FFoottooccrroonnaaccaa ddeellllaa rriissttrruuttttuurraazziioonnee ddii CCaassaa AAllbbeerrttiinnii,, aannnneessssaa aall CCeennttrroo ddii rriicceerrcchhee ssttoorriicchhee ddii RRoovviiggnnoo ee ddeell ddeeppoossiittoo AArrsseennaallee S O M M A R I O E D I T O R I A L E ○ INTERVENTO ○ 1 Le prime quaranta edizioni 12 Vie e piazze della città ○ del bollettino "La Ricerca" ○ di Pola nei periodi ○ di Nicolò Sponza ○ austriaco, italiano e croato ○ di Raul Marseti~ S A G G I O ○ ○ 2 Il Comitato popolare ○ INTERVENTO regionale per l'Istria ○ 20 Le chiese campestri ○ (maggio-novembre 1945) ○ di Dignano ○ di Orietta Moscarda Oblak ○ ○ 26 Notiziario P R O G E T T O 1 1 ○ di Marisa Ferrara ○ 6 L'identità collettiva della CNI: ○ tra sentimento nazionale e ○ 29 Notizie e visite al C.R.S. ○ realtà socio-territoriale ○ di Marisa Ferrara ○ di Fulvio Šuran ○ 31 Partecipazione dei ricercatori ○ PRESENTAZIONE ○ a convegnie seminari ○ 10 La torre portaia di Pedena ○ di Marisa Ferrara in Istria ○ ○ 32 Nuovi arriviin biblioteca di Luigi Foscan ○ ○ di Nicolò Sponza ○ ○ ○ ○ ○ ○ COMITATO DI REDAZIONE COORDINATORE Marisa Ferrara, Nives Giuricin, Silvano Zilli Raul Marseti~, Orietta Moscarda Oblak, Alessio Radossi, PROGETTO GRAFICO Emmanuele Bugatto La Ricerca Giovanni Radossi, Fulvio Šuran Fulvia Casara Nicolò Sponza, n. 40-41 Silvano Zilli STAMPA Unione Italiana Tipografia Adriatica Centro di Ricerche Storiche di Rovigno DIRETTORE RESPONSABILE Trieste Redazione ed amministrazione: Giovanni Radossi Piazza Matteotti 13 - Rovigno d'Istria REDATTORE HA COLLABORATO Tel. (052) 811-133 - Fax (052) 815-786 Nicolò Sponza Massimo Radossi (Italia e Slovenia: 00385/52) Indirizzo Internet: www.crsrv.org Stampato con il contributo dell'Università Popolare di Trieste e-mail: [email protected] © 2004 Proprietà letteraria riservata secondo le leggi vigenti di Nicolò Sponza II l bollettino “La Ricerca” nasce sia dall’esigenza di colmare uno spazio strutturale interno, alla realtà editoriale, sia in quanto strumento d’infor- mazione sulle e delle attività ed iniziative del Centro di ricerche storiche. Nasce come rivista minore, ma non rimane tale, tanto da entrare da subito e di diritto nella prospettiva di un mandato culturale, proprio delle riviste più grandi del Centro. Se da una parte gli Atti, i Quaderni, i Documenti e le Ricerche sociali rappre- sentano l’espressione finale delle attività di ricerca del Primo perché l’Editoriale assieme alla rivista è nostro Istituto, “La Ricerca” il più delle volte presenta giunto a quota quaranta - il bollettino nasce nel settem- o meglio anticipa la ricerca stessa. bre del 1991 - traguardo questo importante, significa- Diverso, ma non troppo, il discorso per l’Edito- tivo e motivo d’orgoglio per noi del Centro di ricerche riale all’interno di questo progetto. storiche. Anche se, ed è giusto ricordarlo, la rivista non Le prime quaranta edizioni del bollettino "La Ricerca" La rubrica portata avanti, dal primo numero, dal sarebbe stata possibile, e pertanto il merito va condi- prof. Giovanni Radossi, si è sempre posizionata quale viso, con tutto quel vasto gruppo di collaboratori, spazio di riflessione, aperto e multidimensionale, sulla ricercatori e studiosi che, grazie ai loro contributi, ci e della nostra realtà di comunità nazionale. hanno permesso di iniziare e portare avanti questa L’editoriale non si è mai soffermato sul caso nostra avventura editoriale. particolare del momento, non ha rincorso, non ha fatto, Secondo perché a partire da questo numero esso e non ha voluto fare politica bensì ha cercato, alle volte porta una novità: è cambiata la mano di chi lo scrive. con testardaggine, di delineare, scrutare, capire e presen- Se il nuovo porta sempre, per definizione, a tare i mille tasselli del mosaico del nostro universo cambiare le cose, per quanto riguarda “l’Editoriale” il nazionale. Attraverso una complessa e dinamica opera- “nuovo” intaccherà solamente la forma, il merito e la zione sincronica e diacronica, dove la piccola storia si sostanza rimarranno gli stessi, e non per un fatto di pone o meglio si impone come la storia stessa. Operazio- plagio ma per effetto della comune e condivisa matri- ne questa difficile e nel contempo rischiosa in quanto alle ce culturale, delle stesse idee, degli stessi intenti, e volte, forse, troppo auto-referenziale, ma sicuramente dello stesso impegno che vuole e che vede negli l’unica possibile. Quali altre alternative per l’intellettuale italiani l’elemento costitutivo non solo della storia ma che ha “scelto”, - per necessità storica e/o per vocazione sopratutto del futuro di queste terre. sentita, - di dedicare tutta la sua mente e tutto il suo cuore Il prof. Radossi ha plasmato questo spazio, ha allo studio delle piccole grandi “verità” del nostro terri- tracciato il percorso d’azione, dove cardine dell’im- torio d’insediamento storico e delle sue genti. pegno intellettuale è l’agire all’interno di un universo Crediamo, anzi ne siamo certi, che il discorso privo di confini (storici, mentali, culturali e nazionali) proposto, ossia le sopra citate puntualizzazioni riguar- ma definito, chiaro e preciso nella sua dimensione do le finalità della “La Ricerca” e dell’Editoriale, territoriale, all’interno della quale, la realtà di noi rappresenta solamente un inutile ripetere di cose risa- italiani, della nostra storia, delle nostre tradizioni, pute e condivise dai nostri lettori. della nostra cultura, lingua e civiltà si modella in E allora, a maggior ragione, perché andiamo a assenza di contesto, in quanto il contesto è parte (ri)dire tutto ciò? integrante del nostro essere. La Ricerca n. 40-41 giugno 2004 1 SAGGIO Il Comitato popolare regionale per l'Istria (maggio-novembre 1945) di Orietta Moscarda Oblak II n base all’Accordo di Belgrado del giugno 1945, concluso tra gli angloamericani e gli jugoslavi, la Venezia Giulia venne divisa in due zone, zona A e zona B, poste rispettivamente sotto amministrazione militare alleata e jugoslava. Soltanto nel febbraio 1947, allorché venne firmato il Trattato di pace tra l’Italia e le potenze alleate, la zona B divenne a tutti gli effetti territorio jugoslavo. Ne facevano parte il Lito- rale o la costa slovena, l’Istria croata e Fiume. A capo c’era il generale Holjevac, che rappresentava la zona B all’estero e ne rispondeva di fronte al governo jugoslavo. L’amministrazione militare emanava de- creti per lo sviluppo economico e sociale dei territori, controllava le dogane, le finanze, i traffici e le maggio- ri industrie; allo stesso tempo costituiva la massima autorità giudiziaria. La massima autorità a livello di amministrazione civile nei tre territori era il Comitato popolare (CP) regionale, rispettivamente per il Litorale e per l’Istria, mentre per la città di Fiume il CP cittadino. Nel maggio del 1945, la divisione amministrativa del territorio sottoposto al CP regionale dell’Istria risultava essere la seguente: 15 CP distrettuali (Buie, Pinguente, Cherso, Pedena, Kras /con sede a Lupogliano/, Albona, Lussi- no, Montona, Pisino, Parenzo, Rovigno, Antignana, Umago, Dignano e Gimino), 4 cittadini (Pola, Parenzo, Rovigno e Dignano)1. I comitati popolari erano la base dell’organizza- zione statale, che traevano la propria legittimazione Dal giugno 1945 al settembre 1947 dalla forma di autogoverno popolare che esisteva la Venezia Giulia viene divisa durante la guerra. Le fonti a disposizione indicano che i primi CP di liberazione erano nati in Istria nel corso in zona A e zona B del 1943, quale emanazione del Fronte popolare anti- italiani. Esso aveva il compito di organizzare e coor- fascista, con compiti di rifornimento. Il Comitato dinare l’attività dei comitati di liberazione locali che popolare di liberazione (CPL) dell’Istria (Oblasni stavano sorgendo sul territorio istriano. Il suo insedia- Narodni OslobodilaŁki Odbor za Istru), era nato con la mento ufficiale era avvenuto nel settembre 1943 alla delibera del Comitato regionale del PCC nella seduta “storica seduta” di Pisino che aveva proclamato l’unio- del 25-26 luglio 1943. A seconda dei documenti cam- ne dell’Istria alla Croazia. biava il nome in CPL circondariale o provinciale. Sin dal primo momento, la politica che il CP Primo presidente fu Joakim Rakovac e segretario regionale applicò nel territorio sottoposto al suo con- Anton (Ante) Cerovac, entrambi di origine istriana, trollo, fu contraddistinta dall’avvio di un processo moderati, che godettero la fiducia degli antifascisti rivoluzionario, che implicò l’emanazione di una serie 2 La Ricerca n. 40-41 giugno 2004 SAGGIO di misure e di scelte che divennero, allo stesso tempo, autorità popolari applicarono sul territorio istriano nei la condizione per influenzare le trattative che si sareb- primi sette mesi di attività per acquisire il consenso bero svolte alla conferenza di pace. della popolazione da un lato, e per reprimerlo dall’altro3. Il nuovo ordinamento politico-istituzionale ju- Dal momento che le forme amministrative del goslavo che trovò espressione sul suolo istriano, di passato furono in pratica cancellate e la vita quotidia- “popolare“ aveva soltanto la facciata, in quanto la na regolata dall’attività dei comitati popolari, si rese sostanza rimase “bolscevica”. In definitiva la polizia necessario delineare un nuovo apparato amministrati- segreta, l’esercito e il partito costituirono i pilastri su vo e burocratico e una nuova classe dirigente, che cui si fondò il “potere popolare”. Così i CP divennero risultò essere composta essenzialmente da pochi par- gli strumenti per l’attuazione pratica della politica del tigiani istriani, persone comunque politicamente “si- partito comunista. Ma specie nel dopoguerra, in que- cure”, e da numerosi professionisti provenienti dalla sto sistema di fatto si creò un’identità tra partito e stato. Croazia e dal resto dei territori jugoslavi. A questo L’apparato statale e quello del partito si intrecciarono, proposito, il segretario regionale affermò: Non abbia- relegando l’azione dei CP in posizione subordinata mo difettato di onesti compagni di lotta, però la rispetto a quella del partito. Essi si trasformarono in maggioranza di loro non era versata in affari statali strumenti esecutivi di una linea politica che veniva e impiegatizi. Erano questi compagni che hanno avu- formulata ai livelli superiori del partito. E, siccome nel to il battesimo del fuoco dall’insurrezione popolare, dopoguerra l’obiettivo principale del PCJ fu quello di esperti nella lotta e annientamento del nemico, ma assicurare ad ogni costo l’annessione dei territori alla inesperti nell’amministrazione di affari statali, sen- Jugoslavia socialista, gli sforzi maggiori dei CP regio- za scuola e preparazione professionale per l’adem- nali, quindi, sul piano economico, sociale e legislativo pimento di affari amministrativi ed altri che richie- furono rivolti a tal fine. La priorità conferita all’obiet- de l’amministrazione di una regione (...) per la tivo politico dell’annessione condizionò l’organizza- risoluzione di molti problemi sempre più complica- zione interna del CP, che divenne pertanto un organi- ti sulla costruzione e rinnovamento della nostra smo politico di partito. Infatti, il ruolo guida spettava regione occorrevano numerosi esperti di varie pro- al Comitato esecutivo (CE), composto dal presidente, fessioni dei quali in Istria ce n’erano pochissimi dal segretario e dai capi-dipartimento, tutti elementi causa la persecuzione del nostro popolo e della comunisti o comunque politicamente fidati. Dal mag- nostra classe intellettuale da parte dell’Italia fa- gio al novembre 1945 le cariche di presidente e di scista. Di conseguenza, il Comitato esecutivo ha segretario del CP regionale furono ricoperte da Ante fatto grandi sforzi per raccogliere almeno il numero Cerovac, commerciante di Pinguente e da Dušan più indispensabile di forze professionali, nel che ha Dimini(cid:230), legale di Albona2. incontrato grande comprensione nel Governo popo- Per la gestione delle varie branche dell’ammini- lare della Croazia e Jugoslavia, che con tutta la strazione pubblica, l’organo supremo del potere popo- propria deficienza di personale esperto sono venuti lare regionale era organizzato in vari dipartimenti, a incontro alle nostre esigenze4. loro volta suddivisi in sezioni: segreteria; artigianato, Sin dall’inizio la politica del CP regionale fu industria, miniere; sociale; comunicazioni; commercio caratterizzata dall’emanazione di una serie di misure e e rifornimento; sanitario e culturale. Accanto alla figura di scelte che miravano a porre le basi per la trasforma- del capo-dipartimento, vi erano uno o più referenti, vale zione strutturale della situazione esistente, in vista a dire dei tecnici esperti nel proprio campo, e alcuni della costruzione di una società socialista. Fu così impiegati. avviato un processo rivoluzionario che in pratica im- In linee generali queste erano le caratteristiche plicò la cancellazione delle forme amministrative del dell’organizzazione del CP regionale per l’Istria che, passato, una riorganizzazione radicale dell’apparato fino a novembre 1945, allorché furono indette le prime finanziario, l’attuazione di rigide misure economiche, elezioni amministrative jugoslave, ebbe il carattere di e tutta una serie di altri provvedimenti, con l’onnipre- un organo provvisorio. senza di un apparato poliziesco e repressivo molto In questo contesto, la relazione presentata dal efficiente. In definitiva, la vita quotidiana fu regolata segretario del CP regionale, Dušan Dimini(cid:230), alla I dall’attività di questi comitati popolari, che accentra- Assemblea regionale tenuta dopo le elezioni, il 10 rono tutte le funzioni politiche, economiche, sociali e dicembre 1945, costituisce una valida fonte che ci culturali. consente di esaminare le misure e l’impegno che le Nel campo economico, furono effettuati il blocco La Ricerca n. 40-41 giugno 2004 3 SAGGIO dei più importanti articoli alimentari, industriali ed re dell’Armata jugoslava furono istituite la Direzione agricoli, il controllo dell’esportazione e importazione, delle poste, telegrafi e telefoni, mentre nel campo il razionamento dei generi di prima necessità e la economico, un organo consultivo, il Consiglio econo- fissazione di prezzi prescritti. Fu istituita la S. A. mico per l’Istria e Fiume8. Commerciale Istriana (SACI), con una serie di succur- Nel campo sociale, furono distribuiti aiuti ai sali, per il rifornimento di prodotti alle cooperative, ai “sinistrati e bisognosi” e aperto l’Istituto di assicura- commercianti privati e per provvedere al commercio zione operai con varie succursali, mentre la regolazione con l’estero; dal 1 ottobre 1945, essa assunse l’orga- delle pensioni era ancora in fase di revisione9. nizzazione tecnica dei rifornimenti su tutto il territorio Per quanto riguarda la riorganizzazione dell’istru- istriano, mentre la Sezione rifornimenti del Diparti- zione pubblica, l’anno scolastico per le scuole croate mento commercio e rifornimenti del CP regionale iniziò nell’ottobre del 1945. Il segretario regionale aveva il compito di stabilire le disposizioni da ripartire affermò che le scuole elementari croate operanti fino alla SACI per ciò che riguardava le quantità di merci al dicembre 1945 risultavano essere 259, in cui lavo- da inviare ai singoli CP. Furono istituite le cooperati- ravano 412 dipendenti, di cui 272 insegnanti e 140 ve, mentre il commercio privato e l’attività artigianale assistenti; inoltre era prevista l’apertura di altre 42 furono permesse previa una severa revisione delle scuole elementari. Erano state create pure le scuole licenze dei negozi5. Critiche e attacchi ai negozianti medie, il ginnasio croato a Pisino, ad Abbazia e la furono molto duri, essendo presentati come speculato- scuola per insegnanti ad Abbazia. Le scuole elementa- ri e borsaneristi. ri italiane, invece, operanti sul territorio sottoposto al Nel campo della ricostruzione industriale, gli CP regionale per l’Istria, esclusa Pola e Fiume, risul- sforzi maggiori furono indirizzati nella riattivazione tavano essere 81, con 250 insegnanti; le scuole medie della fabbrica di cemento di Valmazzinghi, delle fab- 19. Il segretario inoltre preannunciò l’epurazione del briche di mattoni di Cerreto e di Borutto e della miniera personale insegnante delle scuole italiane “affetto da di carbone di Arsa6. una educazione fascista”10. Erano state aperte anche Nel campo finanziario, fu fondata la Banca per 104 case di cultura, con 77 sale di lettura e 46 biblio- l’Economia per l’Istria, Fiume e Litorale Sloveno, che teche, e 1 università popolare. accentrò tutte le operazioni finanziarie relative al Sin dall’inizio, la questione più problematica che commercio d’esportazione e d’importazione. Fu in- il CPL regionale dovette affrontare, a parte i grossi trodotta la riforma monetaria, con l’adozione di una problemi organizzativi e di gerarchia tra i vari comitati nuova moneta, la “nuova lira” o lira istriana, emessa popolari di livello inferiore, fu il rapporto tra il “potere dalla Banca per l’Economia7. popolare” e la popolazione in generale, e quella italia- In collaborazione con l’Amministrazione milita- na in particolare. Il suo consenso era tutto da guada- Sebbene il potere "appartenga al popolo", la gente abbandona l'Istria 4 La Ricerca n. 40-41 giugno 2004 SAGGIO gnare. E nei confronti di quanti non dimostravano di tassero gli organismi popolari quale “espressione più accettare le nuove misure rivoluzionarie, che il segre- genuina del popolo”, a sette mesi dall’instaurazione tario sostenne essere “una minoranza”, sarebbe stata del nuovo sistema, essi erano isolati dalla popolazio- avviata una “dura lotta”11. “Molta attenzione” era ne. Nulla cambierà, dal momento che al malcontento perciò stata dedicata all’organizzazione della Milizia si risponderà con l’irrigidimento e con l’intensifica- popolare, nella quale 700 persone erano state epurate zione delle forme di pressione da parte dei comitati “perché non rispondenti a tale servizio” e sostituite “con popolari. altrettanti smobilitati dell’Armata jugoslava”. Comples- L’esodo, poi, rappresenterà la risposta della po- sivamente la Milizia contava 1150 unità, che sarebbero polazione italiana della regione al radicale cambia- aumentate a 2000. Una forma di repressione annunciata mento delle sue condizioni di esistenza apportato dalla dal segretario, fu la creazione del campo di lavoro di Cepich per i detenuti condannati al lavoro forzato12. politica del “potere popolare”. Nonostante gli organi di stampa ufficiali presen- 1 Archivio di Stato di Pisino (=ASP) (cid:150) Dr(cid:158)avni arhiv - Pazin, Fondo 5 Ibid., pp. 5, 7; “Il poderoso lavoro compiuto per l’approvvigionamento Oblasni Narodni Odbor (=ONO) za Istru / Comitato Popolare Regionale della popolazione”, La Voce del Popolo, 11 dicembre 1945, p. 2. (=CPR) per l(cid:146)Istria, b.46. 6 Ibid., pp. 8-9. 2 “I rappresentanti del popolo istriano si riuniscono nello spirito della 7 Ibid., p.10. fratellanza italo-slava. L’apertura dell’Assemblea regionale a Parenzo”, La Voce del Popolo, 11 dicembre 1945, p.1 8 Ibid., p.11. 9 Ibid., p.13. 3 ASP, Fondo ONO za Istru / CPR per l(cid:146)Istria, b.46, Govor Du(cid:154)ana Dimini(cid:230)a (cid:150) I sjednica nakon izbora 1945 / Il discorso di Du(cid:154)an Dimini(cid:230) 10 Ibid., pp. 14-15. (cid:150) La I seduta dopo le elezioni del 1945. 11 Ibid., p.12. 4 Ibid., p.3. 12 Ibid., p.13. Su “Storia urbana” i censimenti jugoslavi 1945-1991 di Luciano Giuricin (cid:147)Storia urbana(cid:148), la rivista italiana di studi sulle trasformazioni suo fondamentale apporto ponendo al vaglio tutti i sei censi- delle citt(cid:224) e del territorio in et(cid:224) moderna, ha dedicato un menti ufficiali jugoslavi dal 1948 al 1991, confrontadoli tra numero intero (il 103, anno XXVII) al Centro di ricerche loro e con l(cid:146)esodo. Gli altri saggi sono stati presentati dagli storiche dal titolo (cid:147)Terre di confine: la Comunit(cid:224) italiana autori Luciano Giuricin, Orietta Moscarda Oblak e Fulvio dell(cid:146)Istria nel dopoguerra(cid:148). (cid:138)uran, che hanno trattato temi quali: (cid:147)Il censimento jugoslavo L(cid:146)attenzione della prestigiosa rivista dell(cid:146)editore milanese del 1945 secondo il Cadastre National del l(cid:146)Istrie(cid:148), (cid:147)La Franco Angeli, Ł stata rivolta al tema dei (cid:147)Censimenti jugosla- Comunit(cid:224) nazionale in Istria e a Fiume dal 1945 al 1991(cid:148) e vi 1945-1991(cid:148) con la pubblicazione dei principali saggi, (cid:147)Identit(cid:224) sociale e identit(cid:224) nazionale in Istria dal comunismo ulteriormente elaborati ed aggiornati, editi nella collana (cid:147)Et- al post-comunismo 1945-2001. nia(cid:148) del Centro nel 2001. Conclude la rassegna la presentazione del Centro di ricerche Come nell(cid:146)opera originale l(cid:146)introduzione al tema Ł stata storiche da parte del direttore Giovanni Radossi, nonchØ la presentata da Egidio Ivetic con il testo (cid:147)Contare una minoran- pubblicazione di una serie di documenti relativi alle (cid:147)Immagini za: gli italiani in Jugoslavia(cid:148), mentre Ezio Giuricin ha dato il delle vicende istriane: esodo, stampa e presenza degli italiani. La Ricerca n. 40-41 giugno 2004 5 PROGETTO UNDICI L'identità collettiva della CNI: tra sentimento nazionale e realtà socio-territoriale di Fulvio Šuran PP rima d’entrare nell’argomento è importante i diversi segmenti esplicativi della CNI, non ci si specificare che anche se il termine di identità chiede se invece di crisi d’identità nazionale, di per sé collettiva per lo più riguarda una di per se “chiara ed evidente”, non si tratti invece di crisi che chiara ed evidente comprensione del significato, qui si investe certi schemi auto-valutativi, sia individuali sia pensa al termine nazionale che, nel caso della Comu- collettivi, riguardanti la sottostante realtà socio-terri- nità Nazionale Italiana (CNI), si riferisce alla sua toriale e culturale della CNI. qualifica di Minoranza Nazionale Italiana (MNI), che In effetti si tratta principalmente della difficoltà è giuridicamente riconosciuta anche nello spazio in- di seguire il ritmo della dinamicità di adattamento ternazionale, e del significante nella sua reale esten- delle strutture latenti e dei potenziali di realizzazione sione e comprensione socio-territoriale, che nel nostro sociale - Comunità degli Italiani (CI), Unione Italiana caso si tratta dell’identità collettiva della CNI, nei suoi (UI), Partiti, Istituzioni - coinvolgenti la stessa identità risvolti storici e quale risultato specifico delle inter- collettiva della CNI. La sua vitalità dipende per lo più relazioni sul suo territorio d’insediamento storico. Ed dalla capacità di seguire il corso degli eventi, cambian- è solo nel secondo caso che si può parlare da una parte do forma ma non sostanza, e questo nei suoi diversi di “caratteristiche” proprie ad una sua, territorialmente aspetti di riorganizzare e ricombinare le proprie strut- estesa, identità collettiva come pure delle sue storica- ture basilari, in particolare le CI per non parlare delle mente differenziate prese di posizione, dal contesto scuole, per non rimanere prigionieri di strutture non puramente nazionale (si pensi a Ciamprovica). In funzionali proprie a sistemi chiusi, inglobando e tra- quanto, queste riguardano sia la sua specificità sformando secondo la propria visione della realtà le identitaria socio-territoriale sia le contingenze e/o nuove e diverse sfide ed esigenze esistenziali dei utopie storiche, e dall’altra parte di “crisi” d’identità propri membri e simpatizzanti; quindi si dovrebbe sia personale sia collettiva (riguardanti l’identità na- parlare più di crisi di un tipo d’intendere e di pensare zionale degli italiani di questo territorio, o le sue l’azione sociale da parte delle strutture di base della specificità socio-territoriali)1. Anche perché si tratta CNI che non è in sintonia con i desideri della maggio- di termini e “codici” interpretativi, si pensi a quelli ranza dei suoi connazionali2. Altrimenti si fa della nazionali, non sempre atti a comprendere, entro i suoi tautologia di potere, presupponendo come evidente limiti nazionali onni-comprensivi e assicurativi, una ciò che dev’essere ancora compreso in tutte le sue di per sé sempre più complessa, se non intrigante, forme e possibilità di penetrazione ed esplicazione realtà sociale, (in quanto propria ad un territorio di socio-territoriale. frontiera etnico-nazionale e dal confine mobile) dina- Al vertice della CNI, sia dell’UI sia delle CI, mica e frastagliata sia nelle sue esplicazioni storico- dev’essere chiaro che il positivo e diffuso sentimento sociali, che in quelle socio-politiche, economiche, d’appartenenza socio-territoriale, che in larga parte religiose, o altro. caratterizza la nostra comunità, dev’essere ulterior- Se si parte dai valori identitari di tipo nazionale, mente incentivato, se si vuole effettivamente agire con può, forse, sembrare fuori luogo e fuori tempo il ancora più entusiasmo nell’interesse di quella realtà rispondere alla domanda: che cos’è l’identità della sociale e particolarità storica che ci caratterizza quale CNI, in quanto, nella sua ovvietà politica, la si ricollega, identità collettiva storicamente permanente dell’Istria immediatamente identificandola, con il suo presuppo- e del Quarnero. sto nazionale, che la trasforma in un “qualcosa” di per D’altronde, per quanto riguarda il modo di sé evidente. Per cui quando si parla di crisi che investe sentirsi degli appartenenti alla CNI, specialmente in 6 La Ricerca n. 40-41 giugno 2004 PROGETTO UNDICI Manifestazioni artistico- culturali e ricorrenze varie nelle sedi delle Comunità degli Italiani quindi diventa necessario svilup- pare e dare consistenza reale al- l’idea di convivenza tra i diversi universi nazionali propri del ter- ritorio per impedire che i (nuovi) relazione agli altri due gruppi etnici storicamente ivi presen- ti, esso si può rilevare da un’in- dagine condotta nel 1992 e avente per oggetto 21 cosid- dette storiche CI dell’Istria e del Quarnero. Dalla quale in- dagine risulta esser presente nel connazionale un forte sentimen- to d’orgoglio d’appartenenza alla CNI, la ferma volontà di conservare i propri elementi di differenziazione rispetto agli confini si interpongano e pregiudichino la rea- altri gruppi autoctoni ed allogeni, ma non nel senso di lizzazione di tali valori altamente democratici e propri una chiusura (xenofoba o nazionalista che sia), quanto alla nostra realtà socio-territoriale. di reciproca collaborazione, accompagnata da un forte In particolare, per quel che riguarda la nostra sentimento di voler affrontare ed attraversare comunità nazionale, nella sua qualifica di MNI quale costruttivamente, e soprattutto insieme, il processo di soggetto giuridicamente riconosciuto, rimane di fon- transizione democratica attualmente in corso. Nel damentale importanza l’accettazione da parte degli nostro caso questo dato di fatto, se visto sotto l’aspetto Stati domiciliari della sua qualifica di comunità etno- di sentimento collettivo, si presenta sotto diversi aspetti, nazionale autoctona, in quanto si tratta di un gruppo in prevalenza positivi: egotismo, individualismo, convi- etno-nazionale tradizionalmente stanziato su di un’area venza, rispetto dell’altro, ecc. socio-territoriale attualmente determinata all’interno Nella sua specificità di identità collettiva pro- dei confini di uno/due Stati di diversa maggioranza pria ad un particolare gruppo nazionale di una zona di nazionale ma ad esso legati dal rapporto di cittadinan- frontiera-confine, che incorpora e riflette su base za3. Ed è, appunto, il caso della componente etno- prioritaria la multinazionalità della sottostante realtà nazionale italiana (CNI), in quanto tradizionalmente socio-territoriale storicamente permanente, alla quale stanziata nell’area territoriale istro-quarnerina attual- appartiene un positivo (consensum gentium) proprio mente divisa dai confini statali della Croazia e della anche alla maggior parte della popolazione autoctona Slovenia, in qualità di una delle loro minoranze nazio- di quest’area plurietnica e multiculturale, che è perce- nali. pita quale loro campo d’azione naturale. I valori di Ed è questa condizione peculiare che, in defini- base della CNI sono dei valori di carattere universale tiva, le consente con fermezza e decisione di propositi – si tratta, in prima linea, della libera comunicazione, “di rivendicare forme più o meno intense di autonomia della collaborazione e dell’integrazione tra i popoli - territoriale nei confronti dello stato (del momento) e La Ricerca n. 40-41 giugno 2004 7 PROGETTO 11 socio-territoriale, cioè il di- ritto ad essere un soggetto socio-politico da rispettare quale portatore di iniziative che riguardano tutta la CNI, indipendentemente se di qua o di la del confine croato/ sloveno. Elezioni per il rinnovo del Consiglio della Comunità degli Italiani di Rovigno e per l'Assemblea dell'Unione Italiana Tuttavia, anche laddove vengano trattati i pro- blemi propri alla realtà mino- pone le loro istanze su di un piano qualitativamente ritaria della CNI in concreto, come ad esempio la diverso rispetto a quelle che promanano da gruppi non normativa costituzionale sui diritti dell’uomo e delle stanziati o delle c. d. ‘nuove’ minoranze”4. E questo minoranze nazionali, solo pochi di questi problemi non deve avere niente a che fare con la sua esiguità risultano veramente regolati, mentre altri invece appa- numerica. iono trattati ancora in modo ambiguo. In sostanza la nostra identità si presenta sotto La conseguenza di ciò è un’inadeguata rappre- due aspetti: il primo è quello di identità collettiva e sentanza politica ed un’insufficiente autonomia socio- riguarda la CNI dell’Istria, Fiume e del Litorale slove- culturale della minoranza italiana, nonché una a) no nella sua particolarità socio-territoriale e che si problematica diffusione del bilinguismo sul territorio riconosce in un suo dinamismo storico e culturale; il istriano. Non si deve comunque negare che l’UI, secondo quello giuridico di MNI, prima dello Stato essendo ben conscia di tutte queste implicazioni, non Federativo Socialista di Jugoslavia, e attualmente de- sia costantemente impegnata da una parte a mantenere gli Stati di Croazia e di Slovenia. Cambiamento che ha una posizione di equilibrio tra le diverse spinte sia ulteriormente modellato le sue peculiarità socio-terri- interne sia esterne alla CNI, e dall’altra a perseverare toriali e culturali. con tenacia d’intenti quello che rappresenta il suo Questo fluttuare dei valori interni ed esterni alla compito principale nonché il fondamento dell’esisten- CNI, nbe)lla loro inter-dipendenza, collegato al dinami- za stessa della CNI, quale entità socio-territoriale smo storico e sociale che la riguarda, è la dimostrazio- divisa amministrativamente in MNI di Croazia e di ne che la comprensione della sua identità collettiva Slovenia, e cioè gli interessi specifici della comunità non può esser più trattata come un qualcosa già di per italiana. sé dato ed evidente, quanto come un “valore d’uso” di Questo cambiamento di prospettiva sociale, tipo pluri-funzionale e auto-assicurativo. In pratica immancabilmente porta l’UI – quale massimo organo circoscrizionale la propria azione entro una determi- di rappresentanza politica della CNI – continuamente nata area territoriale socio-politicamente dinamica, e a “ridefinire e a modificare gli stessi criteri di raziona- quindi non più quale valore paradigmatico di tipo lità, il sistema di riferimento entro cui interessi e assolutistico. Il che si è reso evidente specialmente con preferenze acquistano significato” se vuole mantenere la fine dell’epoca socialista, che ha evidenziato la un senso di valore alla realtà sociale che rappresenta, problematica posizione della CNI, in quanto, tra l’al- permettendo così alla CNI di mantenere una posizione tro, ha portato alla divisione della stessa tra due nuovi adeguata nella mutevole realtà sociale5. Questo è Stati sovrani (la Croazia e la Slovenia). importante se si tiene conto che l’identità di molti Situazione che spinge tuttora l’UI, quale massi- appartenenti alla CNI è la risultante di processi social- mo rappresentante politico della CNI, ad affrontare mente complessi e non sempre tra loro coordinati, che una serie di sfide difficili. Prima fra tutte quella riguar- fa sì che, nella loro persona, si trovino spesso “in una dante la rivendicazione del diritto alla propria unità sorta di equilibrio instabile” tra sentimento d’apparte- 8 La Ricerca n. 40-41 giugno 2004