DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DOTTORATO DI RICERCA IN ITALIANISTICA XXXVIII CICLO (2013-2015) Rappresentazione della “fluctuatio” nell’opera di Petrarca. Allegorie, personificazioni e dramatis personae TUTOR ADDOTTORANDO PROF. MARCO ARIANI PAOLO RIGO INDICE ABBREVIAZIONI I PREMESSA III-V PRIMA PARTE CAPITOLO L’altercatio 1. La costante lis che muove il mondo e l’animo 5 1.1. Franciscus mille ossessive guerre, un fondo lontano 11 1.2. I conflitti nel De remediis utriusque fortune. «Omnia secundum litem fieri»: il conflitto cosmico del 21 De remediis, la Prefatio al secondo libro 1.2.1 «Mens in solido fundata et bene sibi conscia numeros habet inexpugnabiles» (De rem., I 66): 34 architteture interiori del conflitto 1.2.2 Il dualismo anima-corpo nel De remediis 43 1.3. Il doppio dissidio del Secretum: dialoghi e assedi 54 1.4. Serrare le uscite: il De vita solitaria e la solitudine, il De otio religioso e il miles christi 70 1.5. Le applicazioni (reali) degli epistolari 81 1.6. Le guerre delle Egloghe e i conflitti nelle opere latine 106 1.6.1 I Salmi penitenziali e il conflitto 109 1.6.2 Le Epystole: Petrarca tra la guerra al cosmo, alle ninfe, a se stesso 111 1.7. I conflitti nelle opere volgari 117 1.7.1 La guerra dei Triumphi 118 1.7.2 Triumphi metaforici, allegorici o “raffiguranti”? 124 1.7.3 Il corteo d’amore: tratti semantici e mille fonti 129 1.7.4 Le pugnae dei Fragmenta 133 1.7.5 Un conflitto d’amore dà il via a tutto 136 1.7.6 L’arx rationis, o il poggio, quale ultima difesa 139 1.7.7 La ferita che guarisce 151 SECONDA PARTE CAPITOLO La navigatio 2. La navigatio: un’immagine fondamentale 158 2.1. Una metafora strutturale nei Rerum vulgarium fragmenta? 171 2.1.1 La sestina del viaggio per mare 181 2.1.2 L’io lirico tra le navigazioni paradossali e pericolose fino al naufragio della canzone delle 187 Visioni 192 2.1.3 Il naufragio con spettatore nel canzoniere e la “nave carca” 197 2.2. Resistere ai flutti dell’animo: tra Secretum, lettere e opere morali 202 2.2.1 Una vita tra le navigazioni 219 2.3. Un modo di dire leggere: la navigatio e la cura dell’animo 224 2.4. Il racconto di una doppia tempesta: Fam., V 5 e la morte dei re di Napoli 235 2.5. La metafora della navigazione nelle poesie latine 242 2.5.1 I Salmi e l’orazione contro il mare 244 2.6. Questo e quel naufragio e i capitoli nautici del De remediis utriusque fortune 249 2.6.1 I capitoli sulla navigazione CAPITOLO La peregrinatio e la visio 254 3. La peregrinatio 265 3.1. La visio (beatifica) 272 3.2. La filosofia medievale e le immagini 282 3.2.1 La traditio della poesia italiana: la visio, la contemplazione, l’estasi amorosa 303 3.2.2 Concettualizzare la peregrinatio nelle lettere cristiane 308 3.3. Rvf 16 e il De otio religioso: peregrinare per vedere. La visio divina attraverso Laura 332 3.4. Peregrinare nei testi: visio e viaggio nei Triumphi e nelle Epystole metricae 333 3.4.1 Dalla quiete all’erranza amorosa dei quattro Triumphi Cupidinis 340 3.4.2 Il viaggio tra i testi e la visio di Laura eterna 348 3.4.3 Il viaggio nelle Epystole metricae 355 3.5. I capitoli del De remediis sulla visio, sul desiderio, sul movimento 367 3.6. Peregrinatio e visio nel progetto culturale di Petrarca: gli epistolari 372 3.6.1 Viaggio, riposo, solitudine e mondo negli epistolari 379 3.6.2 L’ascensio al Ventoso e la visio interiore 386 3.7. Petrarca al bivio: l’applicazione di un topos BIBLIOGRAFIA 404-463 ABBREVIAZIONI DELLE OPERE Di seguito viene fornito l‟elenco delle abbreviazioni utilizzate per le opere di Francesco Petrarca. Gli altri testi citati nel corso della trattazione seguono il sistema di abbreviazioni più in voga. Afr. Africa BC Bucolicum carmen Coll. Laur Collatio laureationis De ot. De otio religioso De rem. De remediis utriusque fortune De vir. De viris illustribus De vita De vita solitaria Disp. Lettere disperse Epyst. Epystole metricae Fam. Rerum familiarium libri (o Familiares) Ign. De sui ipsius et multorum ignorantia Inv. Invective contra medicum Inv. magn. Invectiva contra quedam magni status hominem sed nullius scientie aut virtutis Inv. mal. Contra eum qui maledixit Italie Itin. Itinerarium breve de Ianua usque ad Ierusalem et Terram Sanctam Orat. Orationes Post. Posteritati Psal Psalmi penitentiales Rer. mem. Rerum memorandarum libri Rvf Rerum vulgarium fragmenta Sen. Rerum senilium libri (o Seniles) Secr. Secretum Sine Liber sine nomine Var. Rime estravaganti Test. Testamentum I Triumphi TC Triumphus Cupidinis TE Triumphus Eternitatis TF Triumphus Fame TM Triumphus Mortis TP Triumphus Pudicitie TT Triumphus Temporis II PREMESSA «Voluntates mee fluctuant et desideria discordant et discordando me lacerant», con queste parole Francesco Petrarca consegna un‟immagine di sé unica, ideale, che diventerà il vessillo della sua esistenza terrena e letteraria. Il passo fa parte della Fam., II 9, 17, lettera dai toni familiarmente polemici, scritta in risposta a un‟epistola «iocosa» di Giacomo Colonna, forse fittizia, senz‟altro, se vera, quanto mai impertinente (perché indagatrice dell‟animo e di tutte le figurazioni di sé create dal poeta, filosofo morale e storico). Se il contesto letterario manifesta con una sintesi unica alcuni punti salienti della biografia di Petrarca – la lettera è indirizzata al primo potente amico di una lista assai lunga e uno dei primi destinatari ideali dei grandi epistolari (i primi libri delle Familiares sono appannaggio della famiglia romana ma questa è un‟altra storia) – le poche parole descrivono prima di tutto lo stato in cui giace l‟animo del grande umanista; e lo fanno attraverso l‟immagine del dissidio che alle complesse dinamiche figurative della fluctuatio appartiene. Una potente e profonda confessione pervade le parole della lettera: nell‟anima di Petrarca sono vive due forze opposte, capaci di generare un movimento ondeggiante che rappresenta la fluctuatio, appunto, ergo il grande male dell‟uomo di cui si era accorto – non per primo – Agostino. È proprio attraverso l‟exemplum del maestro che Petrarca orchestra la propria produzione: non solo il vescovo di Ippona è uno dei primi autori a scrivere un‟opera che trattasse in maniera strutturale del cambiamento palinodico avvenuto nel «mezzo del cammin di nostra vita» (tradizionalmente la conversione di Agostino avvenne superati i trent‟anni), ma Agostino è anche il primo autore cristiano a dare voce alle dinamiche dell‟io, alle proprie vergogne e alla tremenda guerra contro i vizi («cum erroribus ac vitiis generoso impetu magnificentissime colluctantem», viene ricordato nella Sen., XV 6, 15 a Luigi Marsili, generale dell‟ordine agostiniano). Petrarca organizza tutta la sua produzione letteraria su quel male, la fluctuatio, ostacolo ultimo della conversione agostiniana, che – mentre è associabile tanto alla volontà (o all‟animo stesso) quanto alla propria coscienza, – diviene il segno tangibile della scoperta dell‟interiorità. Caratteristica cosí spesso associata proprio all‟aedo di Laura. La situazione di perenne conflictus animii (e nell‟animo) non può che costituire uno degli aspetti, il più rappresentativo, della personalità di Francesco