ebook img

Y SON COSAS QUE LOS QUE SE AMAN SE DICEN EN LA CAMA PDF

311 Pages·2007·1.08 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Y SON COSAS QUE LOS QUE SE AMAN SE DICEN EN LA CAMA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne DOTTORATO DI RICERCA IN IBERISTICA Ciclo XIX Esame finale anno 2007 «Y SON COSAS QUE LOS QUE SE AMAN SE DICEN EN LA CAMA» LA POESIA MISTICA DI ERNESTO CARDENAL Tesi dottorale presentata dalla Dottoressa Arianna Fabbri Relatore: Chiar.mo Prof. Giovanni G. Marchetti Coordinatore: Chiar.mo Prof. Maurizio Fabbri L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE «Y SON COSAS QUE LOS QUE SE AMAN SE DICEN EN LA CAMA» LA POESIA MISTICA DI ERNESTO CARDENAL SOMMARIO INTRODUZIONE..................................................................................................................................4 Il linguaggio poetico di Cardenal.........................................................................................5 La mistica cardenaliana......................................................................................................16 A. PARTE PRIMA: UN PERCORSO MISTICO NELLA POESIA RELIGIOSA DI ERNESTO CARDENAL.........21 I. Una scrittura 'a lo divino'........................................................................................................21 I. 1. Il mimetismo lirico..........................................................................................................23 I.2. Voce poetica e voce profetica..........................................................................................25 II. Gethsemani, Ky.....................................................................................................................26 II.1. La natura specchio della realtà superontica..................................................................27 II.2. La comunicazione mistica...............................................................................................32 II.3. La metafora dell’eros.....................................................................................................36 II.4. Gradini sensoriali nel contatto mistico..........................................................................39 II.5. La notte, luogo della rivelazione....................................................................................42 II.6. Codici naturalistici e stile della raccolta.......................................................................46 III. Salmos..................................................................................................................................49 III.1. Intertestualità dei Salmos: “2AM”...............................................................................50 III.2. Salmo uno: la voce poetica dalla parte degli oppressi.................................................54 III.3. Salmo 21(22):vocalizzazione lirica del grido degli oppressi........................................61 III.4. Salmo 130 (131): il poeta davanti a Dio.......................................................................67 III.5. Salmo 137: mistici a confronto.....................................................................................71 III.6. Salmo 150: verso la poesia ‘cosmica’...........................................................................81 IV. Da Oración al Cántico Cósmico...........................................................................................86 IV.1. La tecnologia nella comunicazione mistica...................................................................87 IV.2. Davanti al mistero.........................................................................................................93 IV.2.1. La prospettiva gnoseologica...................................................................................94 IV.2.2. Un modello di costruzione ideografica dell'immagine........................................100 IV.3. Dai neon alle stelle......................................................................................................109 V. Genesi di una poetica mistica..............................................................................................122 B. PARTE SECONDA: LA POESIA MISTICA DI ERNESTO CARDENAL................................................128 I. La poesia cosmica.................................................................................................................129 I.1. Genesi ed eterogeneità del Cántico Cósmico................................................................133 I.2. Il creazionismo cardenaliano.........................................................................................139 I.3. Un misticismo scientifico...............................................................................................141 I.4. Il piano evolutivo...........................................................................................................144 I.5. I codici comunicativi del misticismo cosmico................................................................148 