e quali fiori onorassero al meglio il kamiza. C’è stato chi ha diversi praticanti che hanno iniziato negli ultimi 10 dimostrato i waza con generosità e chi ha cucinato con le anni, tutti insieme abbiamo incontrato Renato in questa sue mani il cibo da condividere dopo la pratica. Qualcuno particolare dimensione, raccontato con la semplicità ha fatto chilometri per esserci, qualcun’altro ha preparato della pratica, sulla via dell’Aiki. Il ricordo del compagno di sempre Gianni Chiossi E’ stata una giornata BELLISSIMA, la giornata del senza nulla chiedere, senza voler sapere il perché, solo “ricordo” di Renato Ferrari, con uno stare insieme Amicizia...E poi mi ha fatto capire cosa è l’Aikido...Ho che andava oltre la mera pratica dell’Aikido, con sentito parlare d’Aikido in tantissimi modi, ma solo lui, un’atmosfera, creata in maniera stupenda dagli amici del secondo me, aveva colto il vero significato.., l’Aikido per Dojo di Parma, semplice e felice... Renato aveva lo scopo di farti conoscere le persone, ciò Si, felicità nell’aver voluto rievocare ed onorare un vero che sono, come si comportano nella vita, cosa pensano, amico, un insieme di sensazioni e di ricordi, di amore, lo puoi leggere attraverso la pratica del loro Aikido. che aleggiava sul tappeto..., sì, una giornata UNICA, Guarda gli aikidoka praticare con occhi diversi da quelli così come era unico Renato. della semplice valutazione tecnica, guarda come si Chi lo conosceva, non ha bisogno di leggere queste muovono e come praticano, perché questo ti dice come poche righe per capire chi fosse Renato, chi non ha sono, non come aikidoka, ma come persone. avuto questa fortuna, non potrà capire chi era con poche Ognuno di noi pratica in maniera diversa, e questa parole..., Renato era unico, punto e basta. diversità sgorga dalla nostra interiorità, da come siamo Renato mi ha lasciato due cose, il profondo significato nella vita...si può leggere la personalità di ognuno dal di amicizia...Noi usiamo troppo spesso il termine amico, modo in cui pratica l’Aikido...Meditate gente, meditate. senza sapere bene cosa voglia dire...Renato ed io eravamo ARRIVEDERCI RENATO, Gianni veramente amici, no, non fratelli, sarebbe riduttivo, perché fra fratelli a volte l’unico legame è quello di sangue, o poco oltre, noi eravamo in totale simbiosi, un insieme perfetto di due persone completamente diverse, che avevano deciso di percorrere insieme il cammino della vita sullo stesso sentiero, che fosse tra i boschi della sua amata Scozia, o nelle strade di una città... sempre pronti a cogliere l’attimo in cui l’amico era in difficoltà, e quando il sentiero si faceva impervio, pronto a porgere il proprio sostegno, per superare ogni ostacolo, I partecipanti al memorial 4 Aikido Educare con l’Aikido - Convegno del 16 aprile 2011 di Maria Teresa Piredda Il ki dona salute e guarigione. Il dott. Mignano, partendo dalle sue riflessioni personali seguite alla lettura di un testo di Osho, ha condiviso con i presenti le emozioni di padre nella relazione con il figlio adolescente, si è soffermato sulle domande e risposte che la relazione pone in essere nel divenire delle età. In seguito ha illustrato le speciali modalità di relazione tra psichiatra e paziente nella pratica della sua attività di medico. E successivamente si è soffermato sulla relazione, unica, che si stabilisce tra uke e tori nella pratica dell’aikido. Il 16 aprile 2011 si è tenuto ad Oristano il Convegno Per quanto riguarda la sottoscritta Maria Teresa Piredda, “Educare con l’Aikido”, organizzato dall’Aikikai ecco il testo integrale dell’intervento. d’Italia. “Con piacere ho accolto l’invito del maestro Gigi L’incontro è stato un importante momento di condivisione, Zuddas dell’Aikido Club di Oristano; per diversi anni ho attraverso il quale diverse figure si sono confrontate su praticato l’arte dell’aikido e, nel lungo periodo di assenza alcune tematiche relative all’educazione. dal tatami, il mio pensiero rivolto all’aikido è stato un Le motivazioni che hanno dato avvio all’iniziativa sono costante viverlo nei ricordi e un quotidiano desiderarlo state sia la presentazione del libro del maestro Roberto con emozione. Travaglini, (che ha dato il titolo al Convegno stesso); Sono un’insegnante di scuola primaria e il mio intervento, sia l’invito nel Dojo di Oristano, curato dal maestro come pedagogista e educatrice, ha lo scopo di esplorare Gianluigi Zuddas, dei maestri Roberto Travaglini e e riconoscere insieme la valenza formativa dell’aikido. Fiordineve Cozzi i quali, nelle giornate del 16 e 17 aprile, Il punto di inizio è il nome della disciplina stessa:AI KI hanno coinvolto sul tatami bambini e adulti nella pratica DO. del prezioso Progetto educativo che stanno conducendo Come insegnante mi interessa riflettere, in particolare, insieme da diverso tempo. sull’ultimo ideogramma che viene tradotto con DO. Al dibattito del 16 aprile sono stati invitati ad esprimersi DO non è una semplice sillaba della parola completa, il maestro Roberto Travaglini docente di pedagogia DO è una speciale struttura complessa che significa Università di Urbino, il maestro Piergiorgio Cocco VIA - CIO’ CHE CONDUCE – PERCORSO – consigliere dell’Aikikai d’Italia, il dott. Antonello CAMMINO(FISICO E SPIRITUALE) NEL SENSO DI Mignano psichiatra che opera nella A.S.L. n°5 di Oristano, METODO E/O DISCIPLINA. E il corpo è lo strumento la dott.ssa Maria Teresa Piredda psicopedagogista COGNITIVO e di APPRENDIMENTO dell’aikido. docente di scuola primaria di Oristano. Nell’osservare e nel vivere la relazione educativa, Il prof. Travaglini nel suo intervento ha trattato le anche la relazione tra maestro e allievo in aikido, le due tematiche affrontate nella sua pubblicazione “Educare domande che mi pongo in modo più frequente sono: con l’aikido”, in particolare la possibilità di stabilire un 1) Se si tratta di un percorso (ed io sono convinta che lo nesso tra gli orientamenti pedagogici attuali e i contenuti sia), da quale punto PARTIRE? teorici e pratici dell’aikido; le modalità attraverso cui 2) E quale senso, quale direzione dare alla VIA,al l’insegnante occidentale può utilizzare, come strumento PERCORSO (o magari alle VIE, ai PERCORSI)? nella pratica didattica, i valori educativi orientali Nella ricerca continua di risposte ai due quesiti, prospettati dal fondatore Morihei Ueshiba; lo sviluppo l’esperienza dell’aikido mi ha consentito di rilevare dell’intelligenza del corpo, in età evolutiva, attraverso il come il maestro sviluppi (nella relazione educativa) una potenziale dell’arte dell’aikido. socratica “conoscenza di se stesso”, la ricerca dell’uomo Il maestro Piergiorgio Cocco ha fatto dono ai presenti “che è in te” per diventarlo. della storia dell’aikido e dell’Aikikai, ha illustrato la Un’arte capace di far esprimere e far conseguire i traguardi vita e la pratica del fondatore Ueshiba e del maestro con metodo attivistico, suscitatore di potenzialità Tada, dei maestri Fujimoto e Hosokawa. E attraverso i umana. fondamentali esempi di vita raccontati, con la gioia e la Sono convinta che proprio qui stia il punto iniziale della serenità che lo contraddistinguono, si è soffermato sul relazione educativa che, come reciproco scambio tra valore dell’arte dell’aikido come pratica del corpo e maestro e allievo, non lascia mai nessuno uguale a se dello spirito che rende sani corpo e spirito. stesso, spalancando le porte al divenire delle persone 5 Aikido coinvolte nella relazione stessa. maestro. Entrambi i sogni erano