ebook img

Karl Marx. Saggio di biografia intellettuale PDF

535 Pages·2001·2.932 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Karl Marx. Saggio di biografia intellettuale

KARL MARX SAGGIO DI BIOGRAFIA INTELLETTUALE Prolegomeni per una sociologia etica Maximilien Rubel Edizioni Colibrì, Milano 2001 Edizione originale: MAXIMILIEN RUBEL Karl Marx. Essai de biographie intellectuelle Rivière, Paris, 1971 (1957) INDICE NOTA REDAZIONALE AVVERTENZA PER LA SECONDA EDIZIONE INTRODUZIONE Parte Prima – Liberalismo e socialismo UNA VOCAZIONE Epoca e ambiente L'adolescente di fronte alla sua vocazione Filosofia greca LO STATO E IL REGNO DELLA RAGIONE Primi saggi giornalistici: al servizio del liberalismo Per uno Stato fondato sulla ragione Prima critica di Hegel Lo Stato e la miseria CRITICA DELLA FILOSOFIA STATUALE DI HEGEL Idea-soggetto, Stato e società Apologia della democrazia Stato, burocrazia e società civile Volontà del popolo e potere governativo Classi sociali e proprietà privata ADESIONE ALLA CAUSA DEL PROLETARIATO Emancipazione politica ed emancipazione umana La religione del denaro Alla ricerca della « verità sociale » Religione, filosofia e proletariato La rivoluzione, imperativo categorico Stato e schiavitù Rivoluzione sociale e rivoluzione politica ECONOMIA POLITICA ED ETICA SOCIALE Incontro con Engels L'economia politica, scienza della miseria umana Sociologia dell'economia. La Città dell'uomo Abbozzo per una critica dell'economia politica L'unità delle scienze della natura e dell'uomo SOCIALISMO E SOCIOLOGIA Vocazione etica del proletariato Hegel e i suoi epigoni La Rivoluzione francese Umanismo e materialismo Parte Seconda – Sociologia MATERIALISMO PRAGMATICO Ripresa degli studi economici e progetti di ricerca Le Tesi su Feuerbach L'ideologia tedesca e la concezione materialistica della storia Storiografia scientifica Metodo storiografico Tipi di proprietà e divisione del lavoro Genesi del capitalismo e delle sue classi sociali Materialismo e sociologia PRODUZIONI IDEOLOGICHE Linguaggio, coscienza ed esistenza Ideologie e struttura di classe Stirner e la teoria dell'utilità Stirner e il pensiero ellenico Kant e la borghesia tedesca STATO E RIVOLUZIONE Sociologia dello Stato e del diritto Sociologia della rivoluzione La rivoluzione proletaria e l'uomo totale SOCIOLOGIA ECONOMICA E POLITICA La rottura con Proudhon La lettera ad Annenkov Miseria della famiglia . Chiarificazione di Hegel Valore, moneta e società Borghesia e proletariato di fronte alla crisi del 1847 Il capitale, potenza sociale SOCIOLOGIA STORICA Il Manifesto del Partito comunista . Tesi generali Analisi sociologica della rivoluzione del 1848 La crisi del 1848 e le sue prospettive La Rivoluzione inglese e la Rivoluzione francese La società francese sotto Luigi Napoleone La classe contadina La dittatura del proletariato Il partito proletario Marx e Blanqui Parte Terza – La civiltà del capitale INTRODUZIONE La comune rurale PROBLEMI METODOLOGICI Materialismo e rivoluzione Principi di una critica dell'economia politica (1857-1858) Metodo di astrazione Generalizzazione e ipotesi di lavoro FETICISMO SOCIALE Genesi del capitale, rapporto sociale di produzione DALL'ALIENAZIONE ALL'INDIVIDUO INTEGRALE Forme storiche di sfruttamento Il produttore separato dalle condizioni di lavoro Macchinismo e individuo integrale IL CAPITALISMO « PURO » E LE SUE LEGGI Il capitalismo come sistema di rapporti di forza sociali Schemi ipotetici della riproduzione del capitale Sovrappopolazione operaia e legge del pauperismo crescente Sociologia delle crisi capitalistiche PROBLEMI DI SOCIOLOGIA CONCRETA Lavoro produttivo e lavoro improduttivo Attività scientifiche e artistiche La Comune di Parigi L'inchiesta operaia La comune russa Ambiguità e soggettività Conclusione INDICE BIBLIOGRAFICO CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE DI KARL MARX (1818-1883) Questa edizione è dedicata alla memoria di France- sco Santini (Kuki), Riccardo d'Este e Paolo Turetta, alla cui mola i curatori hanno affidato la propria ostilità verso l'ordinamento sociale vigente e il suo Stato. Con questi tre «cattivi maestri», insuscetti- bili di ravvedimento, così come con l'Autore, il di- scorso continua, ché il movimento dell'autogenesi creativa «non conosce né “immortali” né morti. Con tutti coloro che la volgare arte oratoria ha chiamato così, la vita dialoga». NOTA REDAZIONALE La pubblicazione di questo libro è curata dagli individui partecipi del Centro d'Iniziativa Luca Rossi di Milano. In corso d'opera i curatori ebbero modo di in- contrare più volte Maximilien Rubel, che poté prendere visione della traduzione quando era pressoché completa, indicare alcuni errori presenti nell'edizione fran- cese, così come discutere e approvare l'aggiunta di una “Cronologia della vita e dell'opera di Karl Marx, 1818-1883” e i criteri della sua compilazione. Il sottotitolo “Prolegomeni per una sociologia etica”, che non compare nell'edi- zione francese, si deve all'Autore stesso, che lo menziona in alcuni appunti stesi in vista di una prefazione all'edizione italiana. Al momento della morte di Rubel, tale prefazione era ancora allo stato di abbozzo largamente incompiuto, sicché, d'intesa con Louis Janover, si è deciso di non pubblicarla. Se ne utilizza qui solo l'inizio a mo' di “Avvertenza.” Janover ha attinto a questi appunti nel corso della stesura di Maximilien Rubel. Un impegno per Marx (Colibrì, Paderno Dugnano, MI, 2001), cui si rinvia per una miglior conoscenza dell'opera e delle posizioni di Rubel. A tal fine sono utili anche: BRUNO BONGIOVANNI, Maximilien Rubel, «Belfagor», Fi- renze, a. XXXV, n. 3, 1980, pp. 279-305; ID., Maximilien Rubel: nota bio-biblio- grafica, «Vis-à-vis», Quaderni per l'autonomia di classe, Roma, n. 5, inverno 1997, pp. 157-163 (versione leggermente modificata dell'“Introduzione all'edizione ita- liana” contenuta in MAXIMILIEN RUBEL, Marx critico del marxismo, Cappelli, Bologna, 1981, pp. V-XV); AA. VV., Avec Maximilien Rubel... Combats pour Marx, Les amis de Maximilien Rubel, s.l. [ma Paris], luglio 1997. Infine, segnalia- mo che Gianfranco Ragona sta preparando una biografia intellettuale di Rubel, di prossima pubblicazione. Gli scritti di Marx ed Engels sono sempre indicati con il titolo originale, facendo riferimento all'edizione corrente nella lingua in cui furono pubblicati o stesi. Se- gue il riferimento alle diverse traduzioni, secondo i casi: a) se lo scritto è tedesco, segue solo il riferimento all'edizione italiana; b) se lo scritto è in inglese o in fran- cese, esso è seguito dal riferimento all'edizione tedesca e poi da quello alla tradu- zione italiana; c) del Libro I de Il Capitale, vengono indicate prima l'edizione tede- sca, poi quella francese del 1872-75 e, infine, la traduzione italiana. Quando il titolo di uno scritto di Marx è redazionale, è posto fra parentesi qua- dre corsive. Per quanto riguarda le traduzioni italiane, il riferimento è alle Opere di Marx ed Engels, Editori Riuniti, Roma, 1972-1990, qui indicate come Opere; qualora si tratti di scritti non compresi nei volumi finora apparsi (38 dei previsti 50), viene fornita la diversa fonte. Nel caso in cui la traduzione italiana di scritti marx-engelsiani e quella di Rubel presentino significative differenze, ne viene dato conto mediante note a piè di pa- gina contrassegnate da lettere. La sigla MEGA indica: KARL MARX – FRIEDRICH ENGELS, Historisch-kriti- sche Gesamtausgabe. Werke, Schriften, Briefe, Im Auftrage des Marx-Engels-In- stituts Moskau, herausgegeben von D. Rjazanov [dal 1932 in poi, V. Adoratskij], Frankfurt a. M.-Berlin-Wien-Moskva-Leningrad, 1927-1935 [Reprint: Verlag De- tlev Auvermann, Glashütten im Taunus, 1970]. La sigla MEW indica: KARL MARX – FRIEDRICH ENGELS, Werke, Institut für Marxismus-Leninismus beim ZK der SED, Dietz Verlag, Berlin, 1956-1989. La sigla MEGA2 indica: KARL MARX – FRIEDRICH ENGELS, Gesamtausgabe (MEGA), herausgegeben vom Institut für Marxismus-Leninismus beim Zentralko- mitee der Kommunistischen Partei der Sowjetunion und vom Institut für Marxi- smus-Leninismus beim Zentralkomitee der Sozialistischen Einheitspartei Deu- tschlands, Dietz Verlag, Berlin, 1975-1989, poi herausgegeben von der Internatio- nalen Marx-Engels-Stiftung, Amsterdam, 1993-... Économie, I indica: KARL MARX, Oeuvres, vol. I, Économie I, “Préface” par François Perroux, Édition établie et annotée par Maximilien Rubel, Gallimard, coll. “Bibliothèque de la Pléiade”, Paris, 1965 (successive edizioni corrette: 2a, set- tembre 1965; 3a, ottobre 1968, 4a, dicembre 1971; 5a, febbraio 1977). Économie, II indica: KARL MARX, Oeuvres, vol. II, Économie II, Édition éta- blie et annotée par Maximilien Rubel, Gallimard, coll. “Bibliothèque de la Pléiade”, Paris, 1968 (2a ed. riveduta e corretta, 1972). Per ulteriori precisazioni, rimandiamo alla “Nota bibliografica sulle edizioni delle opere di Marx ed Engels utilizzate”, ultra. La bibliografia usata e discussa da Rubel viene sempre citata facendo riferimen- to all'edizione originale e alle relative traduzioni, secondo le esigenze dell'esposi- zione. Si è cercato di corredare l'apparato bibliografico con l'indicazione delle edi- zioni correnti o maggiormente reperibili. L'“Index bibliographique” della seconda edizione Rivière (1970), spesso lacuno- so e inesatto, è stato corretto e maggiormente dettagliato, soprattutto per i testi utilizzati da Marx. AVVERTENZA L'opera che presento si basa su di una tesi di dottorato, discussa nel 1954, alla Sorbona. Il libro era già in corso di stampa quando ebbi accesso al fondo dei mano- scritti di Karl Marx conservato presso l'Internationaal Instituut voor Sociale Ge- schiedenis di Amsterdam: non potei dunque utilizzare pienamente, come avrei de- siderato, i ricchi materiali messi a mia disposizione. Presentando questo lavoro in forma di saggio, voglio da una parte segnalare i li- miti del mio sforzo e dall'altra stimolare altri simili tentativi: una biografia «monu- mentale» rimane da scrivere. [1957] In occasione di questa ristampa, ho proceduto a una revisione del testo pubbli- cato nel 1957. I cambiamenti consistono soprattutto in correzioni stilistiche; ma si è provveduto anche a migliorare l'apparato di note, senza tuttavia sovraccaricarlo. Nella “Prefazione”, redatta specificamente per questa seconda edizione, segnalo alcuni lavori, nell'ambito del campo della mia ricerca, pubblicati dopo il 1957. Completa il volume una bibliografia delle fonti utilizzate, all'infuori degli scritti di Karl Marx. [1969] Il titolo originale della mia tesi di dottorato rendeva conto del suo oggetto me- glio del titolo definitivo, poi ripreso nelle due edizioni a stampa del libro. Su insi- stenza di Georges Gurvitch, direttore di tesi, dovetti rinunciarvi, pur avendolo scelto in funzione del tema centrale del mio lavoro: “Sociologia ed etica nell'opera di Marx”. Gurvitch aveva della sociologia una concezione troppo personale per ammettere il ruolo pionieristico di Marx nella formazione del terreno scientifico di una teoria «materialista e critica» della società moderna. Dopo aver suggerito “Biografia intellettuale”, cedette alle mie insistenze per una formula più modesta; da qui la scelta del titolo definitivo... È quindi per offrire al lettore italiano la possibilità di accedere in maniera più facile ed esatta all'oggetto propriamente detto di questo lavoro universitario che ho tenuto ad aggiungere al titolo dell'edizione originale il sottotitolo: “Prolegome- ni per una sociologia etica”. [15 febbraio 1996] Alla fine del volume viene fornita una bibliografia dei testi consultati. In appen- dice il lettore troverà la lista delle edizioni collettive delle opere di Marx indicate nelle note mediante sigle. M.R.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.