Corso di Laurea in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale Prova finale di Laurea ‘Sicilia nel cuore’: storia di un amore tra due terre Proposta di sottotitolaggio linguistico – culturale di una soap opera cinese Relatore Dott. Paolo Magagnin Laureando Fabio Poldi 834793 Anno Accademico 2011/2012 A good translation fulfils its intention. Peter Newmark Indice Abstract 1 摘要 2 Struttura dell’elaborato 3 1. La traduzione 5 1.1. Definizione 5 1.2. Breve storia della teoria della traduzione 7 1.3. Tipi di traduzione 10 1.4. La qualità traduttiva 12 1.4.1. Criteri di qualità 14 1.4.2. Livelli di qualità 15 1.4.3. La revisione 16 1.5. Il processo traduttivo 17 1.6. La traduzione audiovisiva 18 1.6.1 La sottotitolazione 21 1.6.2. Le fasi di realizzazione dei sottotitoli 22 2. Le serie televisive in Cina 24 2.1. Presentazione di 情系西西里 27 2.2. Sinossi degli episodi 29 2.2.1. Episodio 1 32 2.2.2. Episodio 2 32 2.2.3. Episodio 3 33 2.2.4. Episodio 4 34 2.3 Intervista all’attrice Mariagrazia Adamo interprete del ruolo di Lidia 34 3. Traduzione 38 3.1. Episodio 1 38 3.2. Episodio 2 60 3.3. Episodio 3 92 3.4. Episodio 4 113 4. Commento traduttologico 141 4.1. Identificazione della tipologia testuale del prototesto 141 4.2. Individuazione della dominante del prototesto 144 4.3. Identificazione del lettore modello di prototesto e metatesto 145 4.4. Illustrazione della macrostrategia e microstrategia generale traduttiva 147 4.5. Fattori di specificità del prototesto e esempi delle microstrategie traduttive adottate in sede di traduzione 149 4.5.1 Fattori linguistici: il livello della parola 150 4.5.1.1. Fattori fonologici 150 4.5.1.1.1. Onomatopee 150 4.5.1.1.2 . Aspetti ritmici 152 4.5.1.1.3. Locuzioni interiettive o esclamazioni 154 4.5.1.2. Fattori lessicali 156 4.5.1.2.1. Nomi propri 156 4.5.1.2.1.1. Nomi di persona 157 4.5.1.2.1.2. Toponimi 158 4.5.1.2.2. Realia 158 4.5.1.2.3. Materiale linguistico straniero 161 4.5.1.2.4. Materiale linguistico autocno 163 4.5.1.2.4.1. Espressioni idiomatiche 163 4.5.2. Fattori linguistici: il livello della frase e del testo 164 4.5.2.1. Fattori grammaticali 165 4.5.2.1.1. Organizzazione sintattica 165 4.5.2.2. Fattori testuali 168 4.5.2.2.1. Intertestualità 168 4.5.3. Fattori extralinguistici: i fattori culturali 171 4.5.3.1. Espressioni culturo specifiche 171 4.6. Residuo traduttologico 172 4.7. Conclusioni 174 Bibliografia 176 Abstract This thesis will focus on the translation from Chinese into Italian of the script of a Chinese TV show entitled Qing Xixixili情系西西里 and ‘Love in Sicily’ in English. It is about the love story of a woman from Sicily married to a Chinese man. The aim of the analysis is to show the way in which the cultural and linguistic problems have been treated in the translation. The study opens with a brief presentation of the world of translation, giving a definition of it, telling its story and who the main personages that devoted themselves to its development as science are, and presenting the several methods of translation formulated in time. In this section an introduction of the audiovisual translation is also provided. The study goes on examining the phenomenon of the birth of TV shows in China and their great spread in all the country. Moreover, a description of the main characteristics of this kind of TV show is given. The result of the thesis is represented by the translation that is accompanied by a complete comment illustrating the strategies adopted by the translator during the translation of the source text. 1 摘要 在中国电视剧越来越受到关注,而且观众的比例日益上升。电视剧受到关注 的原因在于它们代表世界的缩影,就是说,之所以电视剧吸引那么大观众的兴趣, 是因为它们演的是普通人的普通生活。因此,它们也能被看为分析中国文化的重要 工具。 本文的重点在于一篇中文题目叫«情系西西里»,英文题目叫«Love in Sicily»的 剧本的中意翻译。电视剧的主要内容是关于来自西西里的女士和中国男人结婚之后 的婚姻生活。该文的最终目的是讨论为了解决由文化或语言系统的不同所产生的问 题翻译者所采取的策略。 研究的第一部分围绕翻译界的介绍,包括翻译这个词的定义, 它的历史,翻译 理论以及在翻译界最为有名的理论者。除此之外,该文的第一部分还向读者提供了 视听翻译的介绍。 第二部分讨论电视剧在中国的产生,它在中国的日益普遍性以及电视剧的主 要特点。翻译是论文的结果。不仅如此,论文还探索把原文所提出的内容正确地传 达到译文翻译者所采取的策略。 2 Struttura dell’elaborato Fin dalla sua nascita, la televisione ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo della società cinese essendo stata utilizzata, prima, dal partito come strumento di propaganda e, dopo, come mezzo di commercializzazione per fare affari. Proprio sotto quest’ottica hanno preso forma le soap opera in Cina che si sono rivelate, però, specchio di una società che cambia e si evolve e che si relaziona con culture diverse da lei. È il caso della soap opera che da il titolo a questo lavoro, Qingxi Xixili 情系西西里 (Love in Sicily nella versione internazionale e Sicilia nel cuore nella versione di chi scrive), che rappresenta proprio questo incontro/scontro tra culture. Il presente elaborato si propone di guidare il lettore attraverso un percorso d’indagine che si apre con una panoramica sul mondo della traduzione dalle sue origini fino ai suoi recenti