UNIVERSITÀ DI GENOVA FACOLTÀ DI LETTERE Il bimillenario di Agrippa m D.AR.FI.CL.ET. 1990 UNIVERSITÀ DI GENOVA FACOLTÀ DI LETTERE Il bimillenario di Agrippa DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA CLASSICA E LORO TRADIZIONI 1990 PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO DI FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE DELL'UNIVERSITÀ DI GENOVA 1 Index Stoicorum Herculànensis, edidit A. TRAVERSA (esaurito) 2 — EPICUREA in memoriam Hectoris Bignone. Miscellanea filologica 3 — In memoriam Achillis Beltrami. Miscellanea filologica 4 — P. FRASSINETTI, Fabula Atellana. Saggio sul teatro popolare latino (esaurito) 5 — Mimorum Romanorum Fragmenta, collegit disposuit recensuit M. BO NARIA (Fase. I: Fragmenta) (esaurito) 6 — G. SCARPAT, Corso di grammatica greca. (Fase. I: Morfologia) (esau rito) 7 — Fabularum praetextarum quae extant, edidit L. PEDROLI (esaurito) 8 — ΑΝΤΙΔΩΡΟΝ Hugoni Henrico Paoli oblatum. Miscellanea filologica 9 — Mimorum Romanorum Fragmenta, collegit disposuit recensuit M. BO NARIA (Fase. II: Fasti mimici et pantomimici) (esaurito) 10 — A. PASTORINO, Tropaeum Liberi. Saggio sul «Lucurgus» di Nevio e sui motivi dionisiaci nella tragedia latina arcaica (esaurito) 11 — Serta Eusebiana. Miscellanea filologica 12 — S. DESIDERI, La «Institutio Traiani» (esaurito) 13 — MENANDREA. Miscellanea filologica (esaurito) 14 — V. LONGO, ANHP ΩΦΕΛΙΜΟΣ. Il problema della composizione dei «Memorabili di Socrate» attraverso lo «Scritto di difesa» 15 — B. ZUCCHELLI, ΥΠΟΚΡΙΤΗΣ. Origine e storia del termine (esaurito) 16 — LANX SATURA Nicolao Terzaghi oblata. Miscellanea filologica 17 — A. DELLA CASA. Le concordanze del «Corpus Tibullianum» 18 — V. LONGO, Luciano e r«Ermotimo» 19 — Ambrosii de Tobia. Saggio introduttivo, traduzione con testo a fronte di M. GIACCHERÒ 20 — Claudio Mamertino. Il Panegirico dell'Imperatore Giuliano. Saggio introduttivo, traduzione con testo a fronte di G. BARABINO (esaurito) 21 — T. MANTERO. Ricerche sulF «Heroikos» di Filostrato 22 — Plauti Asinaria cum commentario exegetico, edidit F. BERTINI 23 — A.M. ASSERETO, Gaio Albucio Silo 24 — V. LONGO, L'epigramma scoptico greco 25 — TETRAONYMA. Miscellanea Graeco-Romana 26 — Studi Noniani I, a cura di F. BERTINI e G. BARABINO 27 — P. RUTILI LUPI Schemata dianoeas et lexeos. Saggio introduttivo, testo e traduzione a cura di G. BARABINO 28 — A. DELLA CASA, Il 'dubius sermo' di Plinio (esaurito) 29 — V. LONGO, Aretalogie nel mondo greco I 30 — MYTHOS. Scripta in honorem Marii Untersteiner (esaurito) 31 — F. DELLA CORTE, Opuscula I 32 — Studi Noniani II 33 — F. DELLA CORTE, Opuscula II 34 — V. GUAZZONI FOÀ, La libertà nel mondo greco I 35 — F. DELLA CORTE, Opuscula III 36 — T. MANTERO, Amore e Psiche. Struttura di una «fiaba di magia» (esaurito) 37 — ARGENTEA AETAS, in memoriam Entii V. Marmorale 38 F. DELLA CORTE, Opuscula IV PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO DI FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE DELL'UNIVERSITÀ DI GENOVA ( seguito) 39 — Poesia latina in frammenti. Miscellanea filologica 40 — V. GUAZZONI FOÀ, La libertà nel mondo greco II 41 — Studi Noniani III 42 — I classici nel medioevo e nell'umanesimo. Miscellanea filologica 43 — F. DELLA CORTE, Opuscula V 44 — V. GUAZZONI FOÀ, Ricerca sull'etica delle scuole ellenistiche 45 — Grammatici latini d'età imperiale. Miscellanea filologica 46 — G. SOLIMANO, Asclepio. Le aree del mito 47 — Problemi di metrica classica 48 — Commedie latine del XII e XIII secolo. I (esaurito) 49 — S. FASCE, Eros. La figura e il culto 50 — F. DELLA CORTE, Opuscula VI 51 — Studi Noniani IV 52 — G. MAGGIULLI, Nomenclatura micologica latina 53 — Studi Noniani V 54 — La struttura della fabulazione antica 55 — S. ROCCA, Iulii Obsequentis Lexicon 56 — L. CONSIGLIERE, 'Slogans' monetarii e poesia augustea 57 — S. RIZZO, La tradizione manoscritta della «Pro Cluentio» di Cicerone 58 — F. CAPPONI, Ornithologia Latina 59 — A.M. BATTEGAZZORE, Gestualità e oracolarità in Eraclito (esaurito) 60 — V. COLONNA, L. Ampelii Lexicon 61 — Commedie latine del XII e XIII secolo. II (esaurito) 62 — [Antonii Cornazzani] Fraudiphila. Introduzione, testo critico e traduzione a cura di S. PITTALUGA 63 — Studi Noniani VI 64 — Scienza e tecnica nelle letterature classiche 65 — E. ZAFFAGNO, Iniziative semantiche di Tacito annalista (esaurito) 66 — M. VALERI I MARTIALIS Epigrammaton liber, Introduzione e testo critico di U. CARRATELLO (esaurito) 67 — Il comportamento dell'intellettuale nella società antica 68 — Commedie latine del XII e XIII secolo. III (esaurito) 69 — Studi Noniani VII 70 — Studi Noniani Vili 71 — Misoginia e maschilismo in Grecia e in Roma 72 — B. HEMMERDINGER, Les manuscrits d'Hérodote et la critique ver bale 73 — C. QUESTA, Il reiziano ritrovato 74 — Virgilio e noi 75 — S. RIZZO, I codici della tradizione della «Pro Cluentio» ciceroniana 76 — Cristologia e pensiero contemporaneo 77 — F. DELLA CORTE, Opuscula VII 78 — Prosimetrum e spoudogeloion 79 — Commedie latine del ΧΠ e XIII secolo. IV 80 — S. ROCCA, Etologia virgiliana 81 — Studi Noniani IX 82 — Il pensiero di Paolo nella storia del cristianesimo antico (segue a pag. 169) PUBBLICAZIONI DEL D.AR.FI.CL.ET. Nuova Serie, n. 13JL/ GENOVA 1990 Tipi e stampa: MONOTIPIA ERREDI - Via Francesco Montebruno, 36 R - GENOVA PRESENTAZIONE Le "XVII Giornate Filologiche Genovesi" si sono svolte presso il Dipartimento di Archeologia e Filologia Classica il 20 e 21 febbraio 1989 sul tema: 77 bimillenario di Agrippa, Il Prof. Michael Grant, delle Università di Edimburgo, Cartum e Belfast, ha tenuto la prolusione il 20 febbraio 1989 sul tema Agrippa's Coins, con Γ illustrazione di varie diapositive. Il 21 febbraio 1989 hanno parlato il Prof. Edoardo Tortorici, dell'Università "La Sapienza" di Roma, su L'attività edilizia di Agrippa a Roma; il Prof. J.M. Roddaz, dell'Università di Bordeaux, su Agrippa et la péninsule Ibérique; il Prof. Augusto Fraschetti, dell'Università di Genova, su Augusto e la "laudatio" di Agrippa; il Prof. Paolo Fedeli, dell'Università di Bari, su Agrippa e i letterati augustei; il Prof. Alberto Grilli, dell'Università Statale di Milano, su La geografia di Agrippa; infine il Prof. Giovanni Menneila, dell'Università di Salerno, ha presentato una comunicazione su Una dedica genuense ad Agrippa e la Dott. Piera Melli, della Soprin tendenza Archeologica della Liguria, un'altra su La cosiddetta "casa di Agrippa" a Genova. Il Dipartimento è grato ai vari relatori che con magistrale competenza hanno illustrato sotto vari aspetti l'importante figura ed opera di Agrippa in occasione del bimillenario della sua nascita. Aldo CERESA-GASTALDO 7 MICHAEL GRANT AGRIPPA'S COINS I want to present some of the coins which illustrate the career of Agrippa (for references see note at the end). 1. Crawford I, p. 535 no. 534. Silver denarius (fig. 1). DIVOS IULIUS DIVI F. Wreathed head of Julius Caesar and head of Octavian facing each other. M. AGRIPPA COS. DESIG. across field 38 B.C. His head does not appear, but the extension of his name across the reverse field shows his prominence as consul designate. He had been conducting successful operations in Gaul. He has dropped his obscure nomen "Vipsanius". Fig. 1 2. Grant (I), pp. 46 f. Bronze (fig. 2). M. AGRIPPA ORAE [Maritimae et] ... CLAS. PRAEF. Agrippa's bare head to the left. CAESAR IIIVIR R.P.C, triskeles and gorgoneion. "C" probably = consul (37 B.C.). Agrippa's title is that of Antony's admirals on his Fleet Coinage. The triskeles relates to Sicily under Sextus Pompeius, 9 Fig. 2 which Agrippa was about to conquer on behalf of the triumvir Octavian (CAESAR). This very rare coin (overstruck) may have been issued at the base created by Agrippa at Puteoli (Pozzuoli). 3. Grant (II), pp. 10 ff., 116 ff. Bronze. IMP. DIVI F. Bare head of Octavian (Augustus) to right; head of Agrippa to left, crowned by corona navalis or rostrata. COL. NEM. crocodile chained to palm-tree to which laurel-wreath is fixed. The type, referring to Egypt, is taken from denarii of 28-27 B.C. celebrating the capture of that country by Octavian from Antony and Cleopatra VII in 30. The coins were issued at COL(onia) NEM(ausus) (Nîmes in S. France), but these issues, prolonged over many years, were of imperial dimensions and distribution. The settlers were Gre co-Egyptian sailors captured from Antony and Cleopatra at Actium (31). Agrippa wears the naval crown which was created for him after his victory over Sextus Pompeius at Naulochus (36). In 33 his daughter Vipsania had been betrothed to Octavian's stepson Ti berius. 4. Grant (I), pp. 255 ff. Bronze (fig. 3). IMP. CAESAR DIVI F. AUGUSTO COS. VII. bare head of Augustus to right. AGRIPPA COS. Ill, IMP. C. DI. F., S.C.C.R., C. CASSIUS CF. IIVIR. C.I.C.F.C, bare head of Agrippa to right. C.I.C. = Colonia Iulia Concordia Apamea in Bithynia (Mudanya) founded by Antony 10 (42 B.C.) but restored by Agrippa and Augustus by senatorial decree (senatusconsulto coloniam restituerunt), while C. Cassius (faciundum curavit) was the duovir of the colony. Agrippa*s portrayal shows his importance in the near east after the victory at Actium. Ex-soldiers were presumably settled at the colony. Fig. 4 11 5. Grant (I), pp. 171 f. Bronze (large) (fig. 4). AGRIPPA bare head to left. MUNICIPI PATRONUS PARENS, aphlaston (curved stem of ship). The municipium is Gades (Cadiz in S.W. Spain), which was evidently refounded with this status by Agrippa during his successful proconsulship (19 B.C.). 6. B.M.C. I, p. 23 no. 110. Gold aureus (fig. 5). CAESAR AUGUSTUS head of Augustus to right, wearing oak-wreath {corona civica). M. AGRIPPA, PLATORINUS IIIVIR. head of Agrippa to right, wearing combination of mural and naval crown {corona mur alts and corona navalis or rostrata). Rome, 13 B.C., following Agrippa's triumphant visit to the near east. The corona 12