talmente reali che l’uno Un cambiamento unico. Perché dopo il PERCORSO sentiva di essere l’altro. insieme, ci si scopre arricchiti di un aspetto che lo studioso Penso che l’obiettivo educativo sia questo che abbiamo Carl Rogers ha colto e tradotto con queste parole: ascoltato nella sintesi del racconto: l’equilibrio e “E’ così facile curarsi degli altri per ciò che io penso l’armonia tra la farfalla (il puer che vorrebbe svolazzare che siano, o vorrei che fossero, o sento che dovrebbero senza pensieri e lontano da ogni responsabilità), e il essere. Curarsi di una persona per quello che è (...), maestro (la razionalità che vorrebbe tenere sotto controllo lasciando cadere il desiderio di modificare questa persona l’ “io sono anche emozione”) che condividono il nostro in armonia con le mie esigenze, è la via più difficile ma infinito spazio emotivo. anche la più maturante, verso una relazione intima più Permettetemi di condividere un’esperienza. soddisfacente”. Alcuni anni fa, in una delle classi seconde in cui insegnavo, Così si sviluppa, a mio umile parere, la relazione tra era stato iscritto un bambino di sette anni accompagnato maestro e allievo; così sviluppa tra maestro e allievo sul da una diagnosi che lo “inquadrava” come bambino con tatami mentre si pratica l’aikido. problemi affettivo – relazionali. Il piccolo sperimentava Il maestro è esempio, l’esempio di vita (mai ho incontrato con adulti e coetanei moduli comportamentali e verbali un maestro di aikido che nel dojo fosse una persona che lo rendevano, ai miei occhi, simile ad uno scoiattolo e fuori dal dojo altro da sè). L’allievo vede il maestro che si divertiva a combinarne di tutti i colori in ogni istante che migliora se stesso senza soluzione di continuità; di ogni giornata scolastica. Ricordo lanci di astucci fuori il maestro non dimentica i suoi maestri, li rivive con i dalle finestre aperte in primavera, bagni e anditi allagati, loro insegnamenti, ogni volta che si esercita o educa. fughe dalla scuola scavalcando alti cancelli con lance E ringrazia di averli incontrati nel suo percorso, perché acuminate in ferro battuto, lanci di oggetti contundenti grazie a loro ha acquisito il valore dell’autoeducazione, addosso ai compagni, grembiuli e zaini pinzati con i il tesoro che trasforma le persone in persone libere. punti della pinzatrice, nuvole di gesso soffiate nel naso Nell’incontro col maestro, l’allievo fa propria l’unica dei compagni...e tanto altro di verbale e non verbale. regola dell’azione educativa; una regola che ha tradotto, Un bel problema educativo da affrontare, per tutti: con parole che condivido, un caro amico, dott. Lorenzo docenti, collaboratori, genitori e Dirigente Scolastico; Braina, mediatore sociale – pedagogista, che si prende un’assunzione di responsabilità condivisa affinché si cura della devianza e marginalità adolescenziale nel creasse, tra il bambino e noi, una “rete”...era necessario nostro territorio: un percorso che prevedesse, come punto di partenza, che “Educare è coltivare e curare un bambino per regalargli il bambino modificasse il suo sentirsi persona sbagliata la vita, cercando di preservarlo dal perdersi, in una nel sentirsi persona che può sbagliare. relazione tesa alla reciproca libertà(...)”. Durante i tre anni che abbiamo condiviso, e che hanno Perciò in aikido funziona l’esempio nelle regole vissute, richiesto un impegno straordinario in termini di paziente adottate dal maestro, come modello di vita non violento, attesa soprattutto ai piccoli compagni di classe, nella attraverso il quale rapportarsi con l’altro, sentendo e classe insegnavo anche attività motoria. suscitando emozione per il privilegio di esistere ed Così, ho iniziato a costruire un percorso mirato che essere qui ed ora, come esseri unici e speciali, ognuno prevedesse l’aikido come punto di forza, per lui e per dei quali (uke o tori) può regalare all’altro il meglio di sé il gruppo classe nel quale si stava integrando. Con il (il pieno, il vuoto, il suono di una mano sola che diventa mio piccolo bagaglio di esperienza ho lavorato sugli due). Qui é il contatto privilegiato di chi partecipa alla esercizi di respirazione che disciplinano la rabbia relazione educativa. senza soffocarla, e sui passi principali che disciplinano Ed ecco il DO dell’aikido. l’avvicinarsi all’altro. PERCORSO che conduce all’unione e all’armonia con Ricordo che durante il saggio di fine anno scolastico, nel l’energia vitale. cortile della scuola affollato dalla presenza di bambini e L’allineamento con se stessi, l’armonia tra corpo cuore adulti, lui era lì con i suoi compagni; insieme eseguivano i mente, attraverso passi, tecniche, esami, che provano passi appresi e gli esercizi di respirazione; in conclusione, costantemente chi siamo nelle relazioni con gli altri e i si è levato verso il cielo un Kiai che ancora mi emoziona. con maestri, e chi siamo e dove vogliamo arrivare nella Una potente energia pulita, l’energia dei bambini e di chi relazione con noi stessi, col nostro respiro. cammina ogni tanto anche nelle loro strade. Vorrei esemplificare quanto accade durante il DO Il mio grazie è rivolto a chi mi ha accompagnato nel dell’aikido attraverso il racconto insegnamento del percorso vicino, e si estende ai maestri che ho avuto maestro Zhuangzi: Un giorno, mentre riposava nel l’onore di incontrare: i maestri Tada e Fujimoto a giardino, il maestro sognò di essere farfalla. Mentre lui Coverciano, il maestro Hosokawa nel nostro dojo a volava leggero tra i fiori sentendosi farfalla, nello stesso Oristano e a Cagliari. momento, nel giardino, una farfalla sognava di essere Grazie al maestro e amico Franco Martufi.” 6 Aikido Roma, 27 ottobre 2012 Di seguito troverete un sunto del convegno organizzato dalla nostra associazione tenutosi a Roma il 27 ottobre; parliamo di convegno ma in realtà è stata una lectio che crediamo abbia arricchito e favorevolmente impressionato tutti i presenti. Manuela Baiesi e Vincenzo Conte hanno reso in forma scritta gli interventi dei relatori: non si tratta di una pedissequa trascrizione ma di una loro personale elaborazione . Il compendio delle parole del M° Tada si è basato sulla traduzione di Koji Watanabe. Informiamo coloro che si fossero persi questo eccezionale evento o quanti volessero un ricordo preciso e puntuale che Aikikai d’Italia ha in programma la realizzazione del filmato. La Redazione Il 27 ottobre a Roma Aikikai d’Italia ha organizzato, parte integrante dello stage tenuto dal Maestro Tada, un convegno dal titolo “ Il Dialogo maestro e allievo nella cultura tradizionale orientale”. E’ stato un evento in cui si sono manifestate interamente le caratteristiche della nostra associazione: infatti alla pratica dell’Aikido si è affiancato un approfondimento culturale che ha toccato un tema centrale del nostro operare: il dialogo tra maestro e allievo con una particolare attenzione alla cultura orientale. La presenza del Maestro Tada è stata per noi fondamentale in quanto lui rappresenta per l’Aikikai d’Italia il massimo punto di riferimento a livello di pratica e nello stesso momento un esempio concreto di incontro con la cultura orientale. La conferenza è stata inserita nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Fosco Maraini coordinate dal Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux di Firenze, il cui rappresentante prof. Maurizio Bossi era presente come relatore. Credo che il titolo di Maestro si addica perfettamente a Fosco Maraini che è stato un grande