I.5.1. La notte, luogo della rivelazione.............................................................................148 I.5.2. Gli amanti................................................................................................................153 I.6. La 'cantiga' 40: il tema delle nozze mistiche.................................................................158 I.7. La 'cantiga' 41:‘El cántico de los cánticos’...................................................................160 I.7.1. L'erotismo...............................................................................................................161 I.7.2. Il coito.....................................................................................................................165 2 I.7.3. L''ausencia'..............................................................................................................167 I.7.4. Il corteggiamento....................................................................................................170 I.8. La 'cantiga' 42: l 'unione................................................................................................173 I.8.1. Dire l'ineffabile.......................................................................................................173 I.8.2. Le nozze..................................................................................................................177 I.8.3. En la noche oscura..................................................................................................178 I.8.4. Il problema ontologico............................................................................................181 I.8.5. La rinuncia..............................................................................................................186 I.8.6. Omega.....................................................................................................................188 I.9. Risposte all'ineffabilità..................................................................................................191 II. Telescopio en la noche oscura.............................................................................................193 II.1. Una poesia d'amore 'a lo divino'..................................................................................195 II.1.1. L'intimità................................................................................................................195 II.1.2. Il 2 giugno 1956.....................................................................................................196 II.1.3. Il piacere e il dolore...............................................................................................202 II.1.4. Antropizzazione del rapporto di coppia.................................................................206 II.1.5. Paura della fine......................................................................................................209 II.2. Il gioco delle parti........................................................................................................212 II. 2.1. Regola e sovversione............................................................................................212 II.2.2. L'identità degli amanti...........................................................................................215 II.2.3. Ser o no ser............................................................................................................219 II.3. L'elaborazione gnoseologica........................................................................................222 II. 3.1. I sensi....................................................................................................................222 II.3.2. Vie conoscitive......................................................................................................226 II.3.3. L'invenzione di un nuovo senso.............................................................................230 II.4. Storia di un'assenza......................................................................................................232 II.4.1. L'attesa e il desiderio.............................................................................................232 II.4.2. La materia..............................................................................................................236 II.4.3. La frustrazione e la solitudine................................................................................240 II.4.4. Il celibato...............................................................................................................242 II.5. Il parlare mistico..........................................................................................................245 CONCLUSIONI................................................................................................................................251 APPENDICE................................................................................................................................257 COPLAS A LA MUERTE DE MERTON..........................................................................................257 CÁNTICO CÓSMICO, CANTIGA 41:............................................................................................268 CÁNTICO CÓSMICO, CANTIGA 42.............................................................................................287 BIOGRAFIA DI ERNESTO CARDENAL..............................................................................................297 BIBLIOGRAFIA...............................................................................................................................301 Opere di Ernesto Cardenal.......................................................................................................301 Studi sulla poesia di Cardenal..................................................................................................306 Fonti secondarie e opere di riferimento generale.....................................................................309 3 «Y SON COSAS QUE LOS QUE SE AMAN SE DICEN EN LA CAMA» LA POESIA MISTICA DI ERNESTO CARDENAL INTRODUZIONE La critica relativa all'opera di Ernesto Cardenal ha, sin ora, concentrato il suo sforzo analitico sull'aspetto preponderante della produzione cardenaliana, quello relativo alla scelta "esteriorista". Oggi è possibile, però, guardare al singolare poeta con occhi nuovi, forti di una maggiore libertà critica per il venir meno dei condizionamenti ideologici del tempo, ma anche con la possibilità di studiare l'evoluzione della poetica cardenaliana verso forme, forse, inaspettate. Cardenal è sempre più lontano dal suo stereotipo giovanile e veleggia ormai verso un approdo marcatamente mistico. Certo una scelta intimistica può essere dovuta all'avanzare della sua età, a ben guardare anche alle delusioni esistenziali forti che hanno frustrato parte dei suoi ideali politici. Ma è riconoscibile una radice molto più lontana sia per la forza dell'esperienza mistica di Cardenal, sia per la sua scrittura poetica. Ci si offre oggi una possibilità nuova, che permette di ribaltare la visione critica tradizionale sull'opera del nicaraguense: ora lo si può leggere nella pienezza della sua dimensione umana e artistica e non solo come il contraddittorio prete comunista, ora osannato, ora pesantemente attaccato. Cardenal ha vissuto una sorta di 'esilio centripeto' ai luoghi più intimi del suo io, tornando alla sua più profonda vocazione contemplativa, ed ha ritrovato, anche in chiave artistica, il rapporto con quel 'Padre' che è, sempre più consapevolmente, divenuto il suo vero ''Amado''. La vita interiore del poeta è rappresentata in forme più o meno esplicite in tutta la sua produzione artistica, ma, progressivamente, ha assunto un ruolo dominante. Lo stesso poeta ha indicato quali delle sue opere considera mistiche1, mentre gli studi di Luce López-Baralt2 rivalutavano proprio questo aspetto come portante nella sua poetica, 1 Si veda in proposito l'introduzione della seconda parte del presente studio, che fornisce al lettore un quadro completo delle esperienze e delle opere che Cardenal definisce 'mistiche'. 2 Ci si riferisce agli studi sin ora editi, ovvero ''El cántico espiritual de Ernesto Cardenal: hacia la fundación de la literatura mística hispanoamericana'' (contenuto in El sol a medianoche. La experiencia mística: tradición y actualidad, Madrid, Editorial Trotta, 1996, pp. 25-52) e il prologo all'edizione Trotta di Telescopio en la noche oscura (edita a mostrandone un volto inconsueto ma, a nostro avviso, più affascinante e ricco di prospettive e sviluppi critici rispetto a quello dello stereotipato arringatore di folle, o anche del sagace critico dei costumi sociali. Il presente studio vuole rintracciare nel 'corpus' poetico cardenaliano la poesia mistica e guidare il lettore tra le pagine di un Cardenal meno noto, ma certo meritevole di una considerazione attenta. La stessa scelta del titolo, che riprende uno dei versi di Telescopio en la noche oscura, intende rovesciare l'interpretazione tradizionale e rivalutare gli aspetti più intimi del suo rapporto con l'Amato, come espressi nella fase più recente della sua produzione poetica. Si è ritenuto opportuno, tuttavia, fornire al lettore alcune categorie interpretative dell'opera di Cardenal, relativamente agli aspetti stilistici della parte più nota della sua poetica, in Introduzione. Lo studio si presenta suddiviso in due parti, delle quali la prima vuole accompagnare in un percorso attraverso tutta la produzione poetica cardenaliana, rintracciando i segni letterari di un percorso mistico, già attivo e identificabile sin dalla conversione del poeta (avvenuta nel 1956); la seconda parte approda, invece, ai testi della maturità, evince ed analizza quelli che Cardenal ha indicato come mistici, mettendo a fuoco tematiche, simbologie e forme che configurano chiaramente la poetica mistica del controverso nicaraguense. Per agevolare il lettore sollevandolo dal problema dell'ardua reperibilità dei testi quelli più brevi sono riportati integralmente prima della relativa analisi, mentre quelli più estesi sono proposti in Appendice; si offre inoltre una breve biografia dell'autore, che ci sembra possa aiutare a orientarsi in una vicenda umana complessa. Il linguaggio poetico di Cardenal La critica colloca la poetica cardenaliana nell'ambito della Generazione nicaraguense del '40, figlia della rivoluzione avanguardistica che ebbe le sue voci principali in Manolo Cuadra e Josè Coronel Urtecho3. Ma è da tenere in grande considerazione anche l'influenza sul poeta delle tendenze neobarocche della poesia ispanoamericana, nonché della grande Madrid nel 1993). La studiosa ha annunciato anche un'altra pubblicazione, dal titolo El cántico místico de Ernesto Cardenal. Hacia la fundación de la literatura mística hispanoamericana, che non è ancora apparsa. 3 Si può far riferimento a testi manualistici, come Panorama de la literatura nicaraguense di Jorge Eduardo Arellano (edito a Managua dalla Nueva Nicaragua nel 1986) o Poeti ispanoamericani contemporanei (di Marcello Ravoni e Antonio Porta, edito dalla Feltrinelli nel 1970). 5 letteratura internazionale, soprattutto quella statunitense, della quale Cardenal era stato attento cultore e alla quale aveva dedicato corsi di studio e pubblicazioni4. La sua espressione risulta quindi da un'intricata rete di influenze, risolta in una determinata presa di posizione del poeta: questi propose, infatti, in Unas reglas para escribir poesía5 il manifesto di una nuova maniera di comporre che lui stesso nominò ''esteriorismo'', non immune dalla foga di battezzare correnti artistiche che era peculiare del suo tempo. L'influenza dell'esteriorismo e in particolare dello stile cardenaliano nella produzione poetica nicaraguense è tuttora oggetto di accesi dibattiti: dure critiche sono rivolte in particolare contro la stereotipizzazione della scrittura promossa dai ''talleres'' de poesía, che da Solentiname si diffusero in tutto il Nicaragua negli anni dell'incarico di Cardenal come Ministro della Cultura nel Governo sandinista6. Si propone il testo delle regole perché serva da falsa riga alla trattazione, necessariamente molto sintetica, delle peculiarità dello stile poetico cardenaliano. UNAS REGLAS PARA ESCRIBIR POESÍA Es fácil escribir buena poesía, y las reglas para hacerlo son pocas y sencillas: 1. Los versos no deben ser rimados. No hay que buscar que después de una línea que termine con Sandino, haya otra que termine con destino, o si una termina con León otra deba terminar con corazón. La rima suele ser buena en las canciones, y es muy apropiada para las consignas «VENCIMOS EN LA INSURRECCIÓN -VENCEREMOS EN LA ALFABETIZACIÓN»), pero no es buena para la poesía moderna. Tampoco es bueno el ritmo regular (todos los versos con el mismo número de sílabas), sino que deben ser versos completamente libres, largos y cortos, como el poeta quiera. 2. - Hay que preferir lo más concreto a lo más vago. Decir árbol es más vago o abstracto, que decir: quayacán, quásimo, malinche, que es más concreto; animal es más abstracto que iguana, conejo, culumuco. Y es más abstracto decir licor que decir: whisky, champaña, cususa. La buena poesía se suele hacer con cosas bien concretas. 3. - A la poesía le da mucha gracia la inclusión de nombres propios: nombres de ríos, de ciudades, de caceríos. Y nombres de personas. Parte de la gracia de las canciones de Carlos Mejía Godoy es la abundancia de nombres propios con sus apellidos y aún con sus apodos que contienen: la Amanda Aguilar, Tirno Mondragón, Quincho Barrilete, el almendro de donde la Tere ... 4 Il tema del debito poundiano è ovviamente almeno accennato in quasi tutti gli studi critici su Cardenal. Mi limito a citare quello di Paul W. Borgeson Jr., Hacia el hombre nuevo: poesía y pensamiento de Ernesto Cardenal; edito a Londra da Tamesis nel 1984 (pp. 32-35), accanto al lavoro di Eduardo Urdavinia Bertarelli, La poesía de Ernesto Cardenal: cristianismo y revolución, Lima, Latinoamericana, 1984, pp. 65-67. 5 Il breve documento apparve nel numero del 10 marzo del 1980 della managuense Barricada. Lo riproduco poco oltre. 6 Si veda per esempio il contributo di José María Mantero intitolato La poesía nicaraguense en el siglo XXI, apparso in Dariana nel 2006 e reperibile in rete in www.dariana.com (ultima consultazione 7/8/2006). 6 4. - La poesía más que a base de ideas, debe ser a base de cosas que entran por los sentidos; que se sienten con el tacto, que se gustan con el paladar, que se oyen, que se ven, que se huelen. Es bueno hacer notar que un zinc es sarroso, una piedra del río es lucia, un garrobo es áspero, una lapa es roja, amarilla y azul (y tratar de describir cuál es el ruido que hace la lapa). Las más importantes de las imágenes son las visuales: la mayor parte de las cosas nos entran por la vista. 5. - Hay que escribir como se habla. Con la naturalidad y llaneza del lenguaje hablado, no del lenguaje escrito. Decir «los sombríos senderos» no es natural en nuestro lenguaje, sino: «los senderos sombríos». Por lo mismo en nuestra poesía nicaragüense es preferible no usar el tú sino el vos, que es como hablamos en la vida diaria. La mayor parte de la poesía nueva nicaragüense ahora está usando el vos, y se está usando también acertadamente en los anuncios publicitarios, lemas, consignas etc. (El vos se usa en casi toda América Latina, pero en pocos lugares tanto como en Nicaragua: la nueva poesía nicaragüense va a imponer mucho más el uso del vos en toda América Latina). 6. - Evitar lo que se llama lugares comunes, o frases hechas, o expresiones gastadas. O sea: lo que se ha venido repitiendo de esa misma manera desde hace tiempo. Por ejemplo: «un sol abrasador», «un frío glacial», «cruel tirano», «heroicos combatientes» etc. el poeta debe de tratar de descubrir expresiones nuevas, y no es poesía si lo que escribe son expresiones gastadas por el uso. 7. - Tratar de condensar lo más posible el lenguaje. Es decir de abreviarlo. Deben suprimirse todas las palabras que no son absolutamente necesarias. Entre dos frases semejantes, hay que escoger la más corta. Uno debe economizar las palabras como si estuviera escribiendo un telegrama; o como las frases de los cartelones de las carreteras, que se hacen lo más breves posibles. La verdadera diferencia entre la prosa y el verso es que la prosa es con muchas palabras, y el verso es con pocas. Un editorial, o reportaje de Barricada es «prosa» porque está escrito con muchas palabras; si eso mismo se condensa en pocas líneas, sería «verso». El poema puede ser muy largo, pero cada una de sus líneas debe tener el lenguaje muy condensado7. Il debito a Ezra Pound: tutto è potenzialmente poetico. Uno dei debiti più forti con il magistero poundiano resta tuttavia la concezione della poesia come inclusiva di ogni altra forma di espressione. ''En poesía cabe todo'', sintetizza Cardenal. Si rileva come essenziale l'intertestualità vissuta come elemento genetico, costitutivo della poesia. E in Cardenal è chiarissimo quanto ogni sua opera, fino al Cántico Cósmico, sia in qualche modo una riscrittura di qualcos'altro, citi, rielabori, storpi o manipoli un intertesto riconoscibile: possono essere gli epigrammi di Catullo e Marziale, Dante, le Sacre Scritture, trattati storici o riviste di costume, fino anche alle insegne 7 Si riproduce il testo come in appendice allo studio di Maria Enrica Castiglioni ¿Para qué metáforas? La poetica di Ernesto Cardenal (edito a Firenze da La Nuova Italia nel 1990). 7 pubblicitarie. Con questo materiale Cardenal plasma le sue composizioni8, e in poesia entrano frammenti di testi in altre lingue, pubblicità, telegrammi (o cablogrammi), nomi propri e nomi scientifici di piante, animali, fino alle formule chimiche e alle sigle9. Accorgimenti grafici: le maiuscole Ma l’impatto forte della poetica cardenaliana è nutrito anche da una serie di accorgimenti grafici, come un particolare uso delle maiuscole e una specifica attenzione visiva alla collocazione dei versi nello spazio della pagina, di chiara matrice avanguardistica. L'uso delle maiuscole crea la specificità del riferimento, come si vede in maniera esemplare nel testo che segue, tratto dal Salmo 48: No te impacientes pues si ves a uno enriquecerse si tiene muchos millones, y se acrecienta la gloria de su casa y es un Hombre Fuerte10 L'uso delle maiuscole ha lo stesso impatto visivo di un nome e cognome e determina nel designatum una specificità; questi non resta più astratto, bensì assume il volto concreto del potente che ciascun lettore ha in mente. Del resto, l'uso di termini quanto più possibile specifici era teorizzato dalla seconda delle sue Reglas para escribir poesía. Anche le parole straniere che entrano a far parte del linguaggio poetico creano quell'effetto "collage" nel testo, che risulta aperto ad ogni forma di contaminazione. Spesso l'uso di termini inglesi (si pensi ad esempio ad Hora O11) serve a Cardenal per connotare la vita sofisticata dei potenti e la loro spietatezza, in contrasto con la semplice quotidianità del popolo. Anche qui, seppure con meno forza, il poeta li usa per caratterizzare importazioni nordamericane verso le quali non cela un forte giudizio negativo. 8 L'aspetto è approfondito, soprattutto, ma non solo, per quanto riguarda i poeti latini, nello studio di Antonio Melis, ''Ernesto Cardenal e i poeti latini: traduzione, imitazione, rifacimenti'', in Atti del Convegno di Studi su Testo, Metodo, Elaborazione elettronica, tenutosi a Messina dal 18 al 20 aprile 2002, edito da Lippolis Editore a Messina nel 2002. 9 Nel testo poetico entrano, quindi, anche le sigle, come si può osservare nel salmo 7: '' Líberame Señor/ de la S.S. de la N.K.V.D. de la F.B.I. de la G.N.'' (Ernesto Cardenal, Salmos, op.cit., p.23). 10 Ernesto Cardenal, Salmos, op. cit., p.54. 11 Ernesto Cardenal, La Hora 0 y otros poemas, Barcelona, Ediciones Saturno, 1971. 8 Essenzialità della parola L'"esteriorismo" ha quindi tra i suoi principi proprio quello poundiano dell'inserimento nel testo di materiale non letterario in senso stretto, che vi crea una plurivocità12. Del resto la scuola poundiana aveva già esercitato una profonda influenza sulla poetica di Cardenal da prima della sua conversione13; questo anche, non sembri strano, nella misura in cui predicava di usare il minor numero possibile di parole14. L'essenzialità della parola divenne uno dei principi fondanti della sua poetica, come si è visto nelle Reglas para escribir poesía. La parola, soprattutto la parola poetica, è sacra per il poeta poietés, creatore, come avrà a dire nel Cántico Cósmico15. Ma l'elaborazione del pensiero cardenaliano sulla "parola" ha i suoi inizi già nella redazione degli Epigramas16: Le saquean al pueblo su lenguaje. Y falsifican las palabras del pueblo. (Exactamente como el dinero del pueblo.) Por eso los poetas pulimos tanto un poema. Y por eso son importantes mis poemas de amor. E nell' Epitafio para Joaquín Pasos: 12 Il tema è trattato in numerosi studi. Tra gli altri quello di Maria Enrica Castiglioni, op. cit., p. 42 13 Pablo Antonio Cuadra, nell'introduzione all'antologia Lohlé della poesia di Cardenal, del 1971, scrive ''La poesía de Ernesto no encontraría su propio camino hasta recibir el impacto de la poesía de EE.UU., sobre todo la de Ezra Pound''. Cardenal dichiara spesso la sua enorme stima per Ezra Pound. A una domanda sui suoi poeti preferiti rivoltagli da studenti cubani in un'intervista pubblica indicò proprio Pound, dopo una serie di ammissioni del suo debito nordamericano (''Respuestas de Ernesto Cardenal a las preguntas de estudiantes cubanos'', apparso su Nuevo Amanecer Cultural il 12/3/2005). La rivalutazione critica del debito di Cardenal a Ezra Pound si deve principalmente agli studi di Eduardo Urdavinia Bertarelli, formulati in La poesía de Ernesto Cardenal: cristianismo y revolución (Lima, Latinoamericana, 1984). 14 La stringatezza delle comunicazioni a Gethsemani, sotto le rigide regole del ‘silentium’, non fece che affinare questa capacità del novizio, conducendolo alla consapevolezza della pregnanza della parola e anche della sua forza. Cardenal ha raccontato con estrema precisione le regole del silenzio nel monastero, spiegando che i trappisti osservavano il "grande silenzio" (quello totale) dalle sette della sera alle sette della mattina, mentre durante il resto del giorno comunicavano a segni, con un codice centenario che si tramandavano da generazioni. Merton ne aveva a volte ridicolizzato alcuni aspetti, come la perdita di tempo per concetti anche semplici. Vida Perdida, op. cit., pp. 128-129. Anche nella forma scritta Cardenal fu costretto ad un esercizio di essenzialità, in quanto aveva il permesso di prendere solo brevi appunti, che poi rielaborò nella raccolta poetica Gethsemani,Ky. Poemas, introvabile nella prima edizione (Medellín, La Tertulia, 1965) ma consultabile nelle antologie per cui rimando alla bibliografia generale. 15 Si veda il paragrafo 'Il creazionismo cardenaliano nella seconda parte del presente studio. 16 Cfr. Eduardo Urdavinia Bertarelli, op. cit., pp. 65-67. 9 Pero recordadle cuando tengáis puentes de concreto, grandes tribunas, tractores, planteados graneros, buenos gobiernos. Porque él purificó en sus poemas el lenguaje de su pueblo en el que un día se escribirán los tratados de comercio, la Constitución, las cartas de amor, y los decretos17 La restituzione alla parola del suo vero valore è una missione del poeta- profeta, un contributo alla costruzione di un sistema sociale giusto, priorità dell'etica cardenaliana. Da questa presa di posizione si capisce anche la forza dell'invettiva contro la pubblicità, contro gli slogan che predicano falsità, non come un astratto grido contro il consumismo, ma come denuncia del furto stesso della capacità espressiva del popolo. Lo troviamo nel Salmo 11: Sus mentiras son repetidas por mil radios sus calumnias están en todos los periódicos Tienen oficinas especiales para hacer Mentiras Esos que dicen: Dominaremos con la Propaganda La Propaganda está con nosotros [...] Pero las palabras del Señor son palabras limpias y no de Propaganda18 Fruibilità dell'arte Alla missione di restituire la parola al popolo va ricollegato anche il principale motivo di distanza tra Cardenal e Pound, nel forte rifiuto di Cardenal di una poesia elitaria, che si nutre di riferimenti colti e non parla la lingua della gente. Le conseguenze più 17 Ibid., p.41. 18 Ernesto Cardenal, Salmos, op.cit., p.29. Si noti come la maiuscola sui termini negativi del potere umano ne amplifichi l'arroganza di fronte alla "Parola di Dio", che, invece, Cardenal scrive in minuscola. La menzogna è il baluardo del regime; "è con noi", dicono, con espressione che riecheggia, stridendo, quella che si rivolge a Dio nella liturgia. 10

Description:
sia per la forza dell'esperienza mistica di Cardenal, sia per la sua scrittura poetica. Ci si offre oggi una possibilità significato ulteriore nel colore rosso dell'uccellino, rimando alla passione erotica e alla. Passione maiuscola, alla el Ford Galaxie 500/XL color fuego al fondo las luces de
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.