Practices of reappropriation a cura di Carlo Cellamare & Francesca Cognetti Tracce Urbane Planum Publisher www.planum.net1 | 234 2 | 234 Practices of reappropriation a cura di Carlo Cellamare & Francesca Cognetti Tracce Urbane 3 | 234 Credits Practices of reappropriation First edition published in December 2014 Publication available on www.planum.net ISBN 978-88-99237-01-1 © Copyright 2014 Planum Publisher www.planum.net Roma-Milano All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic mechanical, photocopying, recording or other wise, without the prior written permission of the Publisher. Graphic project by Nicola Vazzoler Cover photos by Giovanni Attili © 4 | 234 Contents Practices Re-create places p.53 of reappropriation Re-create places. Re-imagining places Caterina Satta ............................................ p.55 Practices of reappropriation in the contem- porary city. Processes, places and imaginary Graffiti and re-appropriation of political Carlo Cellamare e Francesca Cognetti ........... p.7 space in Istanbul Moira Bernardoni ........................................ p.60 Gestualità e responsabilità: come sapere a chi appartiene lo spazio urbano? Contested geography: the extreme cases Michael Herzfeld ......................................... p.13 of Jerusalem and Hebron Aide Esu .................................................... p.69 An empowerment approach to community planning and development Jardins collectifs. Story of an urban practice Kenneth M. Reardon .................................. p.23 in transformation Elisa Bertagnini .......................................... p.76 Self-organization, appropriation of places and production of urbanity Out of sowed. Coraggio cooperative Carlo Cellamare .......................................... p.35 and urban agriculture in Rome Claudio Marciano e Giacomo Lepri ............. p.84 What forms of partecipation today? Forms, pressures, competences Art and local appropriation: a journey from Francesca Cognetti .................................... p.41 Tunis to Paris via Istanbul, Rome, Jerusalem and Hebron A metaphorical path through the fractures of Giuseppe Scandurra .................................. p.90 capitalism Giovanni Attili .............................................. p.47 Re-make public p.95 Traces of cultural regeneration in hyperdi- verse neighbourhood: place and planning in mechanisms of social innovation Elena Ostanel ............................................. p.97 To be or not to be... In. Off movements between culture and urban regeneration. A case study from Marseille 2013, Capitale Européenne de la Culture Maria Elena Buslacchi ...............................p.104 5 | 234 Urban spaces and anti-neoliberal Is it all about neoliberalism? social movements: the case of Exarchia Exploring the notions of ‘public’ and ‘com- neighbourhood in Athens mon’ as references for grassroots organiza- Monia Cappuccini .....................................p.109 tions. Insights from Milan Elena Maranghi ......................................... p.173 Reopening Teatro Valle in Rome. Urban practice development tools and “Feels like home…”. Two cases of urban languages: ‘Public space’ as the interaction mobilisation in Milan between different dimensions Carolina Pacchi .........................................p.180 Marta Chiogna ..........................................p.117 Pianificazione ed informalità: visioni da Sud Margherita Loddoni ...................................p.187 The system of automobility and the reappro- priation of the urban public space Informal trajectories of housing in San Siro, Luca Daconto .......................................... p.124 Milan Beatrice De Carli .......................................p.194 From ‘territories of friction’ in new images of public space Valentina Gurgo ........................................ p.130 Practices in-action p.199 Re-appropriations as neo-liberal practice? Pratiche in-azione The case of Berlin Carlo Cellamare ........................................p.201 Cecilia Scoppetta .....................................p.136 Pratiche di pubblico tra cittadini e istituzioni: Signs of publicness: public access, public l’esperienza del movimento “I cantieri che encounter and public appropration vogliamo” a Palermo Adriano Cancellieri ....................................p.147 Luisa Tuttolomondo ...................................p.208 Pratiche simetine. Spontaneità dei processi Re-living p.153 vs intenzionalità del ricercatore-in-azione Laura Saija ................................................p.215 Evictions, urban displacement and migrant re-appropriation in Turin Ricerca-azione fra etnografia e auto-etno- Alice Rossi ................................................p.155 grafia: pratiche dell’abitare in una periferia milanese Riprendersi il centro per opporsi alle espul- Erika Lazzarino ..........................................p.221 sioni. Il caso degli IRA Olori Davide ..............................................p.162 6 | 234 Carlo Cellamare e Francesca Cognetti Practices of reappropriation in the contemporary city. Processes, places and imaginary Contemporary cities seem to be characterised by come integration, socializing places), many of these new movements and self-organized initiatives that practices are able to strengthen other “indirect” di- re/use and transform different parts of the city (in mensions: the experimentation of alternative econo- many cases marginal areas), by re-introducing them mies, the value of diversity, the caring dimension, in the urban “life cycle”: abandoned buildings and the rationalities of the re-use and a richer and more areas, green areas, public spaces. These very dif- complex way of inhabiting. ferent experiences are connected to a variety of The special issue focuses on the production of social spaces, actors and imageries. We are talk- meaning of these practices. The goal is trying to un- ing about the transformation of vacant spaces for derstand what kind of innovative elements – if there residential purpose, the construction of informal are any- emerge and what kind of imageries shape community gardens, the new and unprecedented these practices. forms of squatter occupations, the wide spectrum This general interpretative goal can be articulated on of self-construction practices and so forth. In many different levels. cases these experiences can be considered as in- A first set of questions is about the dimension of terstitial and marginal practices. But they can also social connections, the (individual and collective) in- be interpreted as a growing set of actions that are teraction scales, the inner structures of power that characterizing a more and more diffused way of ur- shape the formal and informal organizations and the ban construction. skills development. In this framework it might be This special issue wants to collect research contri- useful to critically analyze the very same concept of butions on this themes by focusing on a wide range the “collective” dimension potentially embedded in of experiences that are expected to be critically in- these practices by using lens that focuses on the terpreted. represented interests, inner dynamics, the produced and evoked imageries, also in a generational, gen- Interrogating the practices der and “social status” perspective. These experi- These practices are characterized by a production ences invite also to reflect on the opportunity (or not) of meaning that needs to be critically interpreted to have mechanisms of reinforcing some social ca- both in its explicit and implicit dimensions. Although pabilities gotten started: organization and self-regu- they are often built in order to address some explicit latory capabilities, capability of “returning” some of basic needs (the need for a house, green spaces, in- the urban parts to the city, triggering care processes 7 | 234 and skills focused on the handling of public issues. appropriation of spaces, the inoperativeness of local A second thematic field focuses on the space di- governments, the individual logic of ‘do-it-yourself’). mension. Why some specific urban places and Many times actors deceive their own ideological spaces and not other ones? What connection is manifesto by performing the re-appropriation of established between these practices and the physi- space. cal consistency of the city? This collection of articles Many rhetoric are associated to this kind of prac- pays particular attention to these issues, assuming tices, thus avoiding a comprehensive capacity of that the space doesn’t represent a support but the understanding by scientific research. These rhetoric “infrastructure” and the “ingredient” of social events, usually superficially link the re-appropriation prac- able to accompany, inhibit, electrify, emancipate and tices with a broader discourse on ‘the right to the contain the practices. The reference could be also city’ or on ‘the insurgency of subaltern classes’. As connected to the symbolical meaning of some plac- a result, these representations limit both the density es within the urban context. of analysis and the scientific research impact. A third field refers to the relationship between the Given this, the special issue aims at inquiring the institutional dimension and the “policy production” representations associated to the practice of re- of these practices: a good part of these social actors appropriation; more specifically we ask for contri- are not institutional, neither do they operate in the butions that deeply analyze: 1) The production of market. They often operate in informal or associative meaning embedded in these practices that needs to contexts, sometimes developing “antagonist” rheto- be critically interpreted both in its explicit and implicit ric communication toward the institutional actors and dimensions 2) the capacity of these practices of pro- the possibility to develop “alternative” models of the ducing ‘public space’ 3) the relationship between city production. Their actions are often in opposition appropriation of space and culture production 4) the to the logics of economical valorization of the city, capacity of expressing new forms of governance its transformation into merchandise, the prevalence and new relationships between institutions and in- of the exchange value over the use value. Further- formal actors. As said before, the we want to go be- more, these experiences seem to constitute a kind yond the common rhetoric by producing a critical of “public” production. We invite researchers to ask as well as multidimensional analysis of case stud- themselves what kind of connections these experi- ies, without losing the specificity of on-the-ground ences propose with regards to what we call “institu- researches. At the same time we ask for contribu- tion”. What idea of “community” does it emerge? Is tions that are able to enhance the analysis of frames, it licit to talk about a new way of “doing politics” ideologies as well as concepts such as the notion of (also taking into consideration the urban policies)? ‘public’, ‘institution’, ‘new political approaches’, etc. What kind of relationships are there among public policies and regulations, not only in a juxtaposition A multidisciplinary approach reasoning? Which reactions and instruments have The publication was born in the Urban Traces Net- some institutions put into the field in order to start a work research (www.tracceurbane.it). Urban Traces fertile relationship with these practices? privileges the exchange and confrontation among The last field refers to the cultural production. These different approaches in order to promote a meaning- experiences, single or coordinated among each ful multidisciplinary approach. The Network is open other, intentionally or not, produce a cultural re- to researchers dealing with different domains such elaborated version of their path and of the trends as sociology, anthropology, geography, organiza- generally crossing the city; a re-elaborated version tional studies, urban as well as policy studies. that often aims at creating the possibility of urban models alternative to those known so far. Therefore we eventually ask the researchers: by starting these practices, how are the models connected to gender, Italian Version to the municipal and national identity, to the diversi- ties connected to social and generational class dis- Le città contemporanee sembrano essere attraversate da cussed? What are the symbolic values and mean- nuovi movimenti e iniziative che in forma autorganizzata ings that are produced? Is it possible to talk about usano, attrezzano, gestiscono, riutilizzano parti diverse del an ideology and its possible innovative character contesto urbano (in molti casi gli “scarti” o i margini della beyond these initiatives? Is it licit to say that beyond città), spesso re-immettendoli nel “ciclo di vita” della città: these practices there are other “urban development” edifici dismessi, aree abbandonate, aree verdi, aree agri- models and another idea of “cohabitation”? cole, spazi pubblici. Si tratta di esperienze molto diverse tra loro, legate a spazi e attori sociali portatori di differenti immaginari: dagli usi a scopo abitativo di spazi inutilizzati Beyond the rhetoric agli orti-giardini condivisi, dalle nuove occupazioni al re- ‘Processes of re-appropriation of the City’ are not cupero da parte di comitati e associazioni locali di edifici immune to ambiguity both for inner dynamics (i.e. (anche storici) per renderli fruibili al proprio contesto loca- imbalances among actors, micro-power dynamics, le, dall’autocostruzione e autogestione di spazi verdi at- no-representativeness) and as concern the relation trezzati alla realizzazione di piccoli agglomerati insediativi with the social and urban contexts (i.e. the quality in aree golenali, e così di seguito. of negotiation with local governments, the exclusive Questo servizio cerca di affrontare in maniera critica que- 8 | 234 sta tematica. Si tratta, infatti, di un tema diffusamente cre- meno che si avviino meccanismi di rafforzamento di alcu- scente sia nelle pratiche urbane che nella ricerca, trasver- ne capacità sociali: capacità di organizzazione e di auto sale a diverse discipline, dall’urbanistica, alla sociologia, regolazione, capacità di “restituire” alla città alcune sue all’antropologia, e non soltanto. Si tratta, però, anche di un parti e di innescare processi di cura, capacità di tratta- tema sfuggente e che si presta a posizioni puramente di- mento di problemi pubblici. chiarative, se non addirittura genericamente ideologiche o Un secondo campo tematico si concentra sulla dimen- agiografiche di alcune esperienze e di alcune posizioni. E’ sione dello spazio. Perché certi luoghi e spazi urbani e un contesto in cui le retoriche hanno uno spazio rilevante non altri? Quale relazione si instaura tra queste pratiche e devono essere discusse con attenzione attraverso un’a- e la consistenza fisica della città? Il presupposto è che lo nalisi approfondita ed una lettura critica delle esperienze. spazio non sia solo supporto ma “infrastruttura” e “ingre- Questa raccolta di saggi si propone di raggiungere questo diente” dei fatti sociali, in grado di accompagnare, inibire, obiettivo: si tratta quindi di contributi di ricerca su diffe- elettrizzare, emancipare, contenere le pratiche, avendo renti pratiche di riappropriazione che, attraverso contributi anche presente il portato simbolico di alcuni luoghi nel di natura interdisciplinare, offrono un ampio panorama di contesto urbano. esperienze nazionali e internazionali, per riflettere in chiave Un terzo campo attiene alla dimensione istituzionale e alla critica e interpretativa sul tema della riappropriazione1. “produzione politica” di queste pratiche: buona parte dei Introducono i saggi due importanti contributi internaziona- soggetti al centro di queste azioni non sono istituzionali, li, quello di Michael Herzfeld, antropologo emerito di Har- né tanto meno operano sul mercato; spesso si collocano vard University, e quello di Kenneth Reardon, urbanista in ambiti informali o associativi, a volte sviluppando reto- dell’Università di Memphis. riche “antagoniste” nei confronti degli attori istituzionali e nella possibilità di mettere a punto modelli “alternativi” di Interrogare le pratiche. Quale significato e quale produzione della città. Le loro azioni spesso si pongono in produzione di senso? antitesi con le logiche della valorizzazione economica della In molti casi le esperienze di riappropriazione della città città, della sua trasformazione in merce, della prevalenza possono essere semplicemente considerate come pra- del valore di scambio sul valore d’uso: sia con le logiche tiche interstiziali e informali di azione; d’altro canto ci si istituzionali, della pianificazione controllata che, alle volte, interroga se – configurando un quadro così ampio e ricco con quelle dell’urbanistica negoziata. Queste esperienze, – non esprimano una tendenza in atto e un complesso di inoltre, sembrano costituire una forma di “produzione di processi significativi da porre sotto attenzione. pubblico”. Che tipo di relazioni le esperienze propongono La produzione di senso andrà ricercata nelle forme espli- nei confronti di ciò che chiamano “istituzione”? quale idea cite e implicite che caratterizzano queste esperienze. Seb- di “pubblico” e di “fare politica”? quali strumenti alcune bene, infatti, nascano spesso in risposta ad alcuni bisogni istituzioni hanno messo in campo per avviare una relazio- espliciti (il bisogno della casa, l’esigenza di spazi verdi e/o ne fertile con queste pratiche? attrezzati, la necessità di integrare il reddito, l’opportuni- Un ultimo campo riguarda la produzione culturale. Queste tà di luoghi di socialità), molte di queste pratiche, anche esperienze, singole o coordinate tra loro, intenzionalmente come esito imprevisto del processo stesso che le caratte- o meno, producono una rielaborazione culturale del loro rizza, possono essere lette come dispositivi per rafforzare percorso e dei movimenti che attraversano complessiva- altri significati (potremmo dire indiretti) come