viaggiatore, scrittore, fotografo e soprattutto un finissimo conoscitore dell’Oriente e del Giappone in particolare; grazie alla sua opera molti aspetti dell’Oriente si sono svelati e sono diventati motivo di conoscenza e riflessione per tantissime persone. L’Aikido fa parte credo di tutti noi e anche quando si ferma soltanto alla pratica è comunque un ponte tra Oriente e Occidente: ma, avere la possibilità di approfondire e riflettere su aspetti della cultura orientale insieme a persone di grande levatura e esperienza è stato non solo un piacere ma un onore: per questo ringraziamo ancora il Maestro Tada e il professor Bossi. Maria Rosa Giuliani Il Gabinetto Viesseux, ha sede in Firenze, a Palazzo Strozzi; nato nel 1819 come sala di lettura, nel corso del secolo è stato uno dei principali tramiti tra la cultura italiana e quella europea, frequentato da personalità di grande rilievo come Leopardi, Manzoni, Stendhal, Schopenhauer, J.F. Cooper, Thackeray, Dostoevskij, Twain, Zola, Gide, Kipling, A. Huxley, D. H. Lawrence, e moltissimi altri. Nel ‘900 l’attività è proseguita sotto la guida di letterati illustri come il Premio Nobel Eugenio Montale, e oggi, divenuto ente pubblico, è probabilmente l’unico tra i Gabinetti di lettura del primo Ottocento a proseguire l’attività originaria e a conservare un’imponente documentazione sulla propria storia e quindi sulle tendenze e le aspirazioni europee dall’Ottocento a oggi. Il tradizionale ambito internazionale del Gabinetto Vieusseux si è ampliato dal 1997 all’Asia Orientale con il programma “Vieusseux-Asia” nato sulla base della ricca biblioteca e dell’ingente archivio fotografico del grande viaggiatore, scrittore, fotografo Fosco Maraini. Per ogni ulteriore informazione o approfondimento:www.vieusseux.fi.it/ 7 Aikido Intervento del prof. Maurizio Bossi Trascrizione e revisione di Manuela Baiesi e Vincenzo Conte (dal convegno del 27 ottobre 2012) Il professor Maurizio Bossi ha diretto presso il Gabinetto Scientifico letterario Vieusseux di Firenze dal 1979 al 2011 il Centro Romantico, sezione dell’istituto finalizzata a studi, ricerche, convegni e iniziative interdisciplinari sulla civiltà europea del secolo XIX, con particolare attenzione al movimento di acquisizione e diffusione di conoscenze che la caratterizzò ed estendendo la sua attività alle problematiche odierne degli incontri fra culture. In tale funzione ha curato insieme a Fosco Maraini l’acquisizione del 1997 da parte dell’istituto fiorentino della sua biblioteca orientale e del suo archivio fotografico coordinando in seguito l’attività Vieusseux Asia iniziata proprio grazie a questa acquisizione.Il suo personale campo di interesse riguarda principalmente la storia dei viaggi di conoscenza nel secolo XVIII e XX, ambito nel quale ha pubblicato numerosi saggi e curato molteplici iniziative. diverse società che lui definisce i continenti dello spirito progressivamente formatisi nello sforzo di generazioni e generazioni di orientarsi e di conoscere. In questo è stato uno dei grandi mediatori evanescenti, come sono stati definiti, come Nicolas Bouvier o Richard Kapuscinski capaci di vedere la propria civiltà dalla prospettiva dell’altro senza per questo rinnegare la propria. È questa la condizione umana dell’universo che Maraini definisce in un modo molto bello: il mondo è un geroglifico dai sensi innumerevoli, un mistero in cui ogni generazione Ringrazio l’Aikikai per questo invito che ho accettato con legge nuovi messaggi, la cui conoscenza richiede un piacere, i primi contatti con i rappresentanti dell’Aikikai costante andare oltre i muri delle idee. E Maraini vi sono stati veramente interessanti e piacevoli e quindi è andato con tutti i talenti di cui disponeva: scrittura, essere qui per conoscere tutti voi è per me una grande fotografia, spedizioni, oltre che con la sua grandissima occasione. umanità. E’ stato definito scrittore, antropologo, Come è stato detto, Maraini pur essendo noto come il etnologo, fotografo, poeta, alpinista, in tutti i modi padre di Dacia Maraini, (ma in realtà dobbiamo dire possibili: un uomo che ha espresso la gioia e la tensione che Dacia è la figlia di Fosco Maraini), è stato tra i di vivere in tutti i modi. Per me, se posso osare proporre principali viaggiatori del ‘900 in tutto il mondo e ricordo la mia candidatura su come definirlo, tutti questi aspetti brevemente le date: nel ‘37 e nel ‘48 in Tibet, dal ‘39 e si riassumono in “filosofo”: un filosofo che si è espresso varie volte per tutta la vita in Giappone, tra il ‘57 e il ‘58 con tutti i talenti che aveva, un filosofo della percezione in Asia centrale per scalare due vette di circa 7700 metri della vita e della tensione all’assoluto che come egli dice come capo della spedizione italiana del CAI. Quindi una “tutti ci avvolge”. Per me in questo è stato un Maestro. figura estremamente poliedrica. Un volume recente ha ripubblicato un suo testo del ‘39, Di Maraini sono uscite opere di grande rilievo e di grande il primo libro che ha pubblicato di ritorno dal Tibet, si piacevolezza: Maraini ha sempre detto che lui scriveva chiama Dren-Giong4, il paese dei frutti, come lo chiamano per comunicare e per divulgare: Segreto Tibet1 uscito i tibetani. In questo volume la moglie di Maraini, Mieko nel 51, Ore Giapponesi2 che esce nel ‘57, Paropamiso3 ha voluto raccogliere parecchie testimonianze di amici il racconto delle spedizioni alpinistiche nel ’63, testi che che lo hanno conosciuto, di studiosi, di persone che sono stati tradotti in tutte le lingue hanno avuto contatti con lui. Soprattutto con il Giappone Maraini è stato un ponte Le testimonianze per cui è considerato un Maestro sono fondamentale dal dopoguerra fino alla sua morte nel le più variate: letterati, filosofi, antropologi, alpinisti. 2004, per la conoscenza tra il mondo orientale e il mondo In tutti i campi c’è un riconoscimento di eccellenza di occidentale. questa figura.Ne cito solo due: il grande alpinista Kurt Il tema portante in Maraini è questo: in un mondo Diemberger dice “per me è stato un maestro e con maestro sempre più piccolo di spazi e sempre più vasto di non intendo chi trasmette nozioni ma chi è capace di popoli, convivere implica conoscersi e conoscersi vuol comunicare intuizioni, spesso senza bisogno di parole”; dire conoscere il cuore segreto degli altri, e questo Massimo Raveri, grande studioso della religiosità vuol dire andare oltre i muri delle idee che dividono le orientale, tra i primi allievi di Maraini a cui fu affidata 1)Segreto Tibet- Ed. Il Corbaccio 2006 2)Ore Giapponesi Ed. Il Corbaccio 2005 3)Paropàmiso. Storie di popoli e culture, di montagne e divinità Ed. Mondadori 2003 4)Dren-giong. Il primo libro di Fosco Maraini e i ricordi dei suoi amici Ed. Il Corbaccio 2012 8 Aikido la cattedra di cultura giapponese nel ‘72 a Firenze, la definitiva in prospettiva anche qualche ultimo bagliore prima cattedra in assoluto che fu istituita, lo definisce un di un Dio, ma diciamo che endocsmo ed esocosmo si maestro che ha insegnato molto più di una conoscenza incontrano viaggiando perché nel viaggio l’endocosmo delle tradizioni religiose giapponesi invitando piuttosto si nutre di esocosmo. ad aprire la mente, a liberarla da molti stereotipi Nel suo testamento spirituale Maraini ha scritto una disciplinando al contempo contro i pericoli della ricerca lettera agli amici, prima di morire nel 2004. Ha voluto che può essere piena di “ismi” e vedere la dottrina di un funerale laico e si scusa con gli amici perché sa che in conoscenza negli uomini, nei loro visi, nei loro sguardi chiesa sarebbe stato tutto spettacolarmente più bello ma, che sono testi profondi e irripetibili. dice: -non me la sentivo perché in tutta la mia vita non La figlia Toni nel volume5 che è uscito per il centenario ho mai creduto nelle rivelazioni puntuali, in modo che mette però giustamente in guardia: non va mitizzato a qualcuno viene comunicata la verità e ad altri no ma Maraini, non è un’icona ma una persona di cui va colto il piuttosto credo a una rivelazione perenne cioè il cosmo costante e umano interrogarsi nel percorso di conoscenza si manifesta in tutte le forme e costantemente, basta dei differenti universi culturali, quindi non posto su un saperlo guardare, osservare, sentire.- piedistallo ma sentito come compagno fraterno. Infatti Ha un’espressione molto bella a leggerla, questa nella grande mostra antologica che facemmo nel 1999 testimonianza di apertura così profonda verso il mistero, con le sue foto, Maraini si è divertito ad accostare perché dice: nostri cari stretti fratelli di spirito, sono da figure e immagini raccolte a diverse latitudini per creare questo punto di vista di rivelazione perenne anche gli quelle che chiamava scosse culturali, quel cortocircuito uomini di Neanderthal, nessuno ne è escluso e non ci che avviene nell’incontro di culture. Le somiglianze sono guerre tra punti di vista in cui ognuno rivendica la inaspettate, per esempio la foto di un vecchio giapponese propria rivelazione. e la foto di un vecchio pugliese che ci accomunano Per me questo è il Maestro, siamo tutti su una grande nell’universo di timori e speranze, gioie e dolori propri via difficile, a volte bellissima a volte molto dura e della condizione umana. alcuni sono, non direi guide, ma nostri fratelli maggiori Maraini quando era molto giovane si definì CIT.LU.V.I.T che secondo me, porgono la loro mano, che invitano, che CITtadino della LUna in Visita di Istruzione sulla Terra, sorreggono, che aprono a prospettive. Una strada in cui figurandosi come un giovane studioso che le autorità anche il fratello minore ha cose da dire, da mostrare il lunari avevano mandato sulla terra per studiare e poi suo punto di vista, quindi appunto è un dialogo. tornare e fare una relazione approfondita. Lui dice che il Io mi fermo qui ma voglio dire che l’incontro con l’Aikikai CitLuviT gira, guarda, osserva, ma alla fine si innamora è avvenuto da pochissimo ma la serenità e la fraternità di questo pianeta e questa visione finisce per essere che ho colto mi hanno colpito e le domande a cui spero un’esperienza di conoscenza in una terra che non è la un giorno di vedere rispondere, sul senso del rapporto propria, ma che si svela completamente e dà l’idea di maestro allievo che è così profondo e radicato nel come ha vissuto. Assieme a altre due definizioni che dà: mondo orientale ma diffuso nel grande pubblico in un endocosmo e esocosmo. Endocosmo è il mondo interiore modo fumettistico, con queste grandi figure che non si in cui ognuno di noi rispecchia l’universo, lo traduce in capisce cosa sono, penso che qui affrontandolo grazie termini personali e gli endocosmi sono tanti quanti gli al Maestro Tada e all’Aikikai che ha promosso questa uomini. Esocosmo, il mondo di fuori, è l’assoluto, in serata comincino ad avere oggi qualche risposta per me. 5)Toni Maraini: Da Ricòrboli alla luna. Brevi saggi sulla vita e l’opera di Fosco Maraini Ed. Poiesis Da sinistra: Koji Watanabe- Hiroshi Tada -Mariarosa Giuliani - Maurizio Bossi -Franco Zoppi 9

Description:
dell'attuale corso di Aikido, ma anche i Maestri dell'Aikikai d'Italia Franco Zoppi (6° Dan e .. piuttosto credo a una rivelazione perenne cioè il cosmo.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.