Petrarca: un uomo continuamente in limine tanto III per quanto riguarda il tempo maior della storia, che lo vede in bilico tra la sua età in decadenza e l‟antichità, quanto nel battito minor di un‟esistenza condotta tra la ricerca e, al contempo, il rifiuto dei piaceri mondani, tra il desiderio di attuare un‟ascesi mistica (proiettato nella figura del fratello Gherardo, esplicativa la famosa Fam., IV 1, la lettera del monte Ventoso) e gli stretti lacci di superbia e passio. Questa insanabile condizione, che la famosa conversione del 1348 (seguita al pellegrinaggio giubilare) non ha del tutto eliminato, ma solo attenuato, è propria di un uomo innamorato della ragione ma profondamente intricato nell‟errore (si pensi del resto che il sonetto proemiale dei Rvf implicitamente riconosce la mancata totalità dell‟atto di espiazione «quand‟era in parte altr‟uomo da quel ch‟io sono», quindi la conversione è avvenuta solo “in parte”, cosí come il Secretum altro non è che una testimonianza dell‟impossibilità di accettare la pienamente la conversione senza l‟intervento della Grazia, che, pure, in effetti interviene nella figura di Agostino e della Verità). Questa esistenza, in primo luogo, “letteraria” è, senza alcun dubbio, la vera effigies animi di Francesco Petrarca, ravvisabile in (e associabile a) tutta la produzione letteraria. Il conflitto contro se stessi è una presenza così costante, se non ossessiva, da riuscire a scuotere addirittura i principi basilari della vita del cristiano sulla terra: la vita non è più per Petrarca solo una militia «sed bellum iuge, mortiferum, sine indutiis, sine pace» (Fam., XVI 6, 2 e si pensi anche alla guerra cosmica della prefatio del secondo libro del De remediis utriusque fortune). La fluctuatio è la «perpetua guerra» (Rvf 252, 12) interna/esterna, che si manifesta nel flusso paradossale di una continua, profonda e fruttifera allegoria, creatrice di sottofigure (per esempio l‟arx mentis, tra le tante immagini) e capace di investire molteplici campi semantici e altrettante situazioni (esasperante, ma funzionale al grande progetto, la metafora della navigatio), tra loro, spesso, collegati. Come accade, per esempio, coll‟ossessivo dinamismo che innerva gran parte delle pagine che formano l‟opera tutta e che, mentre disegna la straordinaria e sempre viva etichetta di un Petrarca «peregrinus ubique» (Epyst., III 19, 16), presuppone d‟altro canto il riposo, l‟otium, la vacatio: in una parola le “pause” necessarie al raggiungimento della perfetta condizione contemplativa. Solo nell‟attimo del riposo conseguente una fatica, un percorso, un viaggio (magari più allegorico che storico), infatti, è possibile assumere le prime caratteristiche “mondane” della visio in grado di scorgere, quanto più possibile, e addirittura in terra, i tratti della Sapienza, della Grazia divina, unica vera pace al disagio che attanaglia l‟animo dell‟uomo e di Petrarca. La Ragione è l‟unico freno possibile ai continui attacchi delle passioni, ed è pure l‟esclusiva e unica via accessibile al conseguimento della Sapienza e della Verità (unico stato ideale esente dalla fluctuatio): una razionalità tanto etica quanto feroce, perché costretta a vedersela con il constante male, è l‟altra faccia della medaglia della fluctuatio. Ma se Sapienza e Verità sono le mete ultime di un percorso esistenziale, rispetto alle quali la fluctuatio animi non IV può che rivestire il ruolo di ostacolo, vi sono anche vie collaterali del percorso conoscitivo, attuato e descritto da Petrarca stesso: il modus vivendi teorizzato e assunto dall‟umanista