1136.102_1136.95 09/12/16 09:39 Pagina 1 I nuovi movimenti migratori 1 Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden 1 3 Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza 6 .1 0 2 In un mondo che sta sperimentando trasformazioni demografiche e sociali senza precedenti, 244 milioni di persone sono migranti. Si tratta di un fenomeno non C nuovo, ma che vede emergere nuove categorie migratorie, quelle dei migranti . G ambientali, dei minori stranieri non accompagnati, dei migranti in transito, dei i u nuovi rifugiati. Volontarie o forzate, le nuove migrazioni sono composte da uomini d i c e donne che vedono nell’Europa una terra di pace, di sicurezza, dove esiste un i, I nuovi movimenti migratori futuro per loro e per i loro figli. Ma quale ruolo rivestiranno le migrazioni nell’evo- C . luzione demografica mondiale ed europea? E quali saranno le politiche che i Paesi W i europei dovranno adottare per far fronte alle nuove sfide demografiche e sociali? ht Il diritto alla mobilità o Il volume si propone di rispondere a queste domande, disegnando un quadro del l fenomeno migratorio attuale e accompagnando il lettore in una riflessione sui temi de e le politiche di accoglienza della popolazione e dello sviluppo. L’analisi lascia emergere le contraddizioni pre- W e senti nelle risposte sviluppate di volta in volta dai paesi europei, il cui dilemma poli- n d tico è oggi quello di conciliare l’apertura verso chi ha diritto a una protezione inter- e n nazionale con la crescente pressione di una diffusa opinione pubblica contraria. La riflessione finale richiama la necessità di gestire la migrazione in chiave moderna, I N attraverso un governo internazionale e cooperativo, analogamente a quanto avvie- U O ne per l’ambiente o per altri temi transnazionali che non possono essere gestiti in V modo efficiente dallo Stato. La concezione della migrazione come bene pubblico I M mondiale dovrebbe essere, secondo le autrici, l’elemento cardine per ripensare e O V armonizzare gli interessi degli Stati e i diritti dei migranti. I M E Cristina Giudici, demografa e docente di Analisi dei movimenti migratori presso N T Sapienza Università di Roma, è Deputy Dean della European Doctoral School of I M Demographyper gli anni accademici 2015/16 e 2016/17 e membro della Cattedra Unesco IG STUDI su Popolazione, Migrazioni e Sviluppo. I suoi interessi di ricerca prevalenti riguardano le R A migrazioni internazionali, le dinamiche e le implicazioni del processo di invecchiamento T O a demografico, il ruolo del contesto sociale e della famiglia nella salute e nella longevità. R I c Catherine Wihtol de Wenden, politologa esperta di flussi e politiche migratorie, è direttrice di ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique e consulente di diver- i se organizzazioni, tra cui l’OCSE, la Commissione Europea, l’Alto Commissariato per i t Rifugiati dell’ONU e il Consiglio d’Europa. Nel 2014 è stata insignita della Legion d’Onore i per i suoi studi sulle migrazioni internazionali. l o P FrancoAngeli Lapassioneperleconoscenze FrancoAngeli € 23,00 (u) I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page al servizio “Informatemi” per ricevere via e.mail le segnalazioni delle novità. 1136.102_1136.95 01/12/16 11:49 Pagina 2 Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden I nuovi movimenti migratori Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza FrancoAngeli Questo volume è stato pubblicato con un contributo del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF) di Sapienza Università di Roma. In copertina: foto di Rinaldo Coluccio, per gentile concessione dell’autore. Copyright © 2016 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. L’Utente nel momento in cui effettua il download dell’opera accetta tutte le condizioni della licenza d’uso dell’opera previste e comunicate sul sito www.francoangeli.it. Indice Prefazione pag. 11 Introduzione, di Raimondo Cagiano de Azevedo » 13 1. Popolazione, migrazioni e sviluppo » 17 1. La questione demografica nello sviluppo economico » 17 1.1. Popolazione, migrazioni e sviluppo: il cammino di un dibattito » 20 2. L’evoluzione della popolazione mondiale e le migrazioni internazionali » 24 3. Determinanti e meccanismi di sviluppo delle migra- zioni internazionali: uno sguardo multidisciplinare » 31 3.1. La questione delle migrazioni in termini economici » 32 3.2. L’approccio sociologico alle migrazioni internazionali: le reti migratorie e il capitale sociale degli immigrati » 38 3.3. Transizione demografica e transizione migratoria » 40 3.4. Le migrazioni nelle relazioni internazionali » 41 3.4.1. La gestione delle frontiere » 44 3.4.2. Sovranità e cittadinanza » 45 3.4.3. Gli Stati e la diaspora, da minaccia transnazionale a strumento economico » 46 3.5. Verso un approccio sistemico » 49 2. Un mondo in movimento » 50 1. Il quadro mondiale » 50 2. Le migrazioni internazionali tra mondializzazione e regionalizzazione » 51 5 3. L’Europa, un continente di immigrazione, suo malgrado pag. 54 3.1. Meno culle, più migranti » 55 3.2. Un’Europa senza migrazioni? » 60 3.3. Convergenze e divergenze nel contesto europeo » 63 4. Le nuove migrazioni » 65 4.1. Le migrazioni femminili » 67 4.2. I minori stranieri non accompagnati » 71 4.3. La mobilità in età avanzata » 76 4.4. Le migrazioni di transito » 77 4.5. Le migrazioni legate a fenomeni climatici » 78 5. I rifugiati e i richiedenti asilo » 82 5.1. Una realtà in rapido sviluppo » 83 5.2. Il diritto di asilo in crisi » 86 5.3. Crisi recenti e nuove emergenze » 90 5.3.1. La crisi siriana e le sue implicazioni demografiche » 94 5.4. Rifugiati e accoglienza: alla ricerca di soluzioni durature » 96 3. Dall’immigrazione all’integrazione » 100 1. Le politiche del vivere insieme » 100 2. L’integrazione degli immigrati in Europa: la retorica civica e il rischio di stratificazione della popolazione immigrata » 103 2.1. Dall’emergenza all’accoglienza: l’esperienza italiana » 106 3. La popolazione immigrata in Italia: caratteristiche strutturali e implicazioni sociali » 109 3.1. Le seconde generazioni e i minori stranieri nelle scuole italiane: una opportunità per la coesione sociale » 113 3.2. Lo sviluppo dell’imprenditoria immigrata: un potenziale per la crescita economica » 114 3.3. L’irregolarità: una forma di adattamento alla struttura del mercato del lavoro » 117 3.4. Le condizioni di salute e l’accesso ai servizi sanitari: un panorama in evoluzione » 121 3.5. Migranti forzati e accoglienza negata: un focus sulle occupazioni a scopo abitativo a Roma » 125 6 3.6. L’Islam d’Europa: una realtà complessa pag. 128 3.6.1. L’insediamento definitivo come fattore di approfondimento dell’appartenenza religiosa » 129 3.6.2. La diversità di origini, fattore di concorrenza per la leadership » 131 4. L’evoluzione della tutela del diritto d’asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi » 134 1. L’evoluzione della tutela del diritto d’asilo in Italia dalla Costituzione all’inizio degli anni Novanta » 134 2. La Convenzione di Ginevra del 1951 e la sua applicazione nell’ordinamento italiano » 136 3. Le dimensioni della presenza di rifugiati in Italia dai primi anni Cinquanta alla legge Martelli » 141 4. L’evoluzione legislativa e il contesto di rifermento dalla legge Martelli alla fine degli anni ‘90: lento recupero del ritardo strutturale » 143 5. Le emergenze dei primi anni ‘90: dall’instabilità nei Balcani alla crisi somala » 145 6. L’evoluzione della normativa italiana tra i primi anni Novanta e la legge Bossi-Fini » 150 7. La normativa europea in materia d’asilo e il suo impatto sulla realtà italiana » 153 8. Considerazioni conclusive » 158 5. La governance globale delle migrazioni: un processo cosmopolitico » 161 1. Introduzione » 161 2. Il multilateralismo, una lenta presa di coscienza » 161 3. Il Forum mondiale su migrazione e sviluppo: da Bruxelles a Dacca » 164 3.1. L’avvenire del Forum » 169 4. Una combinazione di attori e interessi sociali » 170 Conclusioni » 175 Bibliografia » 177 Glossario » 179 7 Indice delle figure e delle tabelle Figure 1. La crescita demografica mondiale: previsioni per il 2050 pag. 28 2. Evoluzione della struttura per età della popolazione africana 1980-2040 » 29 3. Egitto e Turchia: due giganti demografici alle porte dell’Europa » 30 4. I flussi migratori nel mondo » 57 5. Evoluzione del tasso di crescita della popolazione europea e delle sue componenti 1960-2015 » 58 6. Evoluzione del tasso di crescita della popolazione e delle sue componenti in alcuni paesi europei 1965-2015 » 59 7. Struttura per età della popolazione con e senza migrazioni: Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, 2060 » 63 8. Le rotte migratorie nel Mediterraneo » 93 Tabelle 1. Popolazioni dei paesi del Bacino Mediterraneo- valori assoluti e percentuali (in ordine decrescente), 1950-2040 » 26 2. Scenari futuri della popolazione europea e principali indicatori demografici con o senza migrazioni » 62 3. Richieste di asilo presentate da minori non accompagnati nei paesi europei » 75 9
Description: