Arcaini E., Py B. Rossini Favretti R., Analyse contrastive et apprentisaage dH lonques: la syntaxe de !'interrogation en espagnol, francais, italien et anglal1 Arico D., Prontuario fonetico aggiornato di onomastica i'lglese Arico D., Dall'inglese d'lnghilterra all'inglese d'America Bonamore D., Prolegomeni all'economia politica nella lingua italiana del qunttrocento Bonfante G., Latini e germanijn Italia Bertolini Ricceri U., Caldognetto Magno E., lntini G., Tirondala 1., Propoate di deacri1lone fonetica Castellani A., I piu antichi testi italiani Gramma~~c~ Castellani A., La prosa italiana delle origini (Testi toscani di ca•attere prauco ell-• volurni indivisibili) Cappello T., Tagliavini C., Dizionario degli etnici e dei toponimi italfanl Catalini Fennel C., Lezioni di antico e medio Inglese d~I Coco F., lntroduzione allo studio della dialettologia italiana Coco F., lntroduzione allo studio della filologia germanica. Lineamenti di gremmatlco stories del gotico · De Martino G., Per una metodologia sistemica dell'insegnamento delle lfngue De Martino G., L'insegnamento delle lingua in una nuova prospettiva Fuchs R., Origine e sviluppo storico della lingua tedesca Galdi L., lntroduzione alla stilistica italiana Loikala Sturani P., I prestiti germanici piu antichi nella lingua finlandese · Macdonnel A., Grammatica sanscrita elementare Marcus S., Nicolau E., Stati S., lntroduzione alla linguistica matematica Marri F., Glossario al milanese di Bonvesin Pazzaglia M., Teoria e analisi metrica Pirotti U., L'endecasillabo dattilico e altri studi di letteratura italiana Pittau M., Grammatica del sardo-nuorese Ramat P., lntroduzione alla linguistics germanica Ressuli N., Grammatica albanese Rossini Favretti R., II discorso e ii potere Salvaneschi E., II slstema semantico del «tempo» in ebraico biblico Scaffidi Abbate A., lntroduzione allo studio comparative delle lingua germaniche antlche Simone G., Dall'indoeuropeo all'antico alto tedesco Sl<Jma Cazacu T., lntroduzione alla psicolinguistica Spongano R., Schemi di storia della letteratura italiana Spongano R., Nozioni ed esempi di metrica italiana Stati S., Strumenti logici per I!! linguistica Tagliavini C., Originc1 e storia dei ncmi di persona (2 volumi) Tagliavini C., Testi in trascrizione fonetica Tagliavini C., Glottologia (2 volumi) Tagliavini C., Grammatica comparata delle lingua germaniche Tagliavini C., Le origini delle lingua neolatine Tagliavini C., Storia della linguistica Tagliavini C., Scritti minori Tagliavini C., Mioni A.M., Cenni di trascrizione fonetica dell'italiano L. 14000 (J 3725) ~r~mm~t~s~ dsl IQfd®~ fil~®fS3S 6. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA E DIALETTOLOGIA Collana fondata da Carlo Tagliavini M.PITTAIJ Grammatica de\ sardo·nuorese Patron Editor• MASSIMO PITTAU docente di Linguistica Sarda nell'Universita di Sassari GRAMMATICA DEL SARDO-NUORESE IL PIU CONSERVATIVO DEI PARLARI NEOLATINI SECONDA EDIZJONE .,. a \ ~ 'ft ~ '°.t/A VIC"~ PATRON EDITORE BOLOGNA -· -------._ Copyright © 1972 by Patron editore via Badini 12, 40127 Quarto Inferiore - Bologna I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i micro film e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. I edizione: 1956 II edizione: 1972 Ristampa 5 4 1986 1985 A MAX LEOPOLD WAGNER Maestro della Linguistica Sarda Stampato nello Stabilimento Editoriale Patron 40127 Quarto Inferiore -Bologna PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE Rispetto alla prima edizione del presente libro 1 pubblicata nel 1956, , questa seconda si configura con tre principali caratteristiche: I) Il mate riale documentario e stato notevolmente arricchito in quasi tutte le parti e dell'opera; II) La forma espressiva stata qua e la ritoccata perche risultasse piu esatta e piu chiara; III) Ho rinunziato, nel corpo propria mente detto de/ lib,-o, all'uso delta grafia fonetica. Quest'ultima importante decisione e stata da me presa per alcune differenti ragioni. Si deve innanzi tutto premettere che ormai il sardo, con le sue varieta dialettali, viene riconosciuto da tutti i linguisti romanzi come una lingua autonoma, che e da mettere accanto alle altre lingue e romanze o neolatine. Siccome questo un dato di fatto ormai pacifica mente riconosciuto ed accettato da tutti gli specialisti, wno entrato nella convinzione che anche la lingua sarda abbia iJ diritto di avere, come. le altre lingue sorelle, una sua grafia o scrittura ufficiale, la quale risponda alle esigenze ed alle capacita dei comuni lettori e non solamente a quelle degli specialisti in linguistica. In secondo luogo si deve considerare che gia di fatto esiste per la lingua sarda una certa tradizione grafica, che fa capo ai documenti scritti e in Sardo antico ed anche a/l'uso moderno, la quale del tutto degna di essere rispettata e seguita: tz usato per indicare la zeta sorda od aspra, th per indicare la fricativa interdentale sorda, x l'affricata mediopalatale sonora (indicate dai linguisti rispettivamente con ts, ~. z), ke, ki la velare prepalatale sorda, ed invece ca, co, cu la velare palatale sorda. Infine ho pensato anche di poter contribuire all'ampliamento ed alla di/fusione di questa grafia o scrittura quasi ufficiale - almeno per ades- •. ,Avcva qucst'altro titolo: Il Dialetto di Nuoro. __ -- __ .__, ____ . --- .... ·--·- ...:.__ ·- VIII PREFAZIONE so - delta lingua sarda e delle sue varieta dialettali, secondo le esigenze e le richieste di quei Sardi che, senza essere dei linp,uisti, pure scrivono di tanto in tanto in lingua sarda. In quest'ordine di idee, con la presente opera nutro la speranza di potere, almeno in parte, mostrare ai miei corre gionali come si possa scrivere il sardo, facendo uso di una grafia razionale, la quale costituisce un compromesso fra quella molto spesso bizzarra e perfino irrazionale degli scrittori sardi e quella fonetica o scientifica degli specialisti in linguistica; grafia perfettamente razionale, quella da me pro posta e adottata, per il fatto che, fatte alcune precisazioni preliminari, TRASCRIZIONE FONETICA 'indica una ed una sola lettura esatta dei vocaboli nuoresi, ·con esclusione di qualsiasi ambiguita e di qualsiasi inesattezza 2• e, o D'altra parte debbo subito precisare che, siccome la presente opera tonichc aperte non vuole rinunziare alla caratteristica, con cui e nata gia in prima edi e, 6 toniche chiuse zione, di « lavoro scienti/ico », col preciso intento di corrispondere a tutte y semiconsonante, come nell'it. « Jugoslavia » o, le esigenze delta scienza linguistica ho deciso di usare la grafia fonetica b, d, g sempre fricative (~, tf, & oppure ~, y) quando sono tra tutte le volte che l'ho ritenuto necessario od anche semplicemente oppor vocali, come nell'Ibero-romanzo tuno nel corpo del libro e soprattutto nel glossario, nel quale, accanto ke, ki velari prepalatali sorde, come nell'it. « che », « chi » alla trascrizione, diro cost, normale o corrente dei vocaboli, quando e dd, nd cacuminali o invertite (</4, ~~) necessaria risulta anche la « trascrizione fonetica », indicata da se;.ni dia ghe, ghi velari prepalatali sonore (ge, gi), come nell'it. « ghermire », critici messi fra parentesi. « ghiro » e Prima di chiudere questa breve prefazione, mi sento in dovere di s sempre sonora (i) quando tra vocali, come nell;it. « spo- e ringraziare pub~licamente il mio amico dott. Pasquale Pirari: egli sem sare » pre stato per me un prezioso informatore in questioni relative al dialetto th fricativa interdentale sorda (~), come nell'inglese «thing» delta sua e delta mia Nuoro; questa volta, in piu, ha accettato di leggere (aggeminata tth) e di revisionare tutto il mio presente libro, prima che passasse in tipo sonora (dz), come nell'it. «zero» 1. grafia per la stampa e la pubblicazione. E ringrazio anche, per motivi tz zeta sorda o aspra (ts), come nell'it. « calza » (aggeminata tzz) analoghi, l'altro mio amico dott. Luigi Farina, anche lui nuorese e prq fondo conoscitore del nostro comune dialetto e di tutti gli altri delta zona. Alcuni altri segni fonetici speciali {, ff semivocali c esplosiva prepalatale sorda, come nell'it. « cento » i.. esplosiva prepalatale sonora, come nell'it. « gente » l' lateraJ.e mediopalatale, come nell'it. « gli » it nasale velare, come nell'it. « anche », « angustia » ii nasale mediopalatale, come nell'it. « pugno » 2 Per una assai felice combinazione a questa grafia razionale de! dialetto nuore i affricata mediopalatale sonora come nel francese « jo1,1r » se, che io propongo e adotto nella presente opera, corrisponde quasi perfettamente la grafia che ~ stata adottata dal poeta nuorese Antonio Mura nella sua recente opera intitolata Dialetto e Lingua, poesie bilingui (1971); grafia del resto da lui adottata N.B. - I vocaboli non accentati - e sono la massima -parte - sono evidentemente dietro suggerimento della 1a edizione del mio presente lavoro. da leggere parossitoni o piani. ABBREVIAZIONI imper. imperativo abl. ablativo imperf. imperfetto acc. accusativo impers. impersonale agg. aggettivo ind. indicativo ant. antico indecl. indeclinabile arc. arca1co inf. infinito avv. avverbio inter. interiezione bitt. bittese in terr. int erroga tiv o cat. catalano it. italiano cfr. confronta lat. latino cit. citato lett. letteralmente cong. congiuntivo letter. letterario congiunz. congiunzione log. logudorese cons. consonante m., masch. maschile dat. dativo n., nn. numero, -i de sin. desinenza· nom. nominativo ecc. eccetera nuor. nuorese ecci. ecclesiastico op. opera ediz. edizione part. participio es. est;mpio partic. particella · esclafh. esclamazione, -tivo pass. passato /., femm. femminile pers. persona, personale fig. figurato pag., pagg. pagina, -e genit. genitivo piemont. piemontese genf!IV. genovese pl., plur. plurale ger. .. gerundio poet. poetico gr. greco pr. proprio id. idem prep. preposizione XII ABBREVIAZIONI pres. presente tosc. toscano pron. pronome, pronominale trans. transitivo rad. rad ice v. vedi rifl. riflessivo voe. vocale seg., segg. seguente, -i vocal. vocativo, -a sing. singolare vol., voll. volume, -i sost. sostantivo volg. volgare spagn. spagnolo BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE AIS - Sprach- und Sachatlas Italiens und der Sudschweiz, von K. Jaberg-J. Jud, 8 voll.. Zofingen, 1928 segg. ALIT _ Atlante Linguistico Italiano (in corso di elaborazione a Torino). CdL = Carta de Logu de Arborea, a cura di E. Besta-P.E. Guar· nerio, Sassari, 1905 ( estratto dagli « Studi Sassaresi ,. ). CSMB - Condaghe di S. Maria di Bonarcado. CSNT - Condaghe di S. Nicola di Trullas (entrambi a cura di E. Besta-A. Solmi, Milano, 1937). CSMS - Condaghe di S. Michele di Salvennor, a cura di R. Di Tucci, Cagliari, 1912. CSP - Condaghe di S. Pietro di Silki, a cura di G. Bonazzi, Sassari-Cagliari, 1900. CV - Carte Volgari dell'Archivio Arcivescovile di Cagliari, a cura di A. Scilmi, in « Archivio Storico Italiano», 190,. DCELC - J. Corominas, Diccionario critico etimol6gico de la lengua castellana, Bern, 1954-1957. 4 voll. DBI - C. Battisti - G. Alessio, Dizionario Etimologico Italiano, Firenze, 1950-1957, 5 voll. DES = M. L. Wagner, Dizionario Etimologico Sardo, Heidel berg, 1957-1964, 3 vo]l. FEW - W. von Wartburg, Franzosisches etymologisches Wo,ter buch, Leipzig-Basel, 1922 se~g. REW = W. Meyer-Lubke, Romanisches Etymologisches W orter· buch, Heidelberg, 1935, III ediz. Stat. Sass. = Gli Statuti della Repubblica Sassarese, a cura di G. Ma dau Diaz, Cagliari, 1969. Atzori M. Teresa, Bibliogra/ia di Linguistica Sarda, Firenze, 1953 (quindi ' xv .XIV . BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE U11JLlOGRAFIA ESSENZIALE per il periodo 1952-56, Modena, 1959 e per il periodo 1948-59, Wagner Max Leopold, Lautlehre der sudsardischen Mundarten, Halle, Modena, 1962). 1907. Bellorini Egidio, Saggio di canti popolari nuoresi, Bergamo, 1892. Wagner Max Leopold, Das landliche Leben Sardiniens im Spiegel der Bellorini Egidio, Canti popolari amorosi raccvlti a Nuoro, Bergamo, 1893; Sprache, Heidelberg, 1921 (Worter und Sachen, Beiheft .4) (sigla J .,l ristampa anastatica, Bologna, 1966. LLS). Bottiglioni Gino, Leggende e tradizioni di Sardegna, Geneve, 1922 (sigla I Wagner Max Leopold, La stratificazione del lessico sardo, in «Revue de Legg.). I Linguistique Romane», IV, 1928, pagg. 1-61. Bottiglioni Gino, Saggio di fonetica sarda, Perugia, 1919 (sigla Saggio). Wagner Max Leopold, Studien uber den sardischen Wortschatz, Geneve, Behne Rudolf, Zum Wortschatz der Mundart des Sarrabus, Berlin, 1950. I 1930 (sigla SSW). Campus Giovanni, Fonetica del dialetto logudorese, Torino, 1911. Wagner Max Leopold, Rettifiche ed aggiunte alla 3° edizione del REW 1 Cara Berto, Sa Lampana, dramma sardo in 3 atti, Nuoro, 1929. del Meyer-Lubke, in « Studi Sardi», Cagliari, 1936, II, 1. Chironi Elena, La poesia popolare nel Nuorese, in « II Folklore Italiano», Wagner Max Leopold, Flessione nominate e verbale del sardo antico e moderno, in « L'Italia Dialettale », Pisa, XIV. 1938, XV; 1939, (si dicembre 1925, pagg. 368-380; ripubblicato in « Frontiera », Ca gliari, 1968, n. 8 e segg. I gla Fless. ). Wagner Max Leopold, Historische Lautlehre des Sardischen, Halle, 1941 Contini Michel, Description phonetique et phonologique du parler logou- dorien de Nughedu S. Nicol6 (Sardaigne), Grenoble, 1970. (sigla HLS). Wagner Max Leopold, La Lingua Sarda, storia spirito e forma, Berna, Hubschmid Johannes, Sardische Studien, Bern, 19,.3. 1951 (sigla LS). Jaggli Peter, Die Mundart von Sennori, Zurich, J9,9. W'<lgner Max Leopold, Historische W ortbildungslehre des Sardischen, Malagoli Giuseppe, Vocabolario pisano, Firenze, 19.39. Bern, 1952, (sigla Wortbild.). Mura Antonio, Lingua e Dialetto, poesie bilingui, Nuoro, 1971. Fiabe di lupi, di fate e di· re, IV Logudoro, Cagliari, 1924. . ((.).,(sigla Pellis Ugo 50 inchieste linguistiche in Sardegna, in «Bollettino clell'Atlan Fiabe); (e in nuor. la novella Sa bittelledda de sos corros d'oro). te Linguistico Italiano », 1933-1934, pagg. 49-76. Pinna Gonario, Antologia dei poeti dialettali nu.oresi, Cagliari, 1969. Pittau Massimo, Il dialetto di Nuoro, Bologna, 19.56 (1* ediz. della pre Per i continui raffronti col toscano e con la lingua italiana mi sono sente opera). lnte utili particolarmente le seguenti opere: Pittau Massimo, Questioni di linguistica sarda, Brescia, 1956. llnltaglia S.-Pernicone V., La grammatica italiana, Torino, 1951. Pittau Massimo, Studi Sardi di linguistica e storia, Pisa, 1958, Colombo Mi1i1liorini Bruno, La lingua nazionale, Firenze, 1946, 5a ristampa. Cursi Edit ore ( sigla SSls ). Mrytr-Li.ibke W., Grammatica storica cf,ella lingua italiana e dei dialetti Pittau Massimo, Lingua e Civilta di Sardegna, Cagliari, 1970, Fossataro toscani, a cura di M. Bartoli, Torino, 1941. Editore (sigla I.CS). IC11l1ll11 Gerhard, Grammatica Storica delta lingua italiana e dei suoi dia Porro Vissentu, Nou dizionariu universali sardu-italianu, Casteddu, 1832; l1•tti, Torino, 1949-54, 3 voll.. ristampa anastatica della II ediz. del 1866, Bologna, 1967. Spano Giovanni, Ortografia sarda nazionale, ossia grammatica delta lin gua logudorese paragonata all'italiana, Cagliari, 1840, 2 parti. Spano Giovanni, V ocabolario sardo-italiano e italiano sardo, Cagliari, 1851- 1852, ristampa anastatica, Bologna, 1966. Terracini Benvenuto e Franceschi Temistocle, Saggio di un Atlante Lin guistico delta Sardegna, Torino, 1964, 2 voll.