ebook img

Il materialismo storico in Federico Engels PDF

432 Pages·1999·10.736 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il materialismo storico in Federico Engels

Mondolfo Il materialismo storico in Federico Engels Rodolfo Mondolfo Il materialismo storico in Federico Engels La Nuova Italia editrice I I N D I C E Prefazione all’edizione originale.........................................................p. ix Prefazione alla traduzione francese...............................xi Prefazione alla traduzione spagnola . . . ......................................xiii Prefazione alla II edizione italiana................................. . . . xxi I. - Il problema filosofico per 1* Engels.................................. 1 II. - La questione della conoscenza............................................. 9 III. - La filosofia e la scienza per l’Hegel e per l’Engels. 15 IV. - Feuerbach, Engels e il materialismo.................................25 V. - La dialettica...................................................................................55* VI. - Il significato dialettico per l’Engels dell’identità, hege­ liana di razionale e reale......................................./. . . 67 VII. - L’idealismo assoluto e le tendenze conservatrici contro la dialettica. Coscienza, volontà e bisogni nella storia. 77 Vili. - La filosofia della praxis nella sinistra hegeliana. I moti di classe, l’utopismo e il comuniSmo critico! . . . 91 IX. - La concezione critico-pratica negli scritti dell’Engels sino al Manifesto dei Comunisti.............................................107 X. - Il fatalismo materialistico o dialettico e il concetto di necessità storica ..............................................................................203 XI. - Oggettivo e soggettivo, causalità e teleologia nel pro­ cesso storico. Le leggi di tendenza e l’azione volon­ taria di classe ...................................................................................249 XII. - Determinismo economico e materialismo storico. Le soprastrutture e il rovesciamento della praxis. . . . 279 XIII. - La pretesa antieticità del materialismo storico. Il so­ pravalore e il passaggio dalla necessità alla libertà . 351 Appendice: La dialettica in Engels............................................ 387 « Prassi che rovescia » o « Prassi che si rovescia »? 401 Indice dei nomi . . . . '.......................................................................405 IL MATERIALISMO STORICO IN FEDERICO ENGELS PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ORIGINALE Il materialismo storico è ai nostri giorni fatto oggetto di discussioni vive e frequenti; ma le esposizioni ed in­ terpretazioni, da cui Vanalisi critica degli avversari o le difese dei seguaci prendono le mosse, non sempre ripro­ ducono con fedele esattezza il pensiero dei fondatori del sistema. Del sistema, dico, perché quella concezione non intese limitarsi al solo processo storico dei fatti sociali; ma volle essere una intuizione generale delVuniverso: die neiie Weltanschauung, secondo V espressione delV Engels. Se non che è notevole, per quanto spesso trascurata, la differenza di vedute che presentano i due capiscuola del materialismo storico, il Marx e VEngels, sugli stessi punti fondamentali del sistema. Differenza, che rende, più che opportuna, necessaria una trattazione separata del pensiero dei due autori, sia per ciò che riguarda la concezione deir universo, del cui problema VEngels pre­ senta come soluzione il materialismo dialettico e il Marx la filosofia della praxiis; sia in parte anche per quanto si riferisce alla stessa concezione della storia, che si vuol ricollegare alla filosofia generale: tanto che, dove il Marx usò una volta Vespressione « concezione realistica della storia », VEngels introdusse invece il nome, che poi rimase, di «materialismo storico». Fissare con precisione le vedute di ciascuno di questi due pensatori sui due problemi accennati è condizione e X IL MATERIALISMO STORICO IN FEDERICO ENGELS premessa delVesame della tanto discussa posizione loro e, in genere, di tutto il comuniSmo critico, di fronte al problema morale. Queste ricerche io vengo compiendo in una serie di studi su la filosofia del comuniSmo critico, di cui il saggio presente intorno alVEngels fa parte. 1912. Rodolfo Mondolfo.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.