ebook img

00 Imp inventario x CD PDF

392 Pages·2004·0.91 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview 00 Imp inventario x CD

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI archivio storico sezione contemporanea (1900-1960) volume primo inventario a cura di Paolo Caserta Firenze, 2004 società editrice fiorentina Consiglio nazionale delle Ricerche Con il contributo finanziario del Consiglio nazionale delle Ricerche e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze Copyright © 2004 Accademia dei Georgofili Firenze http://www.georgofili.it Proprietà letteraria riservata Supplemento a «IGeorgofili. Atti dell’Accademia dei Georgofili» Anno 2003 - Settima Serie - Vol. L (179°dall’inizio) Responsabile redazionale: dott. Paolo Nanni Servizi redazionali, grafica e impaginazione SOCIETÀEDITRICEFIORENTINA Via G.Benivieni 1 - Firenze Tel. 055 5532924 Fax: 055 5532085 e-mail: [email protected] www.sefeditrice.it indice Paola Benigni, Presentazione vii Introduzione xi Archivio Storico. Sezione Contemporanea (1900-1960). Inventario Statuti 3 Adunanze accademiche 8 Carteggi dell’Accademia 53 Commissioni di studio dell’Accademia e Convegni 65 Soci 115 Letture accademiche 127 Concorsi e premi 215 Carteggi relativi a memorie e studi 225 Amministrazione 237 Archivio, biblioteca e «Atti dei Georgofili» 245 Personalità giuridica, locali e personale dell’Accademia 258 Studi non accademici (sec. XIXeXX) 266 Archivi aggregati 273 Indice dei nomi 281 presentazione Non è un caso che tra le molteplici iniziative organizzate dalla Presi- denza dell’Accademia dei Georgofili, in occasione del 250º anniversa- rio della fondazione di questo antico e prestigioso sodalizio, abbia tro- vato posto un importante lavoro di recupero della memoria storica che, condotto da Paolo Caserta sulla documentazione accademica che va, grosso modo, dal 1900 al 1960, ha dato luogo all’Inventario dell’Archi- vio contemporaneo dei Georgofili e alla Guida tematica (disponibile in versione informatizzata nel cd-rom allegato al presente volume), che qui si presentano. L’intervento di Caserta, iniziato nel 1998, trova tut- tavia la sua ragione di essere e le sue premesse in eventi più lontani. È infatti dei giorni immediatamente successivi all’attentato del 27 maggio del 1993 la necessità di recuperare e ricomporre in un insieme, il più possibile completo e coerente, gli elementi costituti- vi dell’identità dell’Accademia, danneggiati e sconvolti dall’esplo- sione di quella notte: dalla sede, agli arredi, al patrimonio librario, fino alle testimonianze documentarie di un’attività plurisecolare. L’archivio, benché fortunosamente scampato alla distruzione, era ridotto, per la rottura delle buste che contenevano i fascicoli e i singoli documenti, ad un ammasso indistinto di carte; e se per la documentazione più antica, dal 1753 al 1911, ci si potè giovare, nelle operazioni di recupero condotte sin dai giorni immediata- mente successivi all’attentato, dell’inventario pubblicato negli anni 1970-74 da Giuseppe Pansini e Antonietta e Francesca Morandini, per gli atti prodotti nel corso del Novecento si dovette operare in assenza di qualsiasi, preesistente, punto di riferimento. Nacquero in quella fase a cura della Soprintendenza Archivistica, che, come è viii archivio storico - inventario noto, aveva svolto un ruolo primario anche nelle operazioni di ma- teriale recupero di libri e documenti sepolti dalle macerie, la Prima bozza dell’inventario dell’Archivio Storico dell’Accademia dei Georgo- fili, 1900-1960 e successivamente anche il volumetto Il recupero di una fonte per la storia contemporanea: l’archivio dei Georgofili dal 1911 al 1960, pubblicato dalla stessa Accademia nel 1995. Maturò altresì, nel medesimo lasso di tempo, in stretta connes- sione con gli altri tipi di “ricostruzione” e di “ripristino” che l’Acca- demia, presieduta e guidata dal Professor Franco Scaramuzzi, anda- va con energia ed efficienza straordinarie perseguendo, il progetto di un integrale recupero della memoria e dell’identità storica del- l’Accademia, da realizzare attraverso il riordino e l’inventariazione puntuale della sua documentazione contemporanea. Dopo un primo intervento effettuato da Lorella Galvan, grazie al finanziamento del , il lavoro è stato affidato, dalla Presidenza CNR dell’Accademia, al Dottor Paolo Caserta che lo ha condotto e por- tato a termine predisponendo due importanti “strumenti” per l’ac- cesso all’archivio: un vero e proprio inventario di tutta la docu- mentazione dal 1900 al 1960, organizzata in tutte le varie e diverse serie di appartenenza, ed una guida analitica della documentazione conservata, invece, in alcune particolari serie, quali gli “Statuti”, i “Carteggi”, le “Inaugurazioni e Adunanze Straordinarie” e i “Car- teggi: studi e pubblicazioni”, reputate dall’autore particolarmente importanti per collocare la storia e l’attività dell’Accademia nel con- testo più generale delle vicende politiche ed economiche del nostro paese. In questa ottica la schedatura analitica del carteggio, da quello ottocentesco, risalente alla Presidenza Ridolfi, sino a quello prodot- to nei primi decenni del Novecento prima della Presidenza Serpie- ri, che con una nuova organizzazione della Segreteria determinò an- che una diversa struttura delle carte, dà conto di quel complesso si- stema di relazioni su cui si fondava e traeva alimento la vita e l’atti- vità dell’Accademia; mentre la descrizione puntuale dei documenti della serie degli “Statuti” e di quella delle “Inaugurazioni e Adu- nanze Straordinarie” offre uno spaccato in divenire della costituzio- ne giuridica dell’Accademia e del ruolo da essa svolto, sia nell’am- bito delle politiche agrarie governative, sia in quello dello sviluppo delle scienze e delle tecniche agrarie. presentazione ix Completano il lavoro di Caserta, disponibile anche in versione informatizzata, le introduzioni all’inventario e alla guida, in cui l’autore dà ampio conto tanto dei problemi archivistici incontrati quanto dei criteri adottati per risolverli, e gli indici. Particolarmente apprezzabile appare, in uno strumento di consul- tazione sulla cui efficacia l’ultima parola spetta sempre e comunque all’utenza degli storici e dei ricercatori, la soluzione descrittiva adot- tata per i carteggi che, “non sempre inseriti in una pratica definita”, si presentavano, come sottolinea l’autore del lavoro, “in ordine caotico senza un vincolo con la busta o con la sezione di appartenenza”. L’intervento di Caserta restituendo “leggibilità” a questo – ed al restante materiale dell’archivio contemporaneo dell’Accademia – apre senz’altro alla ricerca nuove ed interessanti occasioni di ap- profondimento. Paola Benigni Soprintendente Archivistico per la Toscana

Description:
Non è un caso che tra le molteplici iniziative organizzate dalla Presi- denza dell'Accademia dei Georgofili, in occasione del 250º anniversa- rio della fondazione di questo antico e prestigioso sodalizio, abbia tro- vato posto un importante lavoro di recupero della memoria storica che, condotto d
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.