nella misura di una vera e propria pratica filosofica trova nel mondo della letteratura, nella lettura ora divina, ora spiritualis, la fuga dalla pericolosa realtà, così ricolma di ansie e tentazioni. Ecco, allora, che quella realtà altera arriva paradossalmente a coincidere, proprio attraverso la doppia chiave della letteratura e della poesia, con la vita stessa, tracciando un itinerario dai segni unici. La fluctuatio diviene la marca esistenziale dell‟umanista, il segno con cui spiegare qualunque cosa e a cui ricondurre ogni scelta: una vera e propria simbologia della vita di Petrarca. Nessun altro motivo è tanto centrale nella sua opera, che spesso è stato identificato da una larghissima tradizione e proprio per via della sua insistenza sulle dinamiche del mondo interiore, quale primo scopritore della modernità. Questo lavoro vuole offrirsi come una sistematica lettura di tutta l‟opera di Petrarca. Una lettura sviluppata attraverso – appunto – il filtro tematico della fluctuatio, concetto che, sebbene, molti l‟abbiano spesso tirato in ballo in questo o in quel contributo, è ancora manchevole di un‟indagine analitica e complessiva. Fluctuatio che è esattamente la cifra della modernità petrarchesca ma anche, e soprattutto, il tema ossessivo e onnipresente, declinato in diversi motivi e figure, capace di concretizzarsi in finissime allegorie, in dramatis personae, ancora in figmenta e, soprattutto, nei tratti affascinanti dei phantasmata più delicati. I quali, per quanto l‟io si sforzi di raggiungerli in un paradossale duello contro se stesso che innerva ogni téchne poetica fino a ridurla e svuotarla scegliendo la strada dell‟assoluto, altro non possono che essere se non segni autoreferenziali di una materia letteraria in continua produzione. Una produzione vastissima e complessa che rende, a sette secoli di distanza dal compimento della sua esistenza terrena, se non l‟uomo Petrarca (perennemente in lotta contro se stesso), almeno il suo lascito, ancora vivo e unico, ed è ancora per noi – lettori ben più lontani di un oceano1 – il perfetto esempio dell‟incostanza che pervade l‟essere umano. 1 Mi riferisco alla lettera dell‟«amicus transatlanti», cioè il grande studioso Ernst H. Wilkins, che – un po‟ per gioco, un po‟ seriamente – “spedí” all‟amico Francesco Petrarca in risposta alla sua Posteritati. V ALTERCATIO 1 La costante lis che muove il mondo e l‟animo Tra le varie categorie figurative individuate da Rosanna Bettarini1 utili a definire, delimitare e comporre la fluctuatio animii, un ruolo centrale non poteva che essere svolto da tutte quelle immagini belliche che, mentre appartengono all‟amplia categoria del conflitto, ne restituiscono la più vivida e drammatica rappresentazione. Sia un dissidio universale o intimo, interiore o superficiale, prenda forma tramite un‟altercatio teatrale o si manifesti nell‟esteriorità assoluta del mondo, in tutte le opere di Petrarca la costante lis dalla marcatura cosmica veicola lo stato insodabile della natura umana. Natura protagonista e sempre assoggettata, poiché posta sotto l‟ansia (de)costruttiva della fluttuazione dell‟animo, da un conflitto cosmico. Una figurazione complessa quella della lis, compresa in un ampio immaginario bellico, capace di dare vita tanto a un‟architettura dell‟anima, costruita innovando il motivo di marca paolina dell‟armatura christi ‒ a sua volta declinata in altre sottocategorie e componenti figurative (armi, elemi, scudi e via dicendo), che prendono parte a loro volta alla variazione dell‟ampio 1 ROSANNA BETTARINI, Fluctuationes agostiniane nel „Canzoniere‟ di Petrarca, «Studi di filologia italiana», LX, 2002, pp. 129-139. I vagheggiamenti dell‟animo, ma anche le opposizioni tra contrapposti (scusando il gioco di parole) come quello instaurato tra «anima e corpo», o «tra vecchio e nuovo, tra uomo interiore e uomo esteriore, tra l‟oculus mentis e quello della carne, tra firmitas e infirmitas, tra vero e falso, tra vero velato e vero svelabile» e ancora tra «simile e dissimile, forma corporea e forma spirituale, essere e divenire, vicinanza e lontananza, tra sospirare e respirare, tenebra e luce» sono solo alcune delle categorie che appartengono e arricchiscono l‟ampio spettro d‟azione delle fluctationes. Sul dissidio agostiniano e Petrarca si veda anche AURELIA CANNARSA, Versum efficit ipsa relatio contrariorum: il modello agostiniano del dissidio in Petrarca, «Italica», LXXXIII, 2006, 2, pp. 147-169, dove l‟autrice prova a tracciare interessanti itinerari tra il dissidio petrarchesco e la malinconia di Leopardi. Senz‟altro Agostino, oltre che per il modello fornito nelle Confess., VIII 11, 27 («Ista controversia in corde meo, non nisi de meipso ad versus meipsum»), dovette operare sulla coscienza petrarchesca anche nell‟analisi di quelle affezioni che, lungi dall‟essere solo turbamenti esteriori, devono essere riconosciute come le macchie della coscienza filosofica-morale di Petrarca stesso. Sulla questione, cfr. Agostino, De civ. Dei, IX 4, 1: «Duae sunt sententiae philosophorum de his animi motibus, quae Graeci pàthe nostri autem quidam, sicut Cicero, perturbationes, quidam affectiones vel affectus, quidam vero, sicut iste, de graeco expressius passiones vocant. Has ergo perturbationes sive affectiones sive passiones quidam philosophi dicunt etiam in sapientem cadere, sed moderatas rationique subiectas, ut eis leges quodam modo, quibus ad necessarium redigantur modum, dominatio mentis imponat. Hoc qui sentiunt, Platonici sunt sive Aristotelici, cum Aristoteles discipulus Platonis fuerit, qui sectam Peripateticam condidit. Aliis autem, sicut Stoicis, cadere ullas omnino huiusce modi passiones in sapientem non placet. Hos autem, id est Stoicos, Cicero in libris De finibus bonorum et malorum verbis magis quam rebus adversus Platonicos seu Peripateticos certare convincit; quando quidem Stoici nolunt bona appellare, sed commoda corporis et extrema, eo quod nullum bonum volunt esse hominis praeter virtutem, tamquam artem bene vivendi, quae non nisi in animo est. Haec autem isti simpliciter et ex communi loquendi consuetudine appellant bona; sed in comparatione virtutis, qua recte vivitur, parva et exigua. Ex quo fit, ut ab utrisque quodlibet vocentur, seu bona seu commoda, pari tamen aestimatione pensentur, nec in hac quaestione Stoici delectentur nisi novitate verborum. Videtur ergo mihi etiam in hoc, ubi quaeritur utrum accidant sapienti passiones animi, an ab eis sit prorsus alienus, de verbis eos potius quam de rebus facere controversiam. Nam et ipsos nihil hinc aliud quam Platonicos et Peripateticos sentire existimo, quantum ad vim rerum attinet, non ad vocabulorum sonum». Il testo di Apuleio è, naturalmente, De deo Socratis, XII. Per quanto riguarda le “passioni” bisogna ricordare che Agostino ne ha una concezione molto sfumata, non vengono considerate negative nel De nupt. et concup., II 33, 55; personalmente, credo che nella concezione agostiniana delle passioni vada riconosciuta la chiave più moderna del pensiero del vescovo di Ippona: le passioni sono parte del moto dell‟anima, e come la Passione di Cristo appartengono all‟essere umano. 7
Description: