ebook img

Persone finte. Paradossi dell’individualismo e soggetti collettivi PDF

165 Pages·2015·0.8 MB·English
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Persone finte. Paradossi dell’individualismo e soggetti collettivi

LDB Individualismi di ogni tipo imperversano oggi sulla scena sia pubblica sia privata, mentre vecchi soggetti collettivi, come partiti e sindacati, che hanno accompagnato l’era della società industriale sembrano entrati in una fase di declino. Contemporaneamente il mercato globale si afferma come suprema forma di regolazione e di controllo dei conflitti e delle aspirazioni. In questo contesto, gli attori e i soggetti collettivi, le "persone finte", non scompaiono, si trasformano e generano paradossi: sono proprio i nuovi soggetti collettivi, infatti, come le grandi imprese multinazionali dell’informatica e della comunicazione, a promuovere ed esaltare pratiche e culture individualiste. Il libro ci consente di scoprire la vera natura di queste "persone finte", rivelandone tutta la portata politica. Gian Primo Cella è stato professore di Sociologia economica e di Teoria sociale nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Milano. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino: "Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione" (2006) e "Relazioni industriali e contrattazione collettiva" (con T. Treu, 2009). Gian Primo Cella Persone finte Paradossi dell'individualismo e soggetti collettivi Copyright © by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre informazioni si veda http://www.mulino.it/ebook Edizione a stampa 2015 ISBN 978-88-15-25436-8 Edizione e-book 2015, realizzata dal Mulino - Bologna ISBN 978-88-15-32327-9 Indice Premessa Capitolo primo Il «paradosso» dell’individualismo Capitolo secondo Lo strano individualismo di un grande teorico sociale Capitolo terzo La rappresentanza attraverso soggetti collettivi Capitolo quarto Da dove originano gli attori collettivi Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi a Beatrice, Isabella, Tommaso Ringraziamenti Nel portare a termine questo lavoro, secondo un’abitudine che non oso chiamare «stile», mi sono mosso in solitudine. In questi casi i ringraziamenti, almeno in apparenza, potrebbero essere ridotti, anche se il solitario che studia e scrive dovrebbe essere molto grato a tutti coloro che, con riconoscimenti espliciti o impliciti, gli permettono di non punirsi troppo di questa condizione. Due amici e colleghi voglio però ricordare: Franco Rositi e Roberto Pedersini. Al primo, dal quale ho sempre appreso sapienza sociologica in quasi cinquant’anni di rapporti, devo la sollecitazione iniziale a occuparmi di soggetti collettivi, nonché qualche prezioso conforto critico su alcune parti specifiche. Al secondo sono riconoscente per l’attenzione e la pazienza con cui ha letto la prima stesura del saggio. Una lettura che mi è stata molto utile specie perché proveniente da un ben più giovane collega. Premessa In occasione della stesura di questo saggio il tema si è imposto innanzitutto attraverso la percezione di una sorta di paradosso, quello che riguarda la diffusione a tratti inarrestabile, non solo nelle scienze sociali, di argomenti di taglio individualista per interpretare le relazioni e le dinamiche sociali, proprio nel momento in cui si affermano e talvolta dominano attori e soggetti di tipo collettivo, che individui di certo non sono. È attraverso tali argomenti che si percepisce per contrasto la rilevanza di questi attori/soggetti, ma è lo stesso successo della loro diffusione che impedisce di cogliere la natura e la consistenza delle entità collettive. Il paradosso è stato attenuato, o nascosto, dall’indubitabile declino di alcuni dei soggetti collettivi che hanno accompagnato l’era della società industriale, partiti politici e sindacati fra questi, e dalla contemporanea affermazione del mercato globale come suprema forma di regolazione e di controllo dei conflitti e delle aspirazioni. Ma l’immagine di soggetti che si aggirano liberati per le vie del mondo, o semplicemente di Internet, compiendo scelte e decisioni all’interno della propria sfera individuale è del tutto fuori luogo. Talvolta le pratiche e le culture individualiste sono proprio favorite dalle scelte degli stessi soggetti collettivi che, come le grandi imprese multinazionali dell’informatica e della comunicazione, così operando contribuiscono a definire e a costruire la realtà sociale, nel mentre pretendono di fornire solo strumenti utili a favorire le scelte individuali. Da questa percezione sono partito per tentare di approfondire la natura dei soggetti collettivi per i quali si è disposti, nelle scienze sociali come nel linguaggio ordinario, a utilizzare attribuzioni, proprietà, predicati verbali che normalmente riserviamo ai soggetti individuali. È una natura che è ben presente e dibattuta nella teoria del diritto fin dalle sue origini, ma che viene data per scontata nella teoria sociale la quale (con le poche grandi eccezioni di cui parlerò, prima fra tutte quella di James S. Coleman) è portata a sottovalutare il contributo decisivo delle discipline e delle professioni giuridiche alla definizione della realtà sociale. Dopo il paradosso si è portati perciò a scoprire una finzione, e il suo apporto sociale, quello che ci permette di considerare i soggetti collettivi come se fossero soggetti individuali. Talvolta, lo vedremo, la finzione si trasforma in invenzione, e tra le due figure non riusciremo sempre a distinguere, anche se potremo tenerle entrambe separate da una terza strada, quella del realismo che, specie sull’eredità del diritto associativo germanico, è portata ad attribuire ai soggetti collettivi corpo e volontà, talvolta un’anima. Tramite questa «scoperta», tale almeno in buona parte della teoria sociale, incontreremo individui che non sono persone, persone che non sono individui, individui che sono persone collettive, soggetti collettivi che non sono persone. E se l’invenzione ci richiama con il suo fascino, potremo imbatterci addirittura in soggetti che appartengono a due nature nello stesso tempo (è la famosa immagine dei «due corpi del re» di Kantorowicz). Una bella varietà di soggetti, non c’è dubbio. Dopo il paradosso e la finzione incontreremo un processo che si articola proprio attraverso i soggetti collettivi: è il processo di rappresentanza. Sappiamo da Hobbes, ma anche dal significato latino di persona («maschera»), che il concetto di persona sottende sempre una forma di rappresentanza, ma in questo caso il rapporto è più esplicito: si tratta della rappresentanza che si attua attraverso soggetti collettivi, come accade tipicamente nelle relazioni pluraliste fra i gruppi organizzati più che nei sistemi politici, dove la rappresentanza alla fine si traduce sempre nell’elezione di rappresentanti individuali. Con i soggetti collettivi, e dunque con le «persone finte», si manifesta l’intenzionalità della ricerca di un noi rivolto a superare gli ostacoli oggettivi che gli individui incontrano nelle diverse forme della convivenza sociale, e che impone a

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.