ad esempio mente la città; rielaborazione che spesso mira a configu- la sperimentazione di economie alternative, il valore della rare la possibilità di modelli urbani alternativi a quelli fin qui diversità, la dimensione della cura, le logiche del riuso, una conosciuti. Un ultimo focus di attenzione riguarda quindi dimensione più ricca e complessa dell’abitare. la capacità di queste pratiche di ridiscutere i modelli legati Le relazioni pongono quindi l’attenzione proprio sulla pro- al genere, all’appartenenza municipale e nazionale, alle di- duzione di senso delle pratiche e dei processi analizzati e versità legate alla classe sociale e a quella generazionale, sui significati che si incorporano nei luoghi che si vanno a discutendo i valori simbolici e i significati che vengono pro- costituire, su quegli elementi innovativi che emergono al di dotti e interrogandosi se si possa parlare di un’ideologia, là degli obiettivi dichiarati; su quali immaginari muovono gli e di un eventuale suo carattere innovativo, dietro queste attori sociali che le agiscono, sempre tenendo presente iniziative o ancora di altri modelli di “sviluppo” e altre idee chi sono gli attori coinvolti e le loro specificità. di “convivenza”. Un primo campo di interrogativi riguarda la dimensione dei legami sociali, le scale dell’interazione (individuale e collet- Oltre le retoriche tiva), i giochi interni di relazione e di potere che si istitui- Tali esperienze non sono scevre di ambiguità, sia per le scono nelle organizzazioni formali e informali, lo sviluppo dinamiche interne al processo (rapporti non equilibrati tra di capacità. Appare quindi utile problematizzare la dimen- i soggetti coinvolti, dinamiche di micro potere, movimenti sione del comune e del collettivo, attraverso una lente che non rappresentativi di una più larga cittadinanza) sia per i guarda agli interessi rappresentati, alle dinamiche interne, rapporti col contesto urbano e sociale (negoziazioni con agli immaginari prodotti ed evocati, anche in una prospet- le amministrazioni, appropriazione di beni collettivi e logi- tiva di genere, generazionale e di “status sociale”. Queste che del “fai da te”, “solidarietà sussidiaria”, appropriazione esperienze possono inoltre fare riflettere sull’opportunità o esclusiva di spazi che non sempre vengono “restituiti” alla città). Alle volte, nell’agire, tali attori sociali contraddicono i loro manifesti più o meno ideologici. 1 L’occasione per prendere in considerazione questa ras- Molte sono le retoriche che si costituiscono intorno a segna di saggi è legata al Convegno annuale internazio- queste esperienze, che spesso non aiutano a chiarirne i nale 2013, organizzato dal network Tracce Urbane presso caratteri. Si tratta di discorsi che si intrecciano, in alcuni l’Università La Sapienza di Roma. Gli interventi dei membri casi collegandosi in maniera distorta e/o superficiale, con del network di ricerca Tracce Urbane sono stati pubbli- discussioni come quelle sul “diritto alla città” o sul riscatto cati in una prima versione nel numero 68/2014 della rivi- dei soggetti subalterni rispetto ai poteri forti. Queste re- sta Territorio, insieme alla relazione di un’altra importante toriche, da una parte si affacciano all’interno dei proces- ospite straniera, Ananya Roy, dell’Università di California si stessi e ne guidano l’auto-rappresentazione, dall’altra a Berkeley. 9 | 234 strutturano le interpretazioni “scientifiche” che dall’esterno si danno a queste esperienze. Il servizio contribuisce ad individuare, definire e proble- matizzare le retoriche che emergono in queste pratiche, sviluppando un’interpretazione articolata e approfondita di queste esperienze e delle retoriche che le accompa- gnano, sciogliendo le ambiguità, dando una lettura critica delle diverse dimensioni che vi sono implicate, provando a sviluppare una visione di sintesi che non comporti la rinun- cia all’analisi dei singoli e diversi contesti di azione. Tracce Urbane. Un approccio multidisciplinare La pubblicazione nasce dal lavoro di ricerca del gruppo Tracce Urbane (www.tracceurbane.it), di cui facciamo parte. Tracce Urbane è un network di ricerca, connesso ad istituzioni universitarie e non, che privilegia un approc- cio interdisciplinare, coinvolgendo urbanisti, sociologi, an- tropologi, ma aprendosi anche agli storici, ai geografi, al mondo delle pratiche artistiche. Ritiene infatti che solo una visione allo stesso tempo complessa e integrata può re- stituire quella ricchezza e problematicità della vita urbana. 10 | 234
Description: