ebook img

2010 prof. Paolo Faccio coll. dott.ssa Giulia Campanini, arch Pao PDF

55 Pages·2011·8.34 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview 2010 prof. Paolo Faccio coll. dott.ssa Giulia Campanini, arch Pao

Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 – 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini lezione n.3: i materiali dell’edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste tutto nel ricavare da diversi materiali, disposti in un certo ordine e congiunti ad arte ( pietre squadrate, malte, legnami, etc ) una struttura compatta e nei limiti del possibile – integra e unitaria. Si dirà integro e unitario quel complesso che non contenga parti scisse o separate dalle altre o fuori dal loro posto, bensì in tutta l’estensione delle sue linee dimostri coerenza e necessità” L.B. Alberti L’Architettura, De re aedificatoria, Libro III – L’esecuzione dell’opera Bisogna, dunque ricercare, nella struttura, quali siano le parti fondamentali, quali il loro ordinamento, quali le linee di cui si compongono. L.B. Alberti L’Architettura, De re aedificatoria, Libro III – L’esecuzione dell’opera Caratteristiche delle murature storiche: il materiale PAROLE CHIAVE : BLOCCO, GIUNTO, APPARECCHIATURA, AMMORSAMENTO, INGRANAMENTO Cavaion Veronese : muro in opera incerta Cavaion Veronese : muro altomedioevale (a) e muro di integrazione (b) Cavaion Veronese, particolare della ricostruzione di due paramenti murari B A Micene : particolare di sezione muraria e di angolata (A) Serravalle : particolare di sezione muraria e di angolata (B) B A QUALITA’ DELLA MURATURA NELLA TRATTATISTICA L. B. Alberti A. Palladio Belidor Collegamento tra elementi lignei Collegamento tra elementi lignei e muratura d’ambito Forometria regolare e con architravi resistenti a flessione Incatenamento muri contrapposti Cantonali ben apparecchiati, legatura tra murature ortogonali Omogeneità della muratura Impalcati funzionanti come piano rigido Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche L’APPARECCHIATURA NELLE MURATURE IN LATERIZIO Disposizione dei blocchi nello spessore murario

Description:
Università IUAV di Venezia. Laboratorio di Restauro. a.a. 2011 – 2012 MURATURE IN LATERIZIO. Disposizione dei blocchi nello spessore murario
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.