sviluppi. Inoltre, fornisce una definizione di traduzione e delle varie metodologie traduttive esistenti, con un particolare focus sulla traduzione audiovisiva e sulle sue caratteristiche. Nel secondo capitolo verrà affrontato più da vicino il mondo della televisione, in generale, e il genere delle soap opera, nel dettaglio. Verrà anche presentata la serie Qingxi Xixili nelle sue peculiarità culturali e linguistiche, insieme alle sinossi dei quattro episodi trattati in questo studio. Infine, viene fornita una piccola intervista fatta all’attrice italiana protagonista del ruolo femminile principale con lo scopo di presentare un punto di vista interno alla storia e al mondo della recitazione italiano. Nel capitolo fulcro dell’elaborato viene presentata una proposta di sottotitolaggio dei primi quattro episodi della soap opera oggetto di questo studio. La sceneggiatura degli episodi, originariamente presente sotto forma di sottotitoli in cinese, è stata prima trascritta e successivamente tradotta in italiano. Il risultato è presentato in uno schema in cui è presente il nome dell’attore che parla, il minuto in cui inizia la sua battuta, il testo originale in cinese e la traduzione proposta in italiano. Lo scopo di un layout così particolare è quello di fornire al lettore, oltre che la possibilità di comparare costantemente cinese e italiano, la 3 possibilità di analizzare anche altre aspetti fondamentali della traduzione di un testo audiovisivo come la durata delle battute e la loro divisione. Nell’ultimo capitolo, che segue quello della traduzione, è contenuto il commento traduttologico, composto da una prima parte in cui viene analizzato il testo di partenza dal punto di vista della tipologia testuale, della dominante, del lettore modello e da una seconda parte in cui viene illustrata la macrostrategia testuale che ha lo scopo di conservare o nascondere le differenze tra il testo di partenza e quello di arrivo. Infine, vengono illustrate le microstrategie traduttive utilizzate per trattare i punti più spinosi del prototesto. Il tutto è brevemente riassunto nelle conclusioni. Sebbene questa trattazione non si proponga di esaminare in modo approfondito tutti gli argomenti trattati, l’autore spera di riuscire a “stuzzicare” l’interesse del lettore verso il mondo della traduzione audiovisiva, sia essa doppiaggio o sottotitolaggio, e verso il mondo in continua crescita delle soap opera cinesi perché sono il riflesso dell’evoluzione di una cultura che, attraverso il suo passato e le sue prospettive per il futuro, è capace ancora oggi d’incuriosire milioni di persone. 4 1. La traduzione 1.1. Definizione Tradurre è tutta una questione di domande. Domande sul senso delle parole. Domande che aumentano parallelamente alla ricerca del significato stesso. Domande che, secondo il filosofo francese Gilles Deleuze, hanno la capacità di esercitare un’influenza su tutte le trasformazioni effettuate nel processo traduttivo. Le domande di cui parla Deleuze, però, sono domande che appartengono alla categoria specifica delle domande a cui non è possibile dare come risposta un semplice si o no perché suscitano sempre altre domande1. Solo attraverso un processo riflessivo basato sulla formulazione di questa tipologia di domande è possibile avanzare nel processo esplorativo del vero significato di una parola. In questo processo il traduttore gioca un ruolo fondamentale perché ha, da un lato, il compito di fermare il flusso di domande e, dall’altro lato, scegliere le risposte2. Questo processo conoscitivo si può applicare anche alla definizione stessa di traduzione partendo dalla domanda: che cos’è la traduzione? La risposta è stata troppe volte ridotta alla dicitura dei dizionari: trasportare - Cosa? Le parole, il testo o il significato? – da una lingua in un’altra – o da una lingua nella stessa lingua? O in una ligua astratta3? Guardando alle parole greche per ‘tradurre’, metafero, metafrazo e metagrafo, che significano rispettivamente trasportare, parafrasare e trascrivere, o alla parola latina, vorto, che significa semplicemente copiare, possiamo farci un’idea di quale sia stato il processo storico che ha portato alla formulazione della dicitura contenuta nei dizionari4. Nel corso dei secoli molti sono stati i contributi apportati alla precisazione del significato dato alla parola ‘traduzione’ e ancora oggi questo lavoro continuo di ricerca non si è fermato. 1 Gilles Deleuze, The Logic of Sense, New York, Columbia University Press, 1990 (ed. or. Logique du sens, 1969), p. 17 2 Liron Mor, “Translation”, Mafte’akh, 2, 2011 3 Peter Newmark, “No global communication without translation”, in Gunilla Anderman e Margaret Rogers (a cura di), Translation today: Trends and Perspective, New York, Multilingual matter, 2003, pp. 55-56. 4 Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2004, p. 1